Sono nata in provincia di Bolzano, parlo il Tedesco e l'Italiano da quando ho ricordi, sono e mi sento una donna di frontiera, non sono mai completamente a casa in nessun posto ma sto bene ovunque. Pur essendo nata in montagna, il mare mi piace molto e negli anni ho scoperto una certa affinità con gli/le isolane. Non mi piacciono le grandi città, non fanno per me. Ho una caratteristica particolare, leggo molto velocemente e mi ritengo molto fortunata ad avere questa capacità perché questo mi permette di leggere moltissimo. Leggo di tutto perché i libri sono parte integrante della mia vita e non potrei stare senza, ho una preferenza per i gialli/noir, sviluppata da giovanissima. Mi piacciono gli scandinavi e i sudamericani, ho iniziato con loro, poi ho seguito e seguo il noir mediterraneo. Negli anni ho letto i classici di genere, quelli che dal mio punto di vista bisogna leggere per conoscere il mondo del giallo. Quando posso leggo in lingua originale. Per compensare le lunghe ore passate a leggere, cammino molto e vado in bicicletta. Ogni tanto presento qualche libro, mi piace fare interviste. Per un paio di anni ho fatto parte della giuria di un premio letterario ma confesso che è stato pesante. Collaboro con Giallo e Cucina dal 2021, recensisco, intervisto e curo la rubrica "Detective's drink"; che partendo da una bevanda, mi permette di parlare di un personaggio seriale amante della bevanda che ho scelto. Inoltre condivido con Dario Brunetti la rubrica "Alla ricerca del libro perduto" nella quale, alternandoci, scriviamo di libri datati che hanno avuto una particolare importanza per noi, a volte sono libri molto conosciuti, altre volte meno.
Manuela Baldi
Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro. L’ho letto sulla fiducia, i precedenti, una trilogia con protagonista Gori Misticò mi avevano convinta e intristita non poco. Quindi, senza leggere la trama,...
Verbania 19-21 aprile 2024, terza edizione del Festival “È stato il maggiordomo”. Sono stata invitata da Gino Marchitelli, presidente dell’associazione Il Picchio di San Giuliano Milanese, a dialogare con gli autori....
Oggi parliamo con Massimo Carlotto – Intervista di Manuela Baldi Benvenuto su Giallo e Cucina, Massimo! Massimo Carlotto, è uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, saggista e fumettista. Ha esordito nel 1995...
Diciottesima puntata Apro e chiudo una brevissima parentesi: sono sempre aperta a suggerimenti e sono grata a chiunque mi segnali un/una detective con le sue preferenze in fatto di bevande. IDENTIKIT...
Alessandro Barbero è un divulgatore eccezionale e sta facendo piacere la Storia a tante persone. Racconta di rivolte, il nostro professore, di quella dei Ciompi a Firenze, ma di fatto delle...
Storia, personaggi, dialoghi. Non dovrei, perché sono un’ appassionata e attenta lettrice, ma Carlotto mi stupisce sempre per gli intrecci che descrive che sono assolutamente plausibili anzi probabili. Carlotto nel miglior...
L’intervista è stata realizzata nella biblioteca “A. Cassina” di Verbania a margine del festival “È stato il maggiordomo”, un sentito grazie a Alessandro Robecchi per aver risposto alle mie domande in...
Bruno – Benvenuto su Giallo e Cucina! Bruno Morchio ha lavorato come psicologo e psicoterapeuta in un consultorio pubblico, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura. Si è laureato prima...
“Lunedì mi innamoro” è un libro di formazione, delicato e ricco di sentimenti. Giorgio, giornalista, un giorno, inaspettatamente, si ritrova a fare i conti con il proprio passato. Una richiesta di...
È un prequel questa storia che ci racconta Davide Longo. Arcadipane e Bramard abbiamo imparato a conoscerli nei libri precedenti, sappiamo molte cose di tutti e due ma, avevamo bisogno di...
Con “Acronimi mortali” finalmente esce allo scoperto con tanto di nome e cognome la “mente criminale” della coppia Pecora-Zuffi. La definizione di mente criminale è di Carmelo Pecora e si riferisce...
Proseguo nel proporre libri che ho letto da adolescente e che hanno fortemente orientato le mie letture successive. “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, Einaudi, è il libro per la rubrica di...
IDENTIKIT DELLA BEVANDA: Il tè è una bevanda specifica, che contiene caffeina, preparata principalmente con le foglie della pianta del tè, nota come Camellia sinensis. L’infuso è una bevanda ottenuta immergendo...
Quinta edizione di Giallo Festival chiusa, con un brindisi, domenica 17 marzo u.s. Sul treno che mi riporta a casa guardo le foto che ho scattato, poche, che non possono contenere...
“L’arte della gioia” è il libro che ho scelto per la rubrica di questo mese. Prima di parlarvi del libro voglio raccontarvi qualcosa di Goliarda Sapienza, l’autrice, perché inquadrare la persona,...