IDENTIKIT DELLA BEVANDA: Il tè è una bevanda specifica, che contiene caffeina, preparata principalmente con le foglie della pianta del tè, nota come Camellia sinensis. L'infuso è una bevanda ottenuta immergendo parti di erbe, fiori, frutti o piante in acqua calda, la differenza tra infuso e tè, anche se spesso le due parole vengono usate in modo intercambiabile, sono gli ingredienti e la pianta da cui provengono. In breve, tutti i tè sono tecnicamente infusi, ma non tutti gli infusi sono tè. Gli infusi possono essere preparati con una vasta gamma di ingredienti oltre alle foglie di tè, mentre il tè fa riferimento specificamente alle bevande ottenute dalle foglie della pianta del tè. Le tisane sono bevande ottenute dall'infusione o decotto di erbe, piante, fiori, radici o altre sostanze vegetali in acqua bollente. Sono spesso consumate per le loro presunte proprietà terapeutiche o benefiche per la salute. Non è però delle proprietà terapeutiche che voglio raccontare, quelle è sempre meglio farsele indicare da professionisti. La tradizione nell'utilizzo delle erbe e piante per preparare bevande risale all'antichità, civiltà antiche come quella cinese, egizia e greca praticavano l'uso di erbe e piante per scopi medicinali. Gli ingredienti usati per preparare le tisane possono essere vari: camomilla, menta, tiglio, rooibos, zenzero, ecc. Le tisane sono apprezzate anche per il loro sapore e la loro capacità di offrire un'alternativa senza caffeina alle bevande tradizionali. IL PERSONAGGIO Dobbiamo a Rosa Teruzzi, il personaggio di Libera, fioraia, che vive a Milano in un casello ferroviario restaurato dal nonno Spartaco. È conosciuta per i bouquet da sposa, sono creazioni uniche nelle quali oltre ai fiori usa spesso anche erbe. Una sposa particolarmente soddisfatta, ha definito i suoi bouquet portafortuna, e da quel momento in poi, sono stati molto richiesti. Libera è un ex libraia, assieme alla madre, Iole, forma una coppia di investigatrici sui generis, a volte anche in contrapposizione alla figlia Vittoria, poliziotta, che non vede di buon occhio le investigazioni di madre e nonna. Spesso Libera viene raccontata nell'atto di preparare il tè. La scelta, i gesti della preparazione e successivamente il gustarsi la bevanda le permettono di mettere ordine nei suoi pensieri e stimolano le riflessioni. A volte lo fa anche per concedersi una pausa, magari con un libro in mano. Condivide questo piacere con Irene, la giornalista di cronaca nera, sua spalla in molti casi. CURIOSITÀ Le tisane si ottengono principalmente per infusione e cioè si immergono le parti morbide della pianta (come foglie, fiori o erbe) in acqua bollente. Di solito, si versa l'acqua bollente direttamente sulle parti vegetali e si lascia in infusione per un periodo di tempo specifico per estrarre gli aromi, gli oli essenziali e i principi attivi. Diversa la preparazione dei decotti che coinvolgono l'ebollizione di parti più dure della pianta, (come radici, cortecce o semi). In questo caso, si porta l'acqua e le parti della pianta a ebollizione, quindi si riduce il calore e si lascia sobbollire per un periodo più lungo rispetto all'infusione. Il processo di ebollizione è finalizzato a estrarre sostanze più robuste e talvolta meno solubili, come polisaccaridi o tannini. Tisane a base di radice di zenzero o echinacea possono essere preparate attraverso il decotto. VALUTAZIONE PERSONALE Poco incline al consumo di infusi, e simili, ogni tanto, anche per evitare di bere troppo caffè, mi concedo la preparazione e il consumo di una tisana. La mia preferita ultimamente è quella di zenzero cui aggiungo una buona dose di limone e che bevo senza zucchero. Nota: per scrivere questo contributo ho letto tutti libri con protagonista Libera, di Rosa Teruzzi, pubblicati da Sonzogno. ho consultato https://www.cure-naturali.it/articoli/rimedi-naturali/erboristeria/differenze-decotti-infusi-tisane-e-te.html, https://www.businesscoot.com/it/studio-di-mercato/il-mercato-delle-infusioni-italia