Age pride

“E vivere, quando il tempo davanti a te diventa breve, accende una curiosità incontenibile.” Ultima frase del libro e motto da adottare quando ci si trova vecchi ma con decenni di vita ancora da vivere. Prima generazione ad avere, statisticamente, un tempo relativamente lungo, da vivere come anziani (Lidia Ravera usa l’aggettivo vecchia/i). Certo, non […]
L’ora del caffè

Recensione a cura di Roberta Castelli Ho iniziato a leggere questo libro prendendo come riferimento la premessa inserita nella quarta di copertina, ma non tutto è come immaginavo. Cominciamo però dal raccontare qualcosa di questa opera: un saggio che ambisce a illustrare l’odierna situazione socioeconomica non solo dell’Italia, ma del mondo (perlopiù occidentale) in generale. […]
LE COORDINATE DEL MALE

Recensione a cura di Manuela Fontenova I lettori di thriller, di gialli o di noir sono giornalmente alle prese con omicidi, sparizioni, atti criminali, ci perdiamo tra le pagine di un romanzo rincorrendo i pensieri dell’assassino, spesso senza avere gli strumenti per comprenderli davvero. Leggiamo per intrattenimento, per diletto o necessità senza porci domande il […]
Che cose emozionanti accadono in campagna! Uno studio su Agatha Christie – Paola Rocco
Trama Un’escursione tra i capolavori della Christie visti attraverso il loro tema dominante, il filo rosso che li percorre in filigrana: le vecchie zitelle, il tè delle cinque, i weekend in villa, le sedute spiritiche, gli amori tra cugini, le governanti di mezz’età, il teatro e la casa, la città e la campagna, i vecchi […]
La follia di Hölderlin – Giorgio Agamben
Trama La vita di Hölderlin è divisa esattamente in due metà: i 36 anni dal 1770 al 1806 e i 36 anni dal 1807 al 1843 che trascorre come pazzo nella casa del falegname Zimmer. Se nella prima metà il poeta vive nel mondo e partecipa nella misura delle sue forze alle vicende del suo […]
L’ultimo a morire

Recensione a cura di Gaudenzio Schillaci Ieri ho finito di leggere qualcosa che mi ha sorpreso: il libro di un cantante, sostanzialmente un’appendice del suo ultimo album, che non facesse schifo. Sorprendente davvero, ma per chi conosce il soggetto in questione c’era da aspettarselo: Speranza, al secolo Ugo Scicolone, sin da quando ha iniziato a […]
Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai carabinieri della cultura – Roberto Riccardi
TRAMA Un film nel 2014 li ha resi famosi. Erano i Monuments Men, 350 uomini di tredici Paesi che salvarono i capolavori dell’arte dalle devastazioni della Seconda guerra mondiale. Di militare avevano ben poco, erano in prevalenza esperti di arti figurative, archivisti e restauratori. Nello stesso periodo Rodolfo Siviero, agente segreto e critico d’arte, riportava […]
Cuore Matto – Maria Venturi
Trama Verità fulminanti, consigli preziosi commenti sinceri: ne abbiamo tutti bisogno, per tracciare la rotta di navigazioni sentimentali complesse. L’amore infatti è sempre lo stesso, da che mondo è mondo, ma i tempi cambiano e con essi le persone e le relazioni: anche le strategie della vita di coppia devono sapersi adattare. Ha ancora senso […]
Sarò il tuo specchio

Recensione a cura di Mariagrazia Talarico L’autore Francesco Fabiano ci dona esercizi preziosi per migliorare la nostra vita interiore, per relazionarci in modo favorevole agli altri e al mondo. Solo attraverso l’azione possiamo realizzare noi stessi e, passo dopo passo, diventiamo consapevoli del nostro giardino per iniziare a seminare nel presente. Fare è sinonimo di […]
Milano odia. La polizia non può sparare. Storia di un cult nell’Italia degli anni settanta – Paolo Spagnuolo
Trama Si può raccontare un’epoca attraverso un singolo film? A volte sì, soprattutto quando certe pellicole entrano a far parte del nostro immaginario quotidiano influenzando il linguaggio, i costumi e i suoni. Così è stato per il cinema poliziesco degli anni settanta e per uno dei film più importanti di quella stagione: Milano odia: la […]
Il sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile – Giampaolo Pansa
Trama La cornice in cui si inserisce la ricostruzione dei tanti eventi ripercorsi nel volume vede Giampaolo Pansa confrontarsi con Livia, una brillante funzionaria della Biblioteca Nazionale di Firenze, che a suo tempo aveva svolto ricerche sui fatti sanguinosi dell’immediato dopoguerra. Assieme a lei, l’autore si avventura su un terreno minato, socchiudendo porte che ancora […]
Sotto falso nome – Andrea Magno
Recensione de Sotto falso nome di Andrea Magno – Stefania Ghelfi Tani Dopo la splendida e calzante prefazione di Enrico Nascimbeni qualsiasi parola che voglia raccontare il lavoro di Andrea Magno apparirà riduttiva. Facile, ma al contempo complesso, parlare di un uomo che ha riversato con estrema sensibilità, a tratti femminile, sentimenti, emozioni e pensieri […]
Verso la fine dell’economia. Apice e collasso del consumismo – Manuel Castelletti
Sinossi : Un sistema economico fondato sulla crescita illimitata della produzione sta spingendo l’intera umanità verso il collasso a causa dell’esaurimento delle risorse naturali del pianeta. A peggiorare l’attuale crisi economica concorrono tutta una serie di ulteriori crisi (energetica, agricola, delle materie prime minerarie, delle risorse idriche, socio-demografica e ambientale), troppo spesso ignorate dall’opinione pubblica. […]
Serial killer. Storie di ossessione omicida – Carlo Lucarelli / Massimo Picozzi
Descrizione : Il giallista Carlo Lucarelli e il criminologo della Polizia italiana Massimo Picozzi tracciano l’anatomia del serial killer, questa minacciosa e angosciante incarnazione di omicida criminale. Partendo dalla narrazione di dodici casi, i due autori riconoscono alcune tipologie di assassini seriali e offrono un catalogo agghiacciante di casi che hanno messo in difficoltà le […]
Il caffè di Sindona. Un finanziere d’avventura tra politica, Vaticano e mafia – Gianni Simoni e Giuliano Turone
Trama : La storia d’Italia è punteggiata di misteri. Uno dei più inquietanti è probabilmente quello della morte di Michele Sindona nel marzo del 1986. Conosciamo la causa del decesso: un caffè al cianuro bevuto nella sua cella nel carcere di Voghera, un caffè simile a quello alla stricnina che uccise Gaspare Pisciotta ai tempi […]