Altre recensioni per

Editore: Fratelli Frilli Editori

Milano rovente: L’estate feroce del commissario Ferrazza

Recensione a cura di Dario Brunetti Dopo Notturno metropolitano torna Alessandro Bastasi con un nuovo e appassionante noir dal titolo “Milano rovente” che sancisce e riconferma l’ascesa di un nuovo personaggio il commissario Daniele Ferrazza. E’ un estate di fuoco, rovente proprio come la

Leggi Tutto »
La persona sbagliata

Recensione a cura di Rino Casazza Il Commissario Sergio Crema, personaggio tra i più popolari della narrativa poliziesca nostrana, ha una vita movimentata, sia sul piano personale che professionale, ma la conduce con piglio grazie alla sua grande energia. Nella vivacissima Torino (poi uno

Leggi Tutto »
UN NIDO DI VESPE

Recensione a cura di Giampaolo Pierno Dopo il romanzo “Il corpo del gatto” in cui dà prova della particolare propensione e qualità nel cimentarsi con le intricate trame dei romanzi polizieschi, Davide D. Longo torna con un nuovo romanzo noir, dando vita alla figura

Leggi Tutto »
L’estate del mirto selvatico

Recensione a cura di Dario Brunetti L’estate del mirto selvatico segna l’approdo in casa Frilli di Gian Luca Campagna, ho potuto apprezzare il talento narrativo di un autore che riesce a sorprendere e al tempo stesso a scuotere il lettore. La storia di questo

Leggi Tutto »
Castigliego e i tormenti del Papa

Non per caso la lista dei ringraziamenti nell’appendice di questo romanzo si apre col nominativo di due psicologi: nessun dubbio che il miglior pregio di “Castigliego e i tormenti del papa” sia l’ammirevole caratterizzazione dei personaggi. Se è vero (lo è) che il segreto di

Leggi Tutto »
nevica ancora su via baxilio
Nevica ancora su via Baxilio

Nevica ancora in via Baxilio è la terza avventura del duo Ferrero/Monticelli investigatori per caso, cronisti di professione. Giallo/noir scritto dal prolifico Pier Emilio Castoldi ed edito da Frilli. Protagonista, insieme ai personaggi principali ed a tutte le brillantissime figure che gli si muovono

Leggi Tutto »
Lo sguardo altrove

Recensione a cura di Paola Varalli Dopo La dolce morte e Anna con tutti questo talentuoso binomio ligure, targato Frilli, ci confeziona un noir a sfondo sociale: una storia incentrata sul tema del bullismo, che vede tra i protagonisti un gruppo di liceali problematici,

Leggi Tutto »
Un biglietto per il naufragio

È una storia che cerca di far luce sulle organizzazioni dedite al traffico di esseri umani e i loro macabri rituali. Il racconto di un’indagine condotta dal commissario Pagani a Genova, dove nel frattempo scompare Raisa. Il giovane professor Marino, amico del fidanzato di

Leggi Tutto »
Il rumeno di Porta Venezia. Libro
Il rumeno di Porta Venezia

Il rumeno di porta Venezia è un romanzo giallo scritto da Mauro Biagini. L’autore ligure ha al suo attivo anche un libro scritto nel 2018 in coppia con  Silvia Colombini dal titolo Marcantonio detto toni edito da Robin edizioni. Il rumeno di porta Venezia

Leggi Tutto »
Il covo di Lambrate

Recensione a cura di Dario Brunetti Il nuovo romanzo “Il covo di Lambrate” si divide tra noir e giallo trovando una contestualizzazione storica nel periodo della fine della seconda guerra mondiale.Siamo nel 1944 e in Sicilia sono sbarcate le truppe alleate per fronteggiare e

Leggi Tutto »
Concerto di morte

Recensione a cura di Alessandra Rinaldi “Bellissimo!”Questa è stata la prima parola che ho pronunciato quando ho letto la parola “fine”. Mi sono separata a malincuore da personaggi che riescono a rapirci. Non conoscevo Laura Veroni e non avevo idea che questo fosse il

Leggi Tutto »
Milano non ha memoria – Gino Marchitelli

Recensione a cura di Dario Brunetti Continua la saga dedicata al commissario Lorenzi che si trova coinvolto in un’indagine alquanto complessa e inquietante; proprio nei pressi di un quartiere popolare vicino al commissariato di Lambrate viene rinvenuto il corpo di Khaled, un extracomunitario che

Leggi Tutto »
L’essenza della colpa

Ci sono romanzi che profumano meravigliosamente di noir e rimandano alle atmosfere di maestri del calibro di Raymond Chandler e Dashiell Hammett pur calandosi con efficacia in contesti sociali e ambientali attuali e offrendo una rilettura fresca e innovativa del genere. È, questo, il

Leggi Tutto »