
E se fosse il male a salvarti la vita? E se nonostante il tuo carattere, la tua anima pulita, la tua fedina penale limpida, dentro di te si nascondesse un mostro? Con questi interrogativi ho chiuso il romanzo di Paola Barbato “Il dono”, una
E se fosse il male a salvarti la vita? E se nonostante il tuo carattere, la tua anima pulita, la tua fedina penale limpida, dentro di te si nascondesse un mostro? Con questi interrogativi ho chiuso il romanzo di Paola Barbato “Il dono”, una
La casa dell’uva fragola è un romanzo corale di Pier Vittorio Buffa ambientato a Cabiaglio tra Varese e il Lago Maggiore, in quanto tutti i personaggi risulteranno fondamentali all’interno della storia narrata. Una narrazione delineata dai sentimenti più profondi come l’amore per la famiglia,
L’odore di croissant e l’aroma del caffè gli avvolsero lo stomaco. “Come fa un uomo a iniziare la giornata senza aver fatto la colazione?” Trasse un sospiro ed entrò nel bar, pensando che tanto il morto poteva aspettare. Se non hanno pazienza loro, chi
Nel proseguire la conoscenza di quanto in Oriente, Giappone in particolare, si sviluppi a proposito di noir, è interessante quanto Honda scrive dando vita alla detective Himekawa della polizia di Tokio.Interessante perché ci descrive un qualcosa di strano, oltre al fatto di essere giovane,
In un periodo non ben precisato, in un borgo semi abbandonato, Scisciano tra i castelli di Jesi, va a rifugiarsi Neri, un ex giornalista di guerra, uno scrittore giunto a un punto della sua vita in cui la ricerca della pace pare una priorità
Una storia di donne. Donne con una forza d’animo incredibile, capaci di lottare per la propria libertà e per metter fine ai terribili pregiudizi del tempo. La protagonista principale è Maria Inez Cortese, una giovane che ne ha passate tante e che merita quella
Quello che ci troviamo di fronte non è una semplice raccolta di storie che hanno come protagonisti alcuni degli investigatori conosciuti ed apprezzati nel panorama noir italiano. Quello che ci troviamo di fronte è qualcosa in più, perché i dodici autori che hanno scritto
Aldo Pagano con “ Caramelle dai conosciuti “ci porta a Bari con le sue periferie,il fascino di Bari Vecchia o come il quartiere Libertà, e fabbriche dismesse ed abbandonate come la Manifattura Tabacchi, che proprio del tutto abbandonata non lo è, visto che una
RECENSIONE a cura di Edoardo Todaro Da Michele Navarra a Valerio Varesi; da Gianrico Carofiglio a Claudio Rea; il legal thriller, effetto collaterale del noir che mostra il degrado umano, sociale, cuturale di una società allo sbando, si impatta con Gianluca Ferraris e l’avvocato
Dalla parte sbagliata è il decimo romanzo della scrittrice americana, il secondo dopo Non dire una bugia, che vede come protagonista la detective Ellie Hatcher. Ad Ellie e Rogan viene affidato un caso alquanto spinoso, a distanza di vent’anni viene rinvenuto un corpo di una
“I milanesi ammazzano al sabato”, scriveva ormai più di cinquant’anni fa Giorgio Scerbanenco, finito poi per essere citato dagli Afterhours nel quasi omonimo album “I milanesi ammazzano il sabato” del 2008: ed è proprio in quella Milano che ha mantenuto nel corso degli anni,
Prosegue con Le amiche che volevi la proficua collaborazione tra le americane Sarah Pekkanen e Greer Hendricks, rispettivamente l’autrice con la sua fidata editor. Dopo i consensi raccolti da La moglie tra di noi (2018) e La candidata perfetta (2019), le due scrittrici sfornano
Questo romanzo è un’esplorazione attenta e profonda delle dinamiche psicologiche e relazionali che può innescare il sorprendente fenomeno conosciuto come “sindrome di Stoccolma”. Per chi non dovesse saperlo, si tratta di quanto tende ad accadere nel rapporto tra rapitore e sequestrato, ma anche, più
Recensione a cura di Manuela Fontenova “Chi sono le persone in questo disegno?” “Sono quelle che ho ucciso.” “Ma hai solo otto anni…” “Le ho uccise quando ero grande.” Cosa assicura al lettore che il libro appena iniziato lo attraverserà come una scossa di
Recensione a cura di Gianluca Morozzi Funziona tutto. È la prima cosa che viene da dire al termine della lettura di alcuni romanzi, ed è la prima cosa che viene da dire al termine della lettura di Piani inclinati. Sembra un commento banale, invece