Benvenuto nella pagina di

Scrivo su Giallo e Cucina, ma ancora non ho scritto una bio :(

I miei Post

Le nostre recensioni

Fred Vargas è lo pseudonimo che la scrittrice francese Frédérique Audouin-Rouzeau ha deciso di adottare in omaggio alla sorella gemella Jo, una pittrice che nelle sue opere si firma appunto Vargas...

Le nostre recensioni

Aspettavo il ritorno al thriller da parte di Zilahy dopo la bellissima parentesi dedicata alla madre del suo libro Nostra signora delle nuvole del 2023 e le attese non sono andate...

Le nostre recensioni

Non avevo mai sentito parlare di un romanzo tête-bêche prima di The Turnglass. Due storie interconnesse e speculari stampate in modo da poter iniziare da entrambi i lati. Il termine tête-bêche...

Le nostre recensioni

Traduzione di Carmine Mezzacappa e Roberta Buffi William McIlvanney è considerato dalla critica il padre del tartan noir, il precursore cioè di un genere di scrittura gialla di ambientazione scozzese. È...

Le nostre recensioni

“Gli undici inganni” è il secondo giallo di Robert Gold, dopo il grande successo di “I dodici segreti”, bestseller in Inghilterra e molto apprezzato da critica e lettori anche da noi....

Le nostre recensioni

Un racconto che è un prezioso gioiello. Gioiello di indagine psicologica, gioiello di esplorazione della questione di genere nei primi anni del novecento in America che vale più di tanti rapporti...

Le nostre recensioni

Alessandro Robecchi lascia Monterossi che lo ha accompagnato per dieci libri e scrive un noir anomalo, ma non abbandona il suo stile, la sua verve e la sua scrittura che lo...

Le nostre recensioni

“L’avversione per i cuochi aumentava a ogni cambio di lavoro. Forse dipendeva dalla rigida gerarchia esistente in cucina. Nelle cucine, anche nelle più umili, vigeva il culto della personalità. I cuochi...

Le nostre recensioni

“Non solo si sentiva a disagio in casa sua, ma si sentiva a disagio nella sua pelle” È un romanzo scritto magistralmente ed esemplare nella costruzione. Simenon non si perde in...

Le nostre recensioni

Inutile nascondere che ho un debole per questo autore che riesce a utilizzare episodi di storia dimenticati per raccontarsi e raccontarci e non importa che si parli di Beirut del 1982...

Le nostre recensioni

Tendo a disgiungere il libro dall’autore perché sono dell’idea che, spesso, se non sempre, è meglio non conoscere chi ha scritto quelle parole che ci hanno così colpito. L’idea che ci...

Le nostre recensioni

L’autore ci ha abituati ai noir, ai gialli, ai polizieschi classici con sullo sfondo l’alta finanza, ma anche ai romanzi storici disseppellendo storie ormai dimenticate o poco conosciute, ci ha portato...

Le nostre recensioni

Bel libro, consigliatissimo. Perché? Prima notazione: per la storia. Un eterno Peter Pan il protagonista trentenne Marcello Gori, che si arrabatta con lavoretti in nero, con una fidanzata storica, Letizia, ricca,...