Immagine di Claudia Proietti

Claudia Proietti

Attenzione: questo libro graffia! “La Strega di Dan” di Eva Simon e Jay Malina (al secolo Manuela Capotombolo e Giorgio Binella) è un romanzo unico non solo nel suo genere ma un po’ in generale. Vincitore del premio Garfagnana in Giallo Barga Noir 2023 per la sezione inediti, e pubblicato nel 2025 da Tra le […]

Vai all'articolo »
Immagine di Alessandra Rinaldi

Alessandra Rinaldi

Ci sono romanzi che non si limitano a raccontare una storia, ma avvolgono il lettore in un’esperienza sensoriale completa. La morte profuma di limoni di Anna Allocca, pubblicato da Golem Edizioni, è proprio uno di questi. Più che un semplice thriller, è un viaggio narrativo che fonde il mistero di un delitto con le atmosfere […]

Vai all'articolo »
Immagine di Manuela Baldi

Manuela Baldi

Gino Castaldo, grande esperto di musica, lo leggo e ascolto sempre con grande piacere. Con “Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta” pubblicato per Harper Collins ci offre un romanzo storico, di vita vissuta e anche di costume. Scritto in prima persona, è quasi un’autobiografia: troviamo il racconto di una vita vissuta, dell’affacciarsi al […]

Vai all'articolo »
Immagine di Rino Casazza

Rino Casazza

Recensione a cura di Rino Casazza Non sono molti i gialli classici ambientati in diramazioni ucroniche della storia. Su due piedi mi viene in mente solo “Fatherland” di Robert Harris in cui un agente della kriminalpolizei indaga su un delitto che avviene in un mondo in cui la Germania Nazista è uscita vincitrice dalla Seconda […]

Vai all'articolo »
Immagine di Dario Brunetti

Dario Brunetti

Dopo La donna del sabato sera ritorna l’imperiese Danilo Balestra con un nuovo giallo dal titolo I giorni bui uscito per Golem edizioni. Ritorna la giornalista Sara Magistri, una ragazza appassionata di storie crime che riesce a dare sempre un prezioso contributo per la risoluzione delle indagini. Intanto a pochi passi della spiaggia della Galeazza […]

Vai all'articolo »
Immagine di Gino Campaner

Gino Campaner

Dopo aver letto questo romanzo (dopo poche pagine in realtà) devo fare il mea culpa. Non mi aspettavo di leggere un libro così profondo e così emozionante. Non conoscevo l’autrice (mia ennesima mancanza) e non so da cosa derivasse questa mia convinzione. Tra l’altro il suo precedente romanzo (Le formiche non hanno le ali, che […]

Vai all'articolo »
Immagine di Rino Casazza

Rino Casazza

Essendomi in gioventù formato, come lettore del genere poliziesco, sui grandi autori dell’epoca d’oro, quelli di Agatha Christie, Dickson Carr, Ellery Queen ecc ecc, mi è rimasta nel DNA la predilezione per il filone, intramontabile, del giallo a enigma, anche se non è facilissimo trovare storie ricalcate su questo schema all’altezza degli esempi storici. Quando […]

Vai all'articolo »
Immagine di Edoardo Todaro

Edoardo Todaro

Arriva in libreria l’ultimo di S.A. Cosby. E’ l’ultimo in ordine di uscita, ma è il primo di Cosby. Dopo aver letto con soddisfazione, “ Legittima vendetta “ ed “ Il sangue dei peccatori “,è impossibile rinunciare al nuovo/primo di S.A. Cosby. In questo esordio, Cosby, Nathan nelle pagine scritte, scorre tra svariati lavori: da […]

Vai all'articolo »
Immagine di Mari Basiricò

Mari Basiricò

Nuovo lavoro della scrittrice inglese Ruth Ware che ci porta su una meravigliosa isola nell’Oceano Indiano, al largo della costa di Giacarta, dove si sta per girare un nuovo reality Una coppia perfetta, dedicato a cinque coppie che si dovranno sfidare in diverse prove mettendo sotto esame anche il loro rapporto sentimentale. Potrebbe sembrare di trovarsi […]

Vai all'articolo »
Immagine di Dario Brunetti

Dario Brunetti

Recensione a cura di Dario Brunetti Il marchio del sangue è il nuovo romanzo dell’autore spezzino Corrado Pelagotti uscito per Leone editore. La storia vede protagonisti Enea e Maurizio, due amici quarantenni che decidono di organizzare il colpo della vita che potrebbe far cambiare definitivamente i loro destini. Enea è stanco di lavorare in un mattatoio […]

Vai all'articolo »
Immagine di Edoardo Todaro

Edoardo Todaro

Per la settima volta, Ballario, ci porta nell’Africa Orientale Italiana, ci fa conoscere Otumlo luogo degli eritrei più poveri, dove migliaia di indigeni vivono in condizioni precarie; Asmara città gradevole e salutare; Massaua opprimente, invivibile con l’aria arroventata ma allo stesso tempo affascinante grazie al cielo terso ed il blu del mare. La presenza italiana […]

Vai all'articolo »