Per la rubrica...

Detective's Drink

Detective’s drink – Bevendo si indaga #19 – Luglio 2024 – Speciale estate
Leggendo si beve

Detective’s drink – Bevendo si indaga

#19 – Luglio 2024

di Manuela Baldi

Diciannovesima puntata

La rubrica di oggi sarà leggermente diversa dal solito. Complice l’estate, ho pensato di non proporre una nuova puntata ma di suggerire una serie di ricette di cocktail e bevande che potrete gustare godendovi le ferie estive (ma naturalmente anche in qualsiasi altro momento dell’anno) e anche (soprattutto) se in ferie non andate o siete già tornati, magari mentre leggete un buon libro.

Fino ad ora ho scritto di rum, whisky, grappa, birra, caffè e tè e tisane. Eccovi quindi alcune ricette:

1. Vodka Martini (James Bond)

Libro: Serie di James Bond, scritta da Ian Fleming

Ingredienti: 60 ml di vodka – 10 ml di vermouth dry – Ghiaccio – Scorza di limone o oliva verde per guarnire

Preparazione: In uno shaker, aggiungere la vodka, il vermouth e il ghiaccio. Shakerare bene. Filtrare in una coppetta Martini fredda. Guarnire con una scorza di limone o un’oliva verde.

Di Martini ho scritto nella puntata # 3 ma la ricetta che vi ho proposto è quella del Vesper Martini

2. Old-Fashioned (Philip Marlowe)

Libro: Serie di Philip Marlowe, scritta da Raymond Chandler.

Ingredienti: 45 ml di bourbon o rye whiskey – 1 zolletta di zucchero – 2 gocce di angostura bitter – Una spruzzata di soda – Ghiaccio – Scorza d’arancia

Preparazione: Mettere la zolletta di zucchero in un bicchiere Old-Fashioned. Bagnarla con l’angostura bitter e aggiungere una spruzzata di soda. Schiacciare la zolletta con un muddler fino a scioglierla. Aggiungere il ghiaccio e versare il bourbon. Mescolare e guarnire con una scorza d’arancia.

Di Marlowe ho scritto nella puntata #5 dandovi la ricetta del Gimlet.

3. Whiskey Sour (Sam Spade)

Libro: “Il falcone maltese” di Dashiell Hammett.

Ingredienti: 45 ml di bourbon – 30 ml di succo di limone fresco – 15 ml di sciroppo di zucchero – ghiaccio – ciliegina – limone.

Preparazione: Riempire uno shaker con ghiaccio. Aggiungere il bourbon, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero. Shakerare bene. Filtrare in un bicchiere Old-Fashioned riempito di ghiaccio. Guarnire con una ciliegina al maraschino e una fetta di limone.

La rubrica Detective’s drink è iniziata con Sam Spade, ma ho scelto di inserire un cocktial dedicato al libro e al suo personaggio(#1).

4. Gin and Tonic (Sherlock Holmes e altri)

Ingredienti: 50 ml di gin – 100 ml di acqua tonica – ghiaccio – lime

Preparazione: Riempire un bicchiere highball con ghiaccio. Versare il gin. Aggiungere l’acqua tonica. Mescolare delicatamentee. Guarnire con uno spicchio di lime. Ho scritto di Sherlock Holmes, scrivendo di assenzio, nella rubrica  #6.

5. Crème de Menthe (Hercule Poirot)

Libri: la serie che vede protagonista Hercule Poirot di Agatha Christie

Ingredienti: 50 ml Crème de Menthe – ghiaccio o acqua fredda (facoltativo)

Preparazione: versare 50ml di Creme de Menthe in un bicchiere da liquore; puro è molto dolce con una nota fresca finale, a piacere mettere ghiaccio nel bicchiere prima di versare il liquore oppure allungare con acqua fredda

Di tè e caffè ho scritto in diverse puntate della rubrica e qui vi elenco alcune preparazioni che si possono ottenere partendo dalle due bevande:

6. Caffè freddo

Ingredienti: Caffè (doppio espresso o caffè americano) – ghiaccio

Preparazione: preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Riempire un bicchiere di ghiaccio. Versare il caffè freddo sul ghiaccio.

7. Iced latte

Ingredienti: Espresso (30 ml) – latte (200 ml) ghiaccio

Preparazione: Preparare un espresso e lasciarlo raffreddare. Riempire un bicchiere di ghiaccio. Versare l’espresso raffreddato e il latte freddo sul ghiaccio.

 

8. Frappè al caffè
Ingredienti: Caffè (doppio espresso o caffè forte) raffreddato – latte (150 ml) – ghiaccio (1 tazza) – zucchero (a piacere) – panna montata (facoltativa)
Preparazione: Mettere il caffè, il latte, il ghiaccio e lo zucchero in un frullatore. Frullare fino a ottenere una consistenza liscia. Versare in un bicchiere e aggiungere panna montata (se gradita).

9. Tè Freddo classico
Ingredienti: Tè (in bustine o in foglia) – acqua (1 litro) – zucchero (a piacere) – limone (facoltativo) – ghiaccio
Preparazione: Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere il tè. Lasciare in infusione per 5-7 minuti. Rimuovere le bustine o le foglie di tè e aggiungere zucchero a piacere. Lasciare raffreddare e mettere in frigo. Servire con ghiaccio e fette di limone (facoltativo).

10. Tè Verde alla menta

Ingredienti: – Tè verde (bustine o foglie) – acqua (500 ml) – foglie di menta fresca – zucchero (a piacere) – ghiaccio
Preparazione: Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere il tè verde. Lasciare in infusione per 3-4 minuti. Rimuovere le bustine o le foglie di tè e aggiungere le foglie di menta e zuccherare. Lasciare raffreddare e mettere in frigo. Servire con ghiaccio.

11. Arnold Palmer
Ingredienti: Tè freddo classico (500 ml) – limonata (500 ml) – ghiaccio – zucchero (facoltativo)
Preparazione: Preparare il tè freddo classico. Preparare la limonata. Mescolare il tè freddo e la limonata in parti uguali. Se si desidera aggiungere lo zucchero al tè caldo e poi procedere alla preparazione quando il tè si è raffreddato. Servire con ghiaccio.

12. Bubble Tea

Ingredienti: Tè nero o verde (250 ml) – latte (100 ml) – perle di tapioca (50 g) – zucchero (a piacere) – ghiaccio
Preparazione: Cuocere le perle di tapioca secondo le istruzioni sulla confezione. Preparare il tè nero o verde (eventualmente zuccherare) lasciare raffreddare. Mescolare il tè con il latte. Mettere le perle di tapioca in un bicchiere e aggiungere ghiaccio. Versare il tè con il latte sopra le perle e servire con una cannuccia larga.

Nota: per scrivere questo contributo ho riletto tutti i miei articoli precedenti, ho consultato il mio ricettario personale e diversi siti online (a questo link potete trovare molte ricette di drink classici e nuove proposte)

Dalla stessa rubrica...
mbaldi
#3 – Dicembre 2021

IDENTIKIT DELLA BEVANDA: La terza puntata della rubrica si occupa di Martini. Non si sa con esattezza da dove provenga il nome. Umberto Eco, scrive

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Aggiungi qui il testo dell’intestazione