Per la rubrica...

Detective's Drink

16 – Squadra caffè
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere nei commenti….

È la terza volta che scrivo di/dei caffè, (trovate le altre due puntate al numero 8 e al numero 13 di questa rubrica)

 

IDENTIKIT DELLA BEVANDA:

Del caffè si parla e scrive molto e se ne beve veramente molto. Ci sono accademie dedicate, riviste autorevoli pubblicano articoli di esperti degustatori. Come avevo già raccontato precedentemente, secondo la SCAA (Specialty Coffee Association of America), la degustazione dei caffè deve essere fatta in infusione (cupping). Gran parte della bontà del caffè è dovuta alla tostatura, quella a bassa temperatura mantiene più a lungo ed esalta gli aromi. La tostatura avviene per singole varietà, solo dopo eventualmente si procede a mescolare le varietà alla ricerca dell’aroma perfetto. La temperatura e il tempo per la torrefazione variano e vengono decisi di volta in volta a seconda di vari fattori, per le torrefazioni artigianali i tempi sono più corti. È il torrefattore che sceglie il grado (light roast, full o medium) e il tempo della tostatura (rapida, semi rapida o lenta), variando in questo modo il prodotto finale.

 

IL PERSONAGGIO

Per la squadra caffè sono andata a pescare un personaggio particolare, della mia terra: il commissario Grauner, nato dalla penna di Lenz Koppelstätter, giornalista sudtirolese che scrive in tedesco e viene tradotto in italiano. I libri delle serie pubblicati in Germania sono nove, il decimo è previsto in questo mese di gennaio. In italiano sono stati tradotti, fino ad ora, i primi tre libri pubblicati da Corbaccio editore.

Il commissario Grauner all’alba fa il contadino, mestiere che gli piacerebbe svolgere a tempo pieno, fa ascoltare le sinfonie di Mahler alle sue vacche per indurle a fare più latte. Una volta espletata la mungitura, scende a lavorare a Bolzano. In questura è affiancato da un collega napoletano, Claudio Saltapepe, con il quale non condivide praticamente nulla a cominciare dalla mania per il caffè… “di gran lunga meno fanatico, pignolo ed esigente di Saltapepe in fatto di caffè”

Anche per Grauner il caffè va bene per fare una pausa durante le indagini, però, durante un’indagine, che lo porterà a Berlino a parlare con un professore universitario, si troverà a pensare che… “…  ma che diamine qui si superano i limiti della decenza. Il mondo stava andando a rotoli, Perché se un caffè bruciato era ancora in qualche modo giustificabile, il caffè bruciato servito in bicchieri di carta spessa non lo era già più.”  E ancora: …” il caffè era stato allungato con con un’eccessiva quantità di latte che lo aveva trasformato in un disgustoso e indefinibile miscuglio marrone chiaro.”…

Tornato in Italia, sente la necessità di bere un buon caffè espresso che lo svegli e corrobori. …” Per il tempo di un caffè, in Italia si poteva parcheggiare ovunque, era una legge non scritta. Appoggiati al bancone si lasciarono poi scivolare voluttuosamente in gola quell’oro nero, ristretto e bollente.” …

 

 

CURIOSITÀ

L’Italia è al settimo posto nel mondo per i consumi, 95 milioni di tazzine, con una media di 1,6 tazze per abitante al giorno.  Nei Paesi Scandinavi si consuma molto più caffè che da noi, la Finlandia p.es. ha un consumo di 4,4 tazzine pro capite al giorno. (dati riferiti al 2022)

 

VALUTAZIONE PERSONALE

Il caffè fa parte della mia routine quotidiana. Rigorosamente con la moka, nero e senza zucchero. Ho già avuto modo di dichiarare che mi piace bere in purezza, e anche se dalle mie parti il caffè si beve spesso corretto, io preferisco bere la correzione a parte, prima del caffè.

 

Nota: per scrivere questo contributo ho consultato: i libri del commissario Grauner pubblicati in Italia da Corbaccio, quelli in lingua tedesca pubblicati da  e ancora https://icocoffee.org/  https://worldcoffeeresearch.org/  Https://brand-news.it/  https://everythingzany.com/list-of-the-best-coffee-world/  https://www.comunicaffe.it/ https://www.ilmangiaweb.it/caffe/italia https://www.areastudimediobanca.com/it/product/il-settore-del-caffe-italia-e-nel-mondo-ed-2023 https://www.areastudimediobanca.com/sites/default/files/2023-02/Comunicato%20Stampa.pdf16 - Squadra caffè
Dalla stessa rubrica...
mbaldi
#9 – Novembre 2022

Capitolo nove del nostro viaggio fra le bevande preferite dei personaggi letterari. Anche questa volta mi occuperò di una bevanda che ha parecchi estimatori fra

Leggi Tutto »
mbaldi
#18 – Maggio 2024

Diciottesima puntata Apro e chiudo una brevissima parentesi: sono sempre aperta a suggerimenti e sono grata a chiunque mi segnali un/una detective con le sue

Leggi Tutto »
mbaldi
#5 – Marzo 2022

Siamo alla quinta puntata del viaggio nel mondo delle bevande legato ai nostri beneamati detectives. IDENTIKIT DELLA BEVANDA: Questa volta parlo di Bourbon cominciando con

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Aggiungi qui il testo dell’intestazione