Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
“Mi chiamo Atena Ferraris e mi sa che non sono come gli altri, inutile girarci intorno. Mia madre mi ha sempre detto che siamo tutti diversi, e quindi è come se fossimo tutti uguali. Non ne sono convinta, ma mi fido di lei. Ho trent’anni, vesto fuori moda e odio le sorprese. E ho ben ventisette sveglie ogni giorno per ricordarmi di lavorare, di mangiare, di andare a letto, di smettere di pensare. Soprattutto faccio troppe domande, dicono. Perché per me è essenziale che ogni cosa abbia una spiegazione. Per questo dirigo una rivista online di enigmistica dove ogni gioco, rebus o anagramma ha una soluzione univoca. Mi fa sentire al sicuro. So che siamo in pochi a ragionare così. Ora, però, è successo qualcosa che ha scombinato le carte. Tutta colpa del mio fratello gemello. Febo è uno scrittore in crisi e, per ritrovare l’ispirazione, si caccia nei guai più assurdi. Al momento, per esempio, si è iscritto a una scuola di magia. Sembrerebbe una cosa innocua, se non fosse che, fra giochi di prestigio e illusioni, è inciampato in un mistero vero, di quelli che scottano. Mi ha supplicata di aiutarlo, dice che ha bisogno della mia capacità di vedere particolari che gli altri non notano. E così eccomi costretta a uscire di casa, a conoscere persone nuove e ad avere conversazioni normali. Ma forse è quello che ci vuole: forse è arrivato il momento di mettersi in discussione e capire se mia madre ha detto la verità sul mio modo di essere. A volte bisogna uscire dal guscio per capire chi si è davvero”. Dopo averci fatto sognare con le avventure di Vani Sarca e Anita Bo, Alice Basso torna dai suoi lettori con una nuova protagonista: diversa, ma che assomiglia un po’ a ognuno di noi. Perché siamo pieni di fragilità, ma anche di una forza che non sappiamo di avere. E Atena è qui per dimostrarcelo.
In te non c’è niente da cambiare, Atena. C’è solo un mondo da scoprire.

Nuovo appuntamento con la lettura, voglia di condividere con chi legge le mie impressioni di lettura. Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” di Alice Basso, Garzanti ed. è uscito a gennaio e non potevo farmelo scappare. Alice Basso è una persona che mi piace, i suoi libri sono divertenti, ben scritti e il fatto che le avventure delle sue protagoniste siano limitate a 5 è un fattore che più passa il tempo e più apprezzo. Mandata in pensione Anita Bo, come aveva fatto anche con Vani Sarca, ci presenta con questo romanzo una nuova protagonista, Atena Ferraris, appunto. Apprezzo molto anche il fatto che siano giovani donne capaci e fragili allo stesso tempo.

Già il titolo mi ha stuzzicato, ho pensato subito, perché ventisette sveglie? Certamente non sarà un’orologiaia questa Atena, perché chi conosce Alice Basso sa che non si deve fermare alle apparenze. E infatti… Atena è una giovane donna consapevole della propria diversità, passa molto tempo a prepararsi ad ogni evenienza, ha un gemello, Febo, con il quale il legame è molto forte. Lo conosciamo in un momento di difficoltà, autore di gialli di buon successo di vendite, sta vivendo un blocco dello scrittore e per svagarsi si butta in attività varie, non tutte tranquille, che causano alla sorella parecchia apprensione. Una delle ventisette sveglie del titolo ricorda a Atena di chiamare o richiamare il fratello p.es.

Atena è conscia di essere diversa dagli altri, la madre l’aveva preparata al mondo e alle difficoltà che avrebbe inevitabilmente incontrato per essere com’è. Purtroppo la madre non c’è più e il padre, che vuole molto bene ai suoi figli è una sorta di hippie che non è certo un punto fermo, una roccia cui aggrapparsi nel momento del bisogno. Molto belli i dialoghi tra madre e figlia che intervallano il racconto delle vicende in cui Atena viene coinvolta e che aiutano a capire molte cose.

Atena è creatrice, autrice ed editrice di una rivista settimanale online, perché il mondo del lavoro tradizionale per lei è molto difficoltoso. Il racconto della sua esperienza come libraia è imperdibile.

Ovviamente in questo libro troverete anche un’ indagine, che però fa quasi da contorno alle vicende umane di Atena e dei suoi coprotagonisti perché nel cosy crime funziona così e Basso è maestra in questo tipo di racconti. Non manca l’ironia e immaginarsi alcune scene strappa più di un sorriso.

Nel corso dell’indagine Atena verrà trascinata in situazioni inaspettate dovrà prendere decisioni che minano il suo equilibrio e senza l’aiuto della madre faticherà a capire e scegliere, eppure in qualche modo si lascerà andare e si farà coinvolgere.

Non amo molto pre e postfazioni ma per questo libro la lettura della postfazione mi sembra imprescindibile, oltre che a sapere come sia nata l’idea del libro, Basso racconta del lavoro di ricerca e studio per scriverlo. È una caratteristica della scrittrice, finora è stato così per ogni serie, in questa però, sarà anche per l’argomento, mi sembra che sia stata ancora più accurata e attenta.

Lettura consigliata.

Dello Stesso Genere...
Narrativa
mmendolia
Le armi della luce

Come sempre ci troviamo dinanzi ad un romanzo storico di grande spessore dalla trama incalzante e curato nei minimi dettagli. In questo quinto capitolo della

Leggi Tutto »
Thriller
rcasazza
Vengo a prenderti

Questo romanzo è un’esplorazione attenta e profonda delle dinamiche psicologiche e relazionali che può innescare il sorprendente fenomeno conosciuto come “sindrome di Stoccolma”. Per chi

Leggi Tutto »

Lascia un commento