Genere:
I KILLER NON VANNO IN PENSIONE
Walter Galati, impiegato dell’INPS meticoloso e senza speranza di carriera, è sfruttato dai colleghi d’ufficio, nullafacenti e corrotti (sono detti la Banda dei Quattro e maneggiano malversazioni per somme enormi); e in famiglia è sottomesso alle pretese della moglie Stefania. Sembrerebbe in tutto e per tutto uno sconfitto dalla vita. Ma nasconde un segreto, una seconda esistenza talmente ben organizzata che nessuno sospetta nulla. Walter è infatti abilissimo killer. Gli incarichi, estremamente lucrosi, gli vengono impartiti da una invisibile Agenzia. Ma adesso si sente a fine carriera e si chiede, tra il serio e il faceto, se i killer vanno in pensione. Gli arriva un’ultima commissione, una strana eliminazione da sbrigare nell’isola di Procida ai danni di un innocuo residente. Per paranoia o preveggenza, fiuta una trappola da parte della fantomatica Agenzia. E da qui comincia una ragnatela di trame, che si incrociano e si accavallano di continuo, delle quali non si capisce come e se si comporranno in una: la missione a Procida, la morte dei gigolò della moglie Stefania, una serie di efferate uccisioni di cani, l’indagine ad alto rischio dell’ispettrice ministeriale Marta Coppo contro la Banda dei Quattro, l’inchiesta poliziesca del commissario Mossi, e ancora il panico che monta a causa di misteriosi delitti, una guerra di ‘ndrangheta, e un gigantesco business a luci rosse. Intanto a Treviso, teatro della vicenda, piove senza sosta, i fiumi esondano, una catastrofe ecologica e il diluvio diventa, nelle omelie ricorrenti del parroco Don Carlo Zanobin, il «Diluvio»: omicidi e disastri costituiscono un anticipo di Apocalisse. Ma le sue parole ripetute sono profezia o un commento ai fatti? Le avventure del mimetico e iperbolico Walter Galati sono sempre imprevedibili e piene di colpi di scena improvvisi come un feuilleton ottocentesco, o come la parodia dell’odierno romanzo criminale. Sullo sfondo il paesaggio sociale è grottesco e le situazioni illustrano i luoghi comuni ridicoli, le assurde credulità sacre e profane, le ipocrite distinzioni di bene e male, con il sorriso amarissimo che in tutti i suoi libri Francesco Recami rivolge all’attualità.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

RECENSIONE  a cura di Edoardo Todaro

Di sicuro tutti, nessuno escluso, hanno di fronte un traguardo da raggiungere: la fine della propria attività lavorativa attraverso l’agognata pensione.” Quanto mi manca …..” è la domanda che viene ripetuta incessantemente fino a diventare un ritornello ossessivo. La pensione è un obiettivo che ogni qualvolta si avvicina, immancabilmente si allontana, vuoi per riorganizzazioni aziendali, vuoi per riforme governative, sta di fatto che il raggiungimento dell’agognato traguardo pare sempre più irraggiungibile. Scrivere questo è opportuno visto che Recami ci pone, con “ I killer non vanno in pensione “, proprio di fronte ad una delle riflessioni che sono l’aspetto quotidiano di ognuno di noi, anche di chi il lavoro non ce l’ha. Certo leggendo questo noir, perché non potrebbe essere definito diversamente, scorriamo pagine che sono luoghi comuni, argomenti da “ bar sport “; dal populismo di basso livello: farsi timbrare il cartellino che testimonia la tua presenza lavorativa e poi andare a svolgere altre attività necessarie alla quotidianità soggettiva, alla conseguente ispezione di controllo; l’assenteismo, la truffa …. una possibilità che, essendo dipendente, presso l’INPS è da mettere in conto, anzi e’ d’obbligo. E’ in questo contesto che abbiamo a che fare con Walter Lorenzin, dipendente INPS, soggiogato dagli altri dipendenti, ed appunto, gli altri, la “ banda dei quattro “. E’ un Lorenzin che non è solo soggiogato dall’arroganza, un vero e proprio mobbing, dei propri colleghi di lavoro, il paragone con Fracchia/Fantozzi ci sta tutto; ma anche all’interno del nucleo familiare con la moglie che gli rinfaccia di tutto: dal livello lavorativo che resta fermo; alle scelte, il pescare ad esempio, che il Lorenzin si da come forma anti stress, oppure che desidera ardentemente di sbarazzarsi di un marito divenuto sempre più ingombrante. Ma Lorenzin ha qualcosa di nascosto, dietro all’individuo represso, mobbizzato, si cela l’altra faccia della medaglia; un individuo che ha nell’impiego all’INPS il tenere nascosta l’attività più importante: il killer. Un killer che è a scadenza di una misteriosa agenzia. Ma come in altri noir, abbiamo a che fare con la città che fa da contesto alla trama. In questo caso ci troviamo a d avere a che fare con Treviso, ma soprattutto con un cambiamento climatico, e qui siamo all’oggi, che invece di essere caratterizzato dalla siccità, è segnato dalle inondazioni, fenomeni meteorologici fuori dalla normalità; dall’apocalisse, raccontata dalle omelie della cristianità ripetute all’infinito; omelie che scandiscono, giorno dopo giorno, il numero dei morti. Inondazioni che, tra l’altro, non sono che beneficio per gli appetiti imprenditoriali che l’auspicata ricostruzione porterà. L’oggi  è anche descritto dalle mobilitazioni, populiste o meno, a difesa degli animali, i cani in questo caso La capacità di Recami sta nell’unire una miriade di personaggi; indicare il nesso che unisce tutti gli avvenimenti; nell’indagare, con la sua ironia, l’energia imprenditoriale del triangolo del Nord-est. Quindi non ci resta che la lettura di questo noir per affrontare pensieri che ci arrovellano l’esistenza dal cambiamento climatico alla fine del ciclo lavorativo. Buona ed allegra lettura.

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Io, Agrò e il generale

Per chi conosce un minimo degli avvenimenti che hanno contraddistinto la storia d’Italia, non si meraviglierà più di tanto di quanto può leggere in quanto

Leggi Tutto »
Noir
fmanu
A DISTANZA RAVVICINATA

Recensione a cura di Manuela Fontenova Mistral è una giovane studentessa di scienze politiche alle prese con la stanchezza di una lunga sessione di esami:

Leggi Tutto »

Lascia un commento