Genere:
Nessuno ti chiama per nome. Un’estate con Sashi
Carmine è un ragazzino intelligente e sensibile, diverso da tutti i suoi coetanei e dalla gran parte degli adulti di sua conoscenza. Mentre i compagni passano l’estate a scorrazzare in bici per le strade di Oria, lui ama disegnare, soprattutto volti, rendendoli migliori e “più veri” su carta. Quello dell’appuntato Carbone, per esempio, lo intriga al punto da piazzarsi ogni giorno nella caserma dei carabinieri con la scusa di una bicicletta rubata, per coglierne le innumerevoli sfumature. È lì che, una mattina, un uomo va a denunciare la scomparsa della figlia Sashi, trovandosi davanti l’aria di sufficienza del maresciallo Biase. Carmine segue l’istinto e, con lo scarso aiuto dell’italiano stentato di questo padre in lacrime, realizza un ritratto che viene affisso in paese. Ma a nessuno interessano davvero le sorti di una zingara. Solo a lui, che la prende tanto a cuore da portare avanti un’indagine in solitaria per ritrovarla, compiendo nel frattempo un percorso che lo allontana dai pregiudizi dei grandi e lo rende più simile all’uomo che vuole diventare.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

L’autodescrizione di un adolescente di nome Carmine, alla ricerca di  Sashi, una sua coetanea, il romanzo prende così la via dell’investigazione. Diventare grandi per  Carmine è una scoperta e una ricerca. Infatti grazie al suo istinto inizia a cercare la piccola zingara lontano dai pregiudizi degli adulti e questo lo farà diventare una persona che non si lascia condizionare e credere in se stessa, soprattutto nei propri valori.

Una scrittura asciutta e ricca di dialoghi, per rendere ancora più interessanti le voci dei vari personaggi, vengono riportate frasi anche in dialetto e a fine pagina la traduzione.

Si entra così nel vivo della storia catapultati dalla realtà che esprimono i personaggi di Occhiogrosso con maestria.

Una lettura piacevole per chi vuole addentrarsi a piccoli passi  nel mondo del giallo accompagnati dal ragazzino Carmine che mostra maturità e ingegno, e soprattutto detiene  uno sguardo attento alla multiculturalità fatto reale del nostro presente. Un libro per ragazzi e adulti che porta a comprendere il valore dell’uguaglianza dei diritti anche nella diversità socioculturale ed  economica.

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
L’anno dei misteri

Recensione a cura di Edoardo Todaro Eccoci  di fronte alla nuova indagine del commissario Bordelli ed al suo creatore Marco Vichi. Il nuovo giallo ha

Leggi Tutto »
Condominio Noir
Giallo
lfrigiotti
Condominio noir

Non c’è una prefazione, la curatrice, Livia Frigiotti, per entrare subito in argomento ci porge un raccontino che fa pensare subito dopo aver finito la

Leggi Tutto »

Lascia un commento