Le conseguenze del male
In una Milano torrida e semideserta di metà agosto, una donna viene trovata annegata nel Lambro. Non è il primo caso, nelle ultime settimane altre tre donne sono morte in circostanze misteriose. Tutte sono rimaste senza identità. Due giovani poliziotte della UACV, l’Unità di Analisi del Crimine Violento, non sono convinte che si tratti di suicidi e approfittano delle vacanze del resto della squadra per mettere in piedi un’indagine in proprio. La loro solitudine dura poco, perché il commissario Mandelli, che si sta godendo gli ultimi giorni di mare in Liguria con la moglie Isa, viene richiamato in città per seguire la pista di un rapimento che lo tocca da vicino: è scomparsa quella Clara per cui tanti anni prima il suo cuore di marito fedele aveva (quasi) vacillato. l’ispettore Casalegno, in pieno idillio amoroso in montagna, non potrà sottrarsi all’obbligo morale di dare man forte al suo capo e mentore. Mentre l’inchiesta sui presunti suicidi scoperchia un baratro di orrore e prigionia, la caccia di Mandelli e Casalegno si addentra nei meandri della vecchia e nuova criminalità impegnate in una feroce lotta per il potere. Tra colpi di scena, sparatorie e piani di vendetta, le indagini si intrecciano, trascinando la squadra di Mandelli e il lettore fin nel cuore della Brianza, dove una cascina maledetta è lo scenario di vecchi fantasmi e crimini indicibili. Nella vertiginosa ricerca di verità, nessuno potrà sottrarsi alle conseguenze del Male.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Gian Andrea Cerone dopo aver ottenuto un ottimo riscontro di pubblico con i due precedenti romanzi, intitolati: Le notti senza sonno e Il trattamento del silenzio, prosegue la serie con un altro intitolato Le conseguenze del male, tutti editi da Guanda. Un romanzo di genere particolarmente efferato e violento.

I protagonisti di questi ultimi suddetti libri sono una squadra, denominata UACV, ovvero Unità di Analisi del Crimine Violento, capitanata dal commissario Mandelli, un uomo molto preparato e perspicace, che in questo ultimo caso dovrà lottare in modo duro e cruento, perché qualcuno è più che mai deciso a mandarlo in pensione anticipatamente.

Il primo caso in cui il lettore si imbatte è quello che concerne il ritrovamento macabro di una donna nel fiume Lambro. E’ annegata, e tutto fa pensare a un suicidio o a un incidente del tutto fortuito. Ad una indagine appena più approfondita Caterina dei Cas, una delle donne poliziotto appartenenti alla Squadra, capisce che qualcosa non torna. Non è il primo ritrovamento di donna, anzi nelle settimane precedenti ne sono state ritrovate ben tre, tutte morte in circostanze non ben chiarite. Inoltre si scopre con l’avanzare delle ipotesi che anche i figli sono scomparsi nel nulla. Si tratta, comunque, di donne problematiche, con figli a carico, e la spiegazione più comoda è che abbiano voluto volontariamente togliersi la vita. Ma sarà proprio così?

Intanto il commissario Mandelli è costretto a terminare le ferie estive in Liguria e tornare in una Milano afosa e deserta di ferragosto, per occuparsi di uno strano rapimento. Pare essere stata rapita nientemeno che certa Clara, nipote di Lino Porrati, noto malfattore confidente del commissario. Clara è l’unica donna di fronte alla quale l’inossidabilità del suo matrimonio è pericolosamente vacillata, così Mandelli non può che rispondere all’accorato appello del nonno di lei, appunto Lino Porrati. Esiste un video in cui si vede la donna che:

“grida la voce di Clara Porrati, che si china con un’espressione disperata. Luison Fumagalli riesce a malapena a vedere due uomini vestiti di nero che sollevano di peso la donna e la trascinano fuori. Poi sposta lo sguardo e si trova davanti il profilo elegante di una Walther. In quell’istante comprende che la sua vita è arrivata al capolinea. Allora chiude gli occhi e si concentra sul ronzio del condizionatore, finchè un boato definitivo sovrasta ogni cosa.”

Chi ha potuto anche solo pensare di fare uno sgarro tale a Lino Porrati? La donna è seriamente in pericolo, e per liberarla cosa dovrà fare il commissario Mandelli? Dovrà iniziare una indagine parallela, arrivare a compromessi con uomini che non hanno regole, e soprattutto per i quali la vita non ha nessun prezzo. Riuscirà a salvare la donna?

L’ultimo romanzo di Gian Andrea Cerone colpisce per la durezza dei casi narrati. Il male la fa da padrone, e da come si può facilmente intuire anche dallo stesso titolo, ha gravi esiti nefasti. La figura del commissario è assai ostica e tormentata, come non lo è mai stata:

“Si sente imprigionato in una ragnatela vischiosa, intessuta di obblighi morali e di doveri professionali. L’irrequietezza per l’incombente pensionamento, l’usura psicologica dovuta ai tanti anni di servizio e la recente minaccia rappresentata dalla Santini si aggiungono a una sensazione di ineluttabilità che non ha mai conosciuto prima d’ora.”

Il commissario è preda delle sue malinconie, delle sue indubbie difficoltà, ma conosce molto bene chi ha a che fare. E forse non tutto è perduto. Sarà proprio così?

Il secondo protagonista della narrazione è sicuramente il Male, con la maiuscola, mai così terribile e sanguinario.  Tutta la narrazione è intessuta di:

“Un gioco di specchi che rimanda ad immagini rovesciate.”

Un Male che:

“Produce un inevitabile schianto che ridurrà in pezzi la sua vita, spazzando via i suoi ultimi sogno. Le conseguenze del male presentano sempre il conto, e dopo averlo pagato nulla è più come prima.”

La lettura risponde a quelli che sono i canoni classici del genere giallo. La trama è ben congegnata e molto curiosa; i personaggi sono abilmente tratteggiati e il lettore vive con loro. La lettura si rivela essere adatta agli amanti del genere giallo, è molto intrigante e trascinante, è del tutto adatta a questo clima estivo, che tarda ad arrivare, ma si preannuncia. Buona lettura!

Dello Stesso Genere...
Noir
elio.freda
Articoli deperibili

Tutto si potrà dire di questo libro fuorché non sia originale. Nella più ampia accezione del termine sia chiaro. Articoli deperibili è un romanzo che

Leggi Tutto »
Noir
dcambiaso
L’essenza della colpa

Ci sono romanzi che profumano meravigliosamente di noir e rimandano alle atmosfere di maestri del calibro di Raymond Chandler e Dashiell Hammett pur calandosi con

Leggi Tutto »

Lascia un commento