Trama
Marco Ferrari è un ex poliziotto che per aver creduto nella giustizia ha dovuto lasciare l’Italia rifugiandosi in Germania, dov’è diventato uno scrittore di gialli di successo. Costretto a tornare nel suo paese d’origine per mettere in vendita la casa al mare in cui ha trascorso le estati della sua infanzia, diventa testimone involontario di un rapimento sulla spiaggia deserta. Imbarcatosi di slancio in un’ostinata indagine personale che si dipana tra una Trieste oscura e una località balneare friulana meta dell’invasione giovanile della Pentecoste, Marco si districa in uno slalom mortale tra misteriosi antiquari e inquietanti balli in maschera, politicanti corrotti e agenti nazisti. Lungo la strada, costellata di ostacoli e minacce, lo accompagna una galleria di personaggi affascinanti e ambigui – una bellissima e fatale veterinaria, un enigmatico poliziotto cinese e un giovane seminarista ucraino in possesso di un documento per cui qualcuno è disposto a uccidere –, fino al drammatico epilogo, che costringerà Ferrari a sostenere lo scontro che ha sempre cercato di evitare, quello con il suo passato. In “Come navi nella notte”, ambientato in una cupa Italia post pandemica dove la penetrazione – ormai non più solo economica – della Cina sembra aver assunto i tratti di un vero e proprio assoggettamento, Tullio Avoledo combina sfrenata fantasia e feroce realismo, mettendo in scena un futuro molto prossimo capace di far risaltare meglio le ombre che incombono sul nostro presente.
Recensione a cura di Manuela Baldi
Capita, che ci si incontri brevemente, come navi nella notte. Non fatevi ingannare dal titolo, la storia parla anche di incontri fugaci che però cambiano la vita, ma racconta principalmente storie di persone, di idee che tornano, si ripropongono. Racconta del nostro tempo, del mondo diverso dopo la pandemia, ma racconta anche dello sviluppo tecnologico sempre più importante nella vita di ognuno. Racconta di un nuovo ordine mondiale, di nuovi assetti. Mentre leggiamo di scenari desolanti, di persone squallide, di pulsioni violente, conosciamo un uomo, Marco Ferrari, che torna dopo molto tempo nella casa per le vacanze della sua famiglia, in una nota località al mare, Sabbia Dorata (per chi conosce i luoghi il riferimento a Lignano Sabbiadoro è evidente), per venderla. Questo viaggio, che il protagonista intraprende malvolentieri, fa tornare a galla cose non dette, dolori famigliari. Ci racconta anche del rapporto con il tempo, con le proprie radici, con i propri principi. Tullio Avoledo è uno scrittore che ci ha abituatə a mondi distopici, situazioni incredibili, ma allo stesso tempo verosimili. Leggiamo di cambiamenti, di un modo di vivere più ecologico ma allo stesso tempo ci fa ripiombare in un incubo popolato di nazisti che provano a rialzare la testa. Mi è piaciuto particolarmente il personaggio: Marco Ferrari, ex poliziotto, per ricominciare a vivere va all’estero, diventando un autore di gialli di successo. È fondamentalmente un solitario, ama le donne e ci si trova a proprio agio, non distoglie lo sguardo dalle cose brutte o potenzialmente pericolose. Marco Ferrari è un uomo che sceglie di stare dalla parte della verità anche se ciò poi comporta un prezzo da pagare. Suo malgrado si trova a indagare sulla sparizione di un uomo e da lì in poi si troverà invischiato in una storia enorme che trova il suo inizio negli ultimi anni del nazismo. La scrittura di Avoledo è essenziale, l’uso della lingua friulana in alcuni dialoghi da una parte rende più credibile lo scambio, dall’altra mette in leggera difficoltà chi friulano non è. Gli scenari, le ambientazioni, i coprotagonisti, rendono la storia viva con un respiro internazionale. La lettura mi ha scatenato una serie di riflessioni che mentre scrivo la recensione, mi affollano ancora la mente. Leggete questa storia quando avete un animo tranquillo, altrimenti può risultare disturbante. Consigliata a chi ha già letto Tullio Avoledo, a chi cerca storie di fantasia con una solida base nella realtà.
Dettagli
- Genere: Noir
- Copertina flessibile: 464 pagine
- Editore: Marsilio (26 agosto 2021 )
- Collana: Farfalle
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 882971030X
- ISBN-13: 978- 8829710300