Chourmo
Montale, il protagonista della trilogia noir di Jean-Claude Izzo, ha lasciato la polizia e cerca di vivere secondo un’antica filosofia del suo paese, seguendo il ritmo lento del mare, andando a pesca, sedendo al bar con gli amici per una partita di belote o una discussione politica, sorseggiando un vino rosato e gustando la cucina provenzale della vecchia Honorine… Perché “di fronte al mare, la felicità è un’idea semplice”. Ma Marsiglia, il Mediterraneo, non sono solo i luoghi possibili di un’arte del vivere bene; sono anche focolai di odio e di violenza. E Montale viene risucchiato in un’indagine (non più in divisa) che parte dall’omicidio di un suo cugino adolescente e lo porta dritto dritto negli interessi mafiosi sul porto della città, negli ambienti razzisti del Fronte nazionale, nei traffici d’armi degli integralisti islamici.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Iniziato a settembre del 1995 e concluso a gennaio del 1996, Chourmo è il secondo capitolo della trilogia dedicata al poliziotto Fabio Montale.

Il romanzo più lungo di Jean-Claude Izzo, pubblicato in Italia come gli altri da E/O, è quello che ha scritto con maggiore facilità, sicurezza e fluidità e che conferma il talento dello scrittore “marsigliese” (etichetta che rifiuterà perché considerata eccessivamente restrittiva).

Come sempre la città di Marsiglia è l’epicentro della trama, un simbolo per parlare di temi cruciali come la mafia, il razzismo, il degrado sociale, la miseria dei quartieri, fino ad abbracciare argomenti globali come le tensioni militari e le atrocità commesse in Rwanda, Algeria e Bosnia.

Non esiste noir che si rispetti in cui la storia, condita da inevitabili indagini e omicidi, non sia in realtà il pretesto per parlare di altro, dei problemi quotidiani che affliggono l’umanità, dei drammi esistenziali, delle tortuose peregrinazioni dell’anima. “È così, e così andiamo avanti. Alla cieca. La scelta è solo un’illusione. L’inganno che la vita ti offre per rendere la pillola meno amara. Non è lo scegliere che determina le cose, ma la nostra disponibilità verso gli altri.”

Izzo potrebbe sembrare un autore cupo e pessimista ma questa considerazione si presta a una lettura superficiale. Nelle sue opere la passione per la vita in tutte le contraddizioni e sfumature emerge come un vulcano in piena eruzione. Chourmo non fa eccezione, anzi.

Sfogliando le pagine è una vera goduria immergersi tra i profumi e i sapori della zuppa o dei ricci di mare, sorseggiare il pastis che scivola in gola come una dolce medicina, “la buona cucina e i buoni vini come arte della sopravvivenza”, l’illusione che possa esistere un balsamo per l’anima.

Leggendo un maestro come Izzo è inevitabile respirare la malinconia di un giro in barca al tramonto che ispira ciniche riflessioni sulle ingiustizie del mondo. La disillusione come inevitabile concessione al pragmatismo. “Non esiste una vera rivoluzione che puoi prendere a modello. Sotto ai sassi non c’era la spiaggia, come si diceva allora. Ma il potere. I più puri finiscono sempre al governo e ci prendono gusto. Il potere corrompe solo gli idealisti”.

Dello Stesso Genere...
Giallo
pvaralli
IL MISTERO DEL LONDON EYE

Ho ascoltato questo delizioso giallo in audiolibro. Vi devo confessare che io li ascolto in auto e siccome sono spesso da sola, gli audiolibri mi

Leggi Tutto »

Lascia un commento