Trama
È l’estate del 1941 nel ghetto ebraico fittizio nella città ucraina in rovina Prokow sul Dniester. Sempre più ebrei rumeni sono rinchiusi nel ghetto affollato. Gli ebrei sono strappati dalla loro vita borghese. Spesso non c’è tempo per fare i bagagli e non puoi portare oggetti di valore con te. Le persone sono povere, indigenti e affamate. Questo è anche il caso del nostro protagonista Ranek di Litesti, che deve lasciare la sua vita attuale alle prime luci dell’alba e essere portato nel ghetto. Ranek, detto anche “derubato”, è duro e amaro. Scarmigliato e mezzi affamato, infelicità e angoscia parlano dalla sua faccia disperatamente sorridente. Ma ha una volontà sfrenata di vivere. In questo mondo la morte è onnipresente e prende la forma di fame, stanchezza o tifo. Le vittime giacciono nel fango, sul ciglio della strada e Ranek sente la loro vita come una vittoria per se stessi, come la vittoria nella lotta contro la morte. I vincitori saccheggiano i cadaveri e, a rischio della loro vita, contrabbandano la “eredità” dei morti per vivere da soli.
Come la spazzatura, i morti vengono caricati su carrelli dai residenti del ghetto sotto un applauso. Il capolinea è chiamato “TOMBA DI MASSA”. I vivi a causa della costante malnutrizione sono solo pelle e ossa. Ogni tentativo di lasciare il ghetto è mortale. Tuttavia, ci sono vincitori: contrabbandieri, prostitute, la polizia del ghetto ebraico e trafficanti.
Le condizioni igieniche sono inadeguate, favorite dalla paura della gente di notte per i loro bisogni fuori dalle case, favorite da mucchi di cadaveri che costruiscono gli abitanti del ghetto nei corridoi, che porta allo scoppio di epidemie.
Voce di Roberto Roganti
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/564931923″ params=”color=#ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]
Nell’alloggio di Ranek, la gente prende il tifo. Il suo amico Nathan muore per questo. Ranek sa che può sfuggire alla morte solo se non si espone al rischio di contagio. Afferra il cappello e le alette di Nathan e parte alla ricerca di un nuovo letto per la notte. La notte è chiamata caccia barbara sugli umani. Notte significa deportazione, notte significa essere ucciso come un senzatetto, la notte è pura paura, la notte significa sacrificio urlante e incontro alla morte. Un posto letto è un pezzo di sicurezza, un pezzo di vita molto combattuto. Le poche case intatte sono affollate e non tutte possono trovare alloggio. La notte mobilita i poteri di Ranek e si incoraggia a trovare un altro posto dove dormire. Lungo la strada, incontra Sara, che è appena arrivata e il cui unico possesso è quello che porta. In preda alla disperazione, si aggrappa a Ranek e offre non solo il suo cappotto, ma in definitiva il suo corpo – ignaro che Ranek sia impotente – per un posto dove dormire. Da solo, uno riesce a sopravvivere alla notte e Ranek cerca di liberarsi di lei. Ma Sara è come la sua ombra. In cambio dei suoi vestiti, la trascina con sé. Quando vende alcune calze di seta per il cibo, a sua insaputa, la colpisce. Il cibo è un crimine per coloro che stanno morendo di fame. Sa che i vivi fanno richieste più elevate e il suo posto letto sarà presto occupato da un altro. Ranek lo porta fuori dal pericolo di essere scoperto dalla polizia del ghetto ebraico e lo nasconde sotto le scale. Non è l’umanità che lo spinge ad agire, ma una volontà nuda e calcolatrice per sopravvivere. Anche prima che Levi muoia, lo deruba delle sue scarpe e rompe così i precedenti principi morali degli abitanti del ghetto, solo per rubare ai morti. Ranek prende il suo posto letto accanto alla madre di Levi. Al contrabbandiere Dvorski scambia le scarpe di Levi con il pane. Dvorski, anch’egli di Litesti, si è sviluppato nel ghetto in un uomo a sangue freddo, spietato e calcolatore. Le inibizioni delle persone stanno scomparendo sempre di più. Stupri e rapporti di fronte agli altri residenti del dormitorio, furti, scazzottate, corridoi comuni delle latrine, emergenza nella stanza. Così grande è la sofferenza e il tormento che tutte le norme sono cambiate, così grande è la miseria e l’angoscia che un fratello affama il fratello.
Durante il giorno solo i pigri rimangono indietro nel “BASSIFONDI”. Gli altri vanno alla ricerca di qualcosa di commestibile. Frugano tra i bidoni della spazzatura, cadono, uccidono e cedono i loro ultimi oggetti per scambiarli con il cibo. Vanno nell’unica strada non completamente distrutta della città, Pushkinskaya.Qui è il bazar, dove vengono offerti in vendita vestiti, zampette e denti d’oro dei morti. Ma c’è anche un residuo di speranza simbolica per chi vive ancora. Eccoli per un momento in mezzo alla vita, per un momento in possesso dei loro ricordi. Anche se la morte ha sempre più bramosi attacchi nel “MANICOMIO”, dato che i posti letto sono immediatamente occupati e i morti non hanno nomi. Ranek, che da allora è stato portato al lavoro forzato, fugge e torna nel “MANICOMIO” dopo poche settimane. Qui è al sicuro, questa è la sua casa. Il suo nuovo posto letto comprato con denaro naturale che è vicino al “ROSSO” sotto la stufa. Compare la cognata mortale di Ranek, Debora.Nonostante l’orrore, non è caduta nell’amarezza e nella disperazione .La sua natura umana e compassionevole non è ancora consumata. Usando le loro vite, salvano Fred, il fratello di Ranek, che soffre di tifo, dall’ospedale mortale.
Ora Fred sta mentendo dov’era Levi. Nel “MANICOMIO” sotto le scale. Ma la morte è già con Fred. Quando muore, Ranek massacra con un martello la mandibola di suo fratello, calcolando freddamente di guadagnare qualcosa dal dente d’oro, che significa cibo e vita. Ma anche nelle condizioni più barbare, l’affetto trova la sua strada: Ranek e Debora si trovano l’un l’altra. Nel “MANICOMIO” scoppia presto il tifo. Per paura di essere scoperti dalla polizia del ghetto ebraico, i residenti gettano i malati in un angolo separato del dormitorio. Qui sono disumanizzati, in attesa della morte. Infuria inesorabilmente non solo la peste, ma anche l’uomo minacciato. Mischa e sua sorella di otto anni, Ljuba, ai cui genitori hanno sparato, non sopportano la febbre da tifo. Allo stesso modo, Moische, che ha mandato sua moglie a sopravvivere nel bordello e ora è il padre di un bambino che non desiderava. Il ghetto li distrugge fisicamente e moralmente poco a poco. Sono intrappolati ed esposti alla fame. Il declino è inarrestabile. Debora e Ranek si portano in salvo dalla peste e se ne vanno con il bambino di Moische. Ma quando Ranek contratta anche lui il tifo, torna al “BASSIFONDl”, nel luogo sotto le scale, dove Levi e suo fratello Fred stavano morendo. Debora dice al bambino, “… non devi aver paura…”, e gli si avvicina con un futuro indefinito.
Recensione a cura di Pasquale Schiavone
Morti perdonano gli affamati e perdonano i disperati.
Notte di Edgar Hilsenrath (1964; Notte, 1966) è un tentativo di sondare le profondità dell’orrore in un paesaggio inumano durante l’Olocausto. Cinquecentoquaranta pagine di pugni nello stomaco.
Cinquecentoquaranta crude pagine che ogni persona intelligente dovrebbe trovare il coraggio e la forza di leggere. Hilsenrath descrive, sullo sfondo delle proprie esperienze, come le persone possono diventare se devono lottare per la sopravvivenza. I lati oscuri dell’uomo emergono per ottenere il morso successivo e, solo occasionalmente, per mostrare gli antichi resti della civiltà del buon senso in termini di compassione e carità che le persone non possono più permettersi nella loro difficile situazione. Un profilo psicologico avvincente, un romanzo di peso storico, un libro che porta ancora una volta alla mente gli orrori del nazismo. Un libro imperdibile, grandioso, terrificante, quasi intollerabile. E assolutamente necessario. Per capire dove possano arrivare l’abbruttimento e l’orrore e per cercare di trovare una debolissima scintilla di speranza e umanità. Il testo è ambientato a Prokow, un ghetto ebraico immaginario fondato dai nazisti nella regione della Bucovina dell’attuale Romania e Ucraina. Il suo protagonista non è un eroe nobile, ma un disperato, un uomo martoriato che ha una sola cosa in mente: sfuggire ad ogni costo vivo dall’inferno del ghetto. I personaggi di Hilsenrath sono pronti a tutto pur di sopravvivere, non hanno paura di disturbare la pace di un uomo morto o di rubare il pasto scarso dei bambini. Nel ghetto, una sola vita è sacra per gli abitanti: la propria. Si arriva a far prostituire mogli e figli, a spingere i malati in un angolo della stanza per paura di essere contagiati e perfino a rubare pezzi di pane.
Notte è l’oscurità dell’anima umana, dove non c’è più speranza e ad agire è solo l’istinto di sopravvivenza.
Ranek porta quella notte in se stesso, incarna la desolazione senza via d’uscita, mentre Debora, sua cognata, è il suo esatto opposto. Riesce a rimanere umana e ad aiutare gli altri fino alla fine, senza mai negarsi e regalando speranze e fiducia. La cosa spaventosa della storia è la mancanza di emozioni, indifferenza o freddezza emotiva che le persone del ghetto e in special modo quelle rinchiuse nel manicomio notturno irradiano. Si arriva a essere felici rubando il pane dalla bocca degli altri, si esulta per la morte del vicino, per avere un posto dove dormire o per riuscire a racimolare soldi con la vendita dei denti. Le persone, e in particolare il protagonista Ranek, cercano di trarre vantaggio da qualsiasi cosa. Una realtà che può essere disgustosa, ma che coinvolge e fa continuare la lettura. Sebbene Ranek sia tutt’altro che un portatore di simpatia, il suo personaggio risulta affascinante.
Consiglio la lettura di questo libro a chiunque voglia ricordare l’Olocausto. L’autore mostra come le persone gradualmente diventino impietose e indurite dalla costante fame, dalla costante paura e dalla costante sofferenza. Sono senza nome e nominati solo per caratteristiche esterne. Solo la risata rimane, alla vista dell’orrore, del degrado della merce, del morto. Cosa significa moralità in questa gabbia infernale, disumana? Chi ha ancora la forza di cercare la decenza e la dignità in questo spietato sistema mortale? Hilsenrath riesce a formulare la silenziosa disperazione e il dolore delle vittime. I destini della vita sono di profonda serietà, agonizzante il ritratto inarrestabile delle condizioni di vita spietate. Non rimane altro che piangere. Piangere per lo sradicamento delle persone, la loro graduale brutalizzazione, la loro disperazione, il loro dolore e la loro paura. L’impotenza della figura chiave Ranek può simbolicamente rappresentare l’annientamento degli abitanti del ghetto, in definitiva per la macchina di sterminio dei nazionalsocialisti. Le sue figure sono dotate di profondità. Anche nelle peggiori condizioni, agiscono ancora razionalmente e sono determinati a vivere. E questa volontà di vivere dà loro speranza e umanità. Quindi Debora rappresenta l’umanità morente. Hilsenrath non menziona una volta i tedeschi, non una volta i nazisti, non una volta i perpetratori. Tuttavia, il suo testo non nasconde nulla. I perpetratori sono costantemente presenti.
Stanno dietro ogni linea. Stanno dietro la paura, dietro le speranze distrutte, dietro il dolore, dietro la sofferenza della gente, dietro la fame, dietro la morte che accompagna ogni passo del cammino. Le vittime sono buone e cattive come ogni umano nel nostro mondo. Ma non sono i colpevoli. Sono vittime perché sono ebrei. E diventano nuovamente vittime, perché la loro moralità è infranta perché sono privati della loro dignità e della loro umanità. Questa è una chiara confessione e testimonianza della verità, un’accusa esagerata di sistemi radicali e totalitari che rappresentano una minaccia per ogni società umana.
Dettagli
- Genere : Narrativa
- Copertina flessibile:573 pagine
- Editore:Voland (18 ottobre 2018)
- Collana:Intrecci
- Lingua:Italiano
- ISBN-10:8862433549
- ISBN-13:978-8862433549