L’equazione del cuore
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un’isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma. Massimo deve assolvere i suoi doveri. Crede, una volta celebrata la cerimonia funebre, di poter tornare nella sua isola, e lasciare quel luogo freddo e inospitale. Non può. I sanitari lo vogliono presente accanto al ragazzino che giace incosciente. Controvoglia, il professore si dispone a raccontare al nipote, come può e come sa, la “sua” matematica, la fascinosa armonia dei numeri. Fuori dall’ospedale si sente addosso gli occhi della città, dove lo si addita, in quanto unico parente, come tutore del minore, potenziale erede di una impresa da cui dipende il benessere di molti. Da lì in poi quanto mistero è necessario attraversare? Quanto umano dolore bisogna patire? Per arrivare dove? Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare. E ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Maurizio de Giovanni dice che la storia l’aveva dentro da dieci anni e finalmente l’ha scritta. Ha atteso la pubblicazione con ansia, perchè è un libro diverso da quelli che le sue lettrici / i suoi lettori conoscono e amano. Da sua attenta e partecipe lettrice posso dire che in questo libro riconosco il suo stile, il suo modo di raccontare una storia, di scandagliare i sentimenti umani. È una storia densa, intensa, racconta come la presunta anaffettività di un uomo, la sua ritrosia, il suo bisogno di silenzio e pace venga stravolta da un lutto e dal suo bisogno di scoprire la verità, di trovare la soluzione, perchè, per un uomo che ha fondato la sua vita sull’armonia dei numeri, non può esserci disordine, tutto deve avere un suo posto ordinato, una soluzione. In questo viaggio da un’isola soleggiata al Sud verso una fredda, nebbiosa cittadina al Nord, è contenuto un viaggio interiore, il suo scoprirsi nonno, il doloroso bisogno di avere tempo per parlare, di essere presente nella vita del nipotino Checco.

Il nipotino: … „ Petrini Francesco, detto Checco, sente nel cuore molti sentimenti, ma non saprebbe distinguerli l’uno dall’altro. Il pescatore è tutto quello che lui vorrebbe essere. È  alto, forte, sicuro. Parla poco, anzi pochissimo: ma quando parla, con quella voce bassa e profonda che gli ricorda il mare davanti agli scogli, tutti lo ascoltano. Non si arrabbia, non si commuove, non cerca di convincere nessuno: ma tutto quello che dice diventa vero, come per magia. Qualche volta gli sorride, il pescatore: mai un bacio o una carezza. Ma quel sorriso, quel sorriso entra sotto la pelle di Petrini Francesco detto Checco, e va diritto in un punto strano sopra lo stomaco e lo fa tremare di gioia e di orgoglio e di tenerezza, anche se Petrini Francesco, detto Checco, non saprebbe dare dei nomi a sensazioni come quelle.“ 

Finale aperto, libro su un dolore subito e sulla forza dell’amore perchè, come dice Massimo, il nonno, al nipotino Checco in coma: … “Mi senti, signor pesciolino? Se mi senti, capisci questo: due sistemi, come per esempio due persone, o due anime, o due mondi, se entrano in contatto, per sempre, finché esisteranno, risentiranno l’uno dell’altro. Potremmo dire che questa scoperta, fatta da un solitario e silenzioso ragazzo nel secolo scorso, sia l’equazione che ci racconta. Potremmo proprio dirlo.“ … Si tratta dell’equazione di Dirac, conosciuta come l’equazione del cuore. Non serve raccontare altro di questo libro,  una storia apparentemente semplice ma intensa, il cui sviluppo, con un tocco noir, è narrato con maestria da quel magico raccontatore di storie che è Maurizio de Giovanni, sempre capace di colpire e agitare i sentimenti più profondi in ognuno di noi.

Da leggere.

Dello Stesso Genere...
Narrativa
elio.freda
Le consapevolezze ultime

Recensione a cura di Angelo Mascolo Aldo Busi come Curzio Malaparte? E, al contrario di quest’ultimo, ancien prodige di un regime talmente vecchio da non

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
La rivolta delle Cariatidi

La Grecia di fronte ai problemi economici, dopo lo strangolamento economico del 2010, deve far fronte al rilancio post emergenza sanitaria dovuta al corona virus.

Leggi Tutto »
Noir
elio.freda
La notte del gatto nero

Il commissario Gialloecucina (GC) entrò nella stanza dei colloqui. Ad attenderlo c’era lo scrittore Antonio Pagliaro, visibilmente preoccupato, inconsapevole delle ragioni per cui era stato

Leggi Tutto »

Lascia un commento