Le notti di mosca
Autunno 1999. Sul finire del secolo e del millennio, Selina Masdaev perde il marito e i figli in Cecenia, trucidati dai soldati della Russia post-comunista in una guerra che da anni insanguina le montagne del Caucaso. Negli stessi giorni, in Inghilterra, Jack McLean perde il figlio, vittima collaterale di un attentato contro un avvocato che sa troppe cose sulla corruzione dei nuovi ricchi russi. Lei reagisce arruolandosi nelle «vedove nere», formazione di ribelli cecene pronte a immolarsi per l’indipendenza della propria terra. Lui si dimette dalle Sas, leggendarie truppe di élite dell’esercito britannico, determinato a scoprire il mandante dell’attacco in cui è morto il suo bambino. Con l’aiuto di Marco Bassani, un giornalista arrivato in Cecenia per un reportage e rimastoci per sfuggire alle accuse emerse sul suo conto in Italia, il destino porta questi due angeli vendicatori ad allearsi in una sfida contro i poteri occulti che da Mosca stendono una ragnatela di affari in tutta Europa. Il petrolio è il filo sottile che da Grozny, «La Terribile», com’è chiamata la capitale cecena, conduce fino alle cupole del Cremlino, passando per gli uffici sul Tamigi degli 007 di Sua Maestà, per gli studi legali della City e gli chalet di Courchevel, lussuosa località sciistica delle Alpi francesi, prediletta dagli oligarchi russi. Una feroce volontà di avere giustizia accomuna la vedova ribelle e l’ex commando. Ma da un cieco desiderio di vendetta può nascere l’amore. E una «questione privata» può cambiare il corso della storia. Un thriller sugli intrighi, sui misteri e sulle occasioni perdute della nuova Russia.
Se non sarò io a lavare il mio sangue, lo faranno i miei discendenti: la legge del taglione.

Odio, vendetta amore, cosa ti resta quando tutto ciò che conta ti è stato strappato? Cosa ti spinge ad andare avanti?

Selina, Jack e Marco: i loro destini si intrecciano, le loro storie nella Storia. Enrico Franceschini, con “Le notti di Mosca”, Baldini e Castoldi ed. ci porta nel 1999 in Russia, a Boris Eltsin e alla fine della sua presidenza, agli aspiranti che scalpitano e muovono le loro pedine per prendere il suo posto.

Attorno guerre più o meno dichiarate, molti affari (malaffari?), gli oligarchi, chi più, chi meno, asserviti al potente di turno. Tutto è possibile e l’azione, si svolge su piani diversi. Un thriller che ci porta in un vortice di luoghi, persone, fatti, destini, che mi ha fatto pensare a dei fili aggrovigliati, che piano piano, districandosi, ci portano al centro del potere. Al potente e scaltro Ministro della difesa russo, ben riconoscibile, che tesse la sua tela per diventare Presidente.

L’inizio fa accapponare la pelle, Selina Masdaev è costretta a vedere i suoi cari, marito e figli trucidati dai soldati russi. L’intervento di Marco Bassani, fraterno amico del marito, alla testa di un gruppo di guerriglieri ceceni, la salverà dalla morte ma non dalla dannazione di desiderare la vendetta, di vedere nel suo futuro un destino: quello di vedova nera. Rispondere alla morte con altra morte, in un vortice di dolore e disperazione che non può essere consolazione per nessuno. Nello stesso periodo, in Inghilterra, Jack McLean, membro delle SAS, truppe di élite dell’esercito britannico, perde il figlio.

Questi tre personaggi, ben costruiti e raccontati da Franceschini, saranno tra i protagonisti di una storia narrata in modo impeccabile, per i quali è facile provare empatia e allo stesso tempo orrore. Marco Bassani è il trait-d’union fra gli altri due. Arrivato in Cecenia per un reportage, non rientra in Italia perché ricercato. In Italia ha lasciato una moglie, nel frattempo ex e un figlio. Marco è il cognato di Jack, che dopo aver perso la moglie, non senza profonde riflessioni, rinuncia al figlio, che viene adottato dalla sorella e dal marito, per consentirgli una vita diversa. A seguito della perdita del figlio, in un incidente alquanto strano, Jack si dimette dalle SAS, inizia una propria indagine e decide di vendicarsi. Selina Masdaev, vedova, concepisce la sua vita solo per la vendetta, pur intuendo che ci sarebbe un’altra possibilità anche per lei, Marco non le è indifferente, ma i legami di sangue, la ricerca della vendetta, sono più forti. I tre concepiranno un piano per vendicarsi.

Non posso rivelare di più perché toglierei il piacere della lettura: colpi di scena, corruzione, amore, potere, ambizione, dolore, tragedie, le stanze del potere, l’intelligence, le decisioni, non manca nulla. Tutto raccontato con una scrittura fluida, con un coinvolgimento di chi legge che assomiglia ad un vortice che attira e tritura.

Leggendo lo sguardo va a quello che avrebbe potuto essere e non è stato, sapendo bene che non è con i “se” che si fa la Storia. Questo modo di raccontare, induce alla riflessione su quanto poco basti per cambiare i destini del mondo e alla possibilità di un futuro diverso.

Da leggere: perché Enrico Franceschini è una garanzia, poi perché c’è molta azione, un bel po’ di sentimenti, una spruzzata di ironia, quanto basta di suspense, il giusto di Storia.

Dello Stesso Genere...
Narrativa
msalladini
Ti amo anima mia

Questo libro è la testimonianza di una donna che ha avuto il coraggio di denunciare le violenze fisiche e psicologiche di cui è stata vittima

Leggi Tutto »
Narrativa
felix77
Basta un fil di vento

Recensione a cura di Dario Brunetti Basta un fil di vento è la nuova opera di Franco Faggiani uscita per la Fazi editore. Ambientato sull’Oltrepò

Leggi Tutto »

Lascia un commento