In cucina con chi? – Alessia Toscano
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…
In cucina con chi? - Alessia Toscano

Trama

“Mi chiamo Emma e ho appena ottenuto il lavoro dei sogni accanto a Giordano Riviera, personaggio che seguo da sempre, al quale mi sono ispirata per formare professionalmente. In questo momento, sono di fronte a uno strano bivio. Desidero un uomo: uno sconosciuto incontrato per caso al lago e che continuo a incrociare per mia volontà. Lui è robusto, senza nemmeno un muscolo o tartarughe arroccate sul corpo, ma è bello più del sole e ha tanta sostanza da sfoggiare. Poi c’è Ermanno, uno chef che non si è mai fatto vedere in pubblico, di cui nessuno conosce il suo aspetto, e che ora è costretto a condurre un programma televisivo insieme a me. È sfacciatamente bello e perfetto, maleducato e insolente, fatta eccezione per la sera, quando inizia a telefonare, sussurrandomi la sua anima. Nel frattempo, Giordano sembra innamorarsi della mia amica Claudia, ma… A un certo punto salta fuori dal suo passato più prossimo una certa Lia. Chi sarà questa ragazza che attira completamente le sue attenzioni? Nella mia mente, i Sussurri telefonici del cuoco e immagine del mio abbondante sconosciuto iniziano a sovrapporsi. E io sono nei guai: perché due persone non possono fondersi in una?”

Recensione a cura di Eleonora Centonze

Eppure l’incipit non era male! Confidavo nel personaggio di Emma e pensavo avrebbe lasciato il segno, almeno un segno. Ora mi chiedo come abbia fatto questo libro a deludermi così tanto, al punto da non avermi davvero lasciato nulla, una riflessione, una situazione, un messaggio.

La storia avrebbe potuto sfruttare la cucina e il fascino contemporaneo dei cuochi per costruire qualcosa di più divertente, esilarante, sostanzioso. L’idea, di fondo, mi era sembrata buona ma poi…personaggi di una banalità disarmante, senza costruzione, caduti dal cielo senza un passato, un’evoluzione, un approfondimento che mi permettesse di immaginarli, di dargli un’anima. Sembrano sagome, frivole figure che vivono incastri perfetti, inganni banali  sbrogliati con coincidenze incantevoli ai limiti della credibilità, storie stucchevoli e che praticano sesso…tanto sesso come riscatto dei complessi e delle frustrazioni della vita,  come risarcimento di questa sofferenza che non ha poi tutte queste fondamenta, che non viene narrata, che sembra quasi staccata dal personaggio alla quale appartiene eppure ne muove le gesta.

Mi spiace non riuscire a guardare altro. Persino l’importanza dell’amore è descritta e banalizzata all’inverosimile con “frasi fatte” e pensieri che sembrano estrapolati dal diario di una decenne alle prime armi.

Fino alla fine è così, con la terribile metafora conclusiva del Cuore che parla alla Mente. Un secco NO.

Dettagli

  • Genere: Romanzo contemporaneo
  • Copertina flssibile: 224 pagine
  • Editore: Golem Edizioni (2 luglio 2020)
  • Collana:
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8885785824
  • ISBN-13: 978-8885785823
Dello Stesso Genere...
La custode dei peccati
Narrativa
mmendolia
La custode dei peccati –

Una narrazione che inizialmente si dipana in maniera lenta, tristemente ancestrale;  dopodiché acquista un ritmo fortemente intenso tanto da assorbirci continuamente; innescando nel lettore un’

Leggi Tutto »

Lascia un commento