Il delitto del fascista Nuvola Nera – Angelo Marenzana
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

fascista_1024x1024.jpg

 

Trama

Alessandria, 1945. I bombardamenti alleati sono sempre più frequenti e sempre più vicini. L’ex poliziotto Lorenzo Maida è rientrato in Italia e si è trasferito da qualche anno in città, deciso a ricostruirsi una vita come commerciante di tessuti. Ma il precario equilibrio appena ritrovato è destinato a svanire quando Vito Todisco, cognato di Maida e amico di sempre, lo coinvolge nelle indagini su un omicidio. La vittima è Egidio Visconti, fascista della prima ora, stroncato sulla porta di casa con un colpo mortale inferto al cuore. Ha della sabbia in bocca, quasi fosse un macabro rituale. Quando anche Osvaldo Mantelli, fidato tirapiedi della vittima, viene ritrovato morto, ucciso in circostanze molto simili, l’ipotesi iniziale di un ordinario per quanto efferato regolamento di conti sembra non avere più fondamento. Intanto, la triste storia di una ragazza morta suicida vent’anni prima per non aver superato l’onta di uno stupro riemerge prepotente dal passato. Ma cosa c’entra con il duplice omicidio? E da quale segreto sono legate le due vittime tanto da meritare la stessa sorte? Tra incontri imprevedibili e la tagliente ironia del suo dipendente Curcio, Maida svelerà una verità ben più profonda che turba la calma nebbiosa di Alessandria, mentre squadriglie di aerei alleati sono pronte a portare l’inferno sulla terra negli ultimi dieci giorni prima della agognata liberazione.

Voce di Dario Brunetti

[bandcamp width=100% height=120 track=70247877 size=large bgcol=ffffff linkcol=0687f5 tracklist=false artwork=small]

 

Recensione a cura di Dario Brunetti

Dopo “Alle spalle del cielo” torna Angelo Marenzana col suo nuovo personaggio, l’ex poliziotto Lorenzo Maida che cerca di costruirsi un futuro come commerciante di tessuti, ma è chiamato nuovamente in causa dal cognato, il commissario Vito Todisco per indagare su ben due omicidi di cui uno riguarda il fascista Egidio Visconti meglio conosciuto come Nuvola Nera e un suicidio di una ragazza avvenuto ben vent’anni fa.

Come un fantasma appartenente al passato, Valentina sembra riemergere dalle acque del Tanaro e il suo suicidio avrà percaso a che vedere con questi due omicidi? Cosa ha spinto la ragazza a togliersi la vita?

Siamo ad Alessandria e precisamente nel 1945 e regna l’inquietudine tra gli abitanti e il continuo stato di allerta per i ripetuti bombardamenti anglo-americani tormenta una città ormai stremata.

A dieci giorni dalla liberazione Lorenzo Maida rientra prepotentemente in scena non dimenticando i metodi rudi da ex poliziotto che gli consentono di ricostruire in maniera esemplare gli eventi delittuosi e trovare il colpevole.

Ancora una volta Marenzana in una cornice storica ci racconta il nostro paese tanto martoriato e succube di quella guerra che ha creato distruzione e morte, di un regime nazifascista che iniziava a sfaldarsi, della resistenza partigiana e della morte di Benito Mussolini e dell’amante Clara Petacci e nello stesso tempo confeziona con grande stile un giallo dai risvolti malinconici, uno stupro di una ragazza che l’ha portata al suicidio non si dimentica facilmente, come non si perdona quella spavalderia e quella bramosia di potere che si trasforma in brutalità.

Così i personaggi sono ben delineati e marcati dall’autore, risulteranno particolarmente stucchevoli i dialoghi che vedono coinvolti Curcio e Maida e non mancheranno le intramontabili note dei brani del Trio Lescano che hanno segnato quell’epoca.

Non è un caso che l’autore ambienti le sue storie nella città in cui vive facendo emergere i suoi segreti del passato, il suo lato oscuro, le ombre e i suoi misteri pertanto i personaggi hanno un peso specifico ed un’importanza rilevante, così una sapiente e puntuale ricostruzione degli eventi narrati si fonde con un giallo di altissimo livello offrendo al lettore un romanzo ricco di spunti narrativi.

Un autore di grande spessore come Marenzana che a mio avviso merita la giusta e doverosa attenzione del lettore e della critica, regala una storia che lascia il segno e rimane scolpita nella memoria.

 

Dettagli

 

  • Genere: Giallo
  • Copertina flessibile:272 pagine
  • Editore: Fanucci (27 febbraio 2019)
  • Collana:Nero italiano
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8834737415
  • ISBN-13:978-8834737415
Dello Stesso Genere...

Lascia un commento