Ogni genere letterario, degno di questo nome, ha un qualcuno da cui prende vita. Tantissimi sarebbero gli esempi da fare, ad esempio il giallo italiano ha in Augusto De Angelis i propri natali. Ma nomi a parte, assistiamo ad un fiorire di generi nel campo: legal thriller oppure psico thriller. C’è un autore che, a mio avviso, li tiene insieme: Andrè Gide. Grazie ad Aragno ci troviamo tra le mani “ Il caso Redureau “ ed entriamo in un mondo complesso ed interessante. Una lettura che ci accompagna alla ricerca di quei motivi misteriosi, non riconducibili alle regole della psicologia tradizionale. Rudureau un quindicenne del tutto normale, che improvvisamente sgozza 7 persone. Ciò che diviene elemento di attenta riflessione non è tanto l’aver ammazzato sette persone ma l’accanimento impiegato nel darne la morte. Rudureau un reo confesso attraversato da un rimorso passeggero, che non aveva mai manifestato nessuna intenzione omicida, con nessuna delle caratteristiche riconducibili a “ il criminale nato “, nessun segno così detto, degenerativo, nessuna fobia, suscitando sconcerto nei familiari, in chi l’ha conosciuto e perfino nel sindaco; un infanzia anonima e priva di nota; non si ribellava mai di fronte ad un rimprovero; quindi: niente che poteva far pensare che potesse compiere una strage; ed anche quando i suoi giorni saranno vissuti in una cella, è la tranquillità che lo contraddistingue. Ma si può incriminare un carattere? Ed una domanda su tutte, al centro del libro dall’inizio alla fine: perché si è trasformato in un mostro? Un mostro che agisce senza nessuna influenza dovuta ad eccitazione alcolica, senza alcun disturbo mentale ….. certo il sovraffaticamento lavorativo, ma è la psicologia umana ad essere messa sotto osservazione ed in particolare: cos’è il male? E di conseguenza, iche senso ha un tribunale, che non è altro che una mostruosa macchina di dolore e sofferenza. Domande a cui Gide, premio Nobel per la letteratura nel ’47, non risponde esplicitamente lasciando ai lettori l’ardua risposta.

Thriller
Recensione a cura di Dario Brunetti Una delle più interessanti novità letterarie del 2024 riguarda il ritorno di Francesca Bertuzzi. La star è il suo

