I segreti non riposano in pace
L’ispettore di polizia Luca De Robertis crede molto nel valore dell’amicizia… Ma quando riceve per lettera una misteriosa richiesta d’aiuto da parte di un ex compagno di scuola che non vede da anni, e che non ha mai goduto di una buona reputazione, è comprensibile che si trovi a esitare. E quando finalmente si decide ad andarlo a trovare, apprende che è morto all’improvviso. Turbato e in preda a un vago senso di colpa, De Robertis si rivolge allora al suo superiore, il commissario Laudani. Comincia così, in modo insolito, un’indagine strana e diversa, segnata all’inizio dalla mancanza di indizi e da una sensazione generale di omertà. Via via, però, l’esperienza e l’acume guidano Laudani a scavare con coraggio in una Modena inedita e attualissima – tra docenti universitari ambigui e preti impegnati nel sociale, società finanziarie corrotte e boss della droga, terroristi islamici ed escort di lusso, cadaveri eccellenti e altri di poveri cristi – per portare alla luce una verità scomoda e sconcertante, al di là di ogni immaginazione. Mystery amaro e insieme crime story potente, I segreti non riposano in pace ci offre una storia d’intenso realismo e ci presenta, con l’umanissimo e tormentato commissario Laudani, una nuova figura di detective tra le più interessanti della nostra narrativa.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Dario Brunetti

Dopo una ricca produzione letteraria dedicata alle avventure del commissario Cataldo, il prolifico Luigi Guicciardi, scrittore di mestiere di noir e polizieschi cerca di stupire il lettore con un nuovo personaggio e cimentandosi per la priva volta in un thriller strizzando l’occhio ai quei generi che l’hanno contraddistinto con il passare del tempo.

I segreti non riposano in pace è il suo nuovo romanzo che vede esordire la figura del commissario Giovanni Laudani che viene chiamato in causa dal suo più stretto collaboratore, il fidato ispettore di Polizia Luca De Robertis che riceve una lettera da un suo ex compagno di scuola  e che sembra essere una richiesta di aiuto.

Una situazione che trova un po’ interdetto l’ispettore De Robertis, ma quando prenderà la decisione di andare in soccorso del suo vecchio amico verrà a conoscenza che è deceduto improvvisamente.

Secondo la relazione sul posto del medico curante, sembra trattarsi di morte naturale, ma per Laudani e De Robertis qualcosa non torna e vorranno approfondire meglio la vicenda.

Sembra l’inizio di un mistero che rispecchia i canoni del giallo classico che vede ancora una volta Modena protagonista, ma più l’indagine andrà avanti e più il romanzo andrà a trasformarsi in un action-thriller adrenalinico, ricco di suspense e colpi di scena.

Se l’autore aveva l’intenzione di stupire il lettore ci è riuscito, ma con quali risultati?

Premesso che Luigi Guicciardi sia uno dei più grandi conoscitori in assoluto della narrativa di genere noir poliziesca, questa volta si è voluto cimentare con qualcosa di leggermente diverso, perché chiaramente ci troviamo di fronte ad un impianto narrativo completamente differente dal solito, e con una trama volutamente articolata, pertanto ai lettori questo romanzo si presenterà come una novità su cui vale la pena scommettere e saranno loro a giudicare le nuove vesti dell’autore modenese come scrittore di thriller.

Un mio pensiero è prematuro perché sono cosi affezionato ai romanzi con protagonista il commissario Cataldo e a tutta la sua serie che non cado nel paragone perché lo troverei piuttosto sterile in quanto non sempre un lettore di gialli ama i thriller, ma se sono ben scritti comunque li apprezza e invece ce chi è affezionato ad entrambi i generi.

In questo caso gli elementi del buon thriller vengono ben rispettati, perché vi sono sequenze di scene più crude e decisamente forti che non eravamo abituati ad incontrare nei suoi testi precedenti, se con Cataldo che usava il metodo deduttivo per affrontare un caso, eravamo abituati a un ritmo più compassato qui invece con Laudani sicuramente molto più giovane di lui, ci ritroviamo un personaggio meno pensante e più dinamico e pronto all’azione ; inoltre siamo davanti a una carrellata di personaggi, tra trafficanti di droga e presunti terrorismi islamici, escort e insegnanti che nascondono più di un segreto, un prete che cerca di salvare tanti delinquenti dalla strada che al tempo stesso vive con un passato che ogni tanto lo tormenta.

Mi piace segnalare il buon rapporto che si crea tra Laudani e De Robertis dove lavorano in totale sintonia rafforzata da un clima sereno e di fiducia reciproca. Il valore dell’amicizia diventa fondamentale come l’amore di Giovanni per Valentina.

Tanti validi ingredienti, sin troppo miscelati che rischiano di perdere la giusta consistenza per eccessivo dosaggio per un romanzo comunque degno di nota, ma che presenta a mio avviso qualche leggera imperfezione che all’ottimo Guicciardi si può perdonare, anche perché cambiando registro narrativo si può andare incontro a qualche piccola sbavatura.

Prova audace quanto rischiosa, ma alla fine convincente.

Dettagli

  • Editore ‏ : ‎ (18 novembre 2021)
  • Genere : Thriller
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 197 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8868675935
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8868675936
Dello Stesso Genere...
Le ribelli. Libro
Thriller
mbasirico
LE RIBELLI

Attualissimo questo primo romanzo della scrittrice Chandler Baker, classe 1986, vive ad Austin in Texas, dove lavora nell’ufficio legale di una grande azienda. E’sposata e

Leggi Tutto »
Thriller
mbasirico
LA SOSTITUTA

Recensione a cura di Mary Basirico’ Il pubblico italiano ha conosciuto Michelle Frances nel 2017 con il suo thriller psicologico “La fidanzata”, bestseller tradotto in

Leggi Tutto »

Lascia un commento