Dimenticare Milano
L’ex investigatore Marco Tanzi ha lasciato Milano da più di due anni. Nessun saluto, nessuna spiegazione, sua figlia e il suo migliore amico hanno provato invano a rintracciarlo, prima di rassegnarsi. Ora vive dall’altra parte del mondo: è capo scorta sulle navi mercantili in transito nel golfo di Guinea, che difende dagli attacchi dei pirati. Fino a quando una telefonata lo informa di qualcosa che è accaduto in Italia. Un evento che lo costringe a rievocare un episodio del passato, sepolto da oltre vent’anni in una stanza buia della sua coscienza. Ma i legami di sangue tornano sempre a reclamare i loro crediti, e per Marco non c’è altra scelta se non quella di tornare a Milano, dove dovrà combattere una guerra impari contro una pericolosa organizzazione criminale. Luca Betti sta affrontando il periodo più nero della sua vita. Sospeso dal lavoro per aver condotto un’azione temeraria che ha messo a repentaglio la sua vita e quella di un collega, vive una profonda crisi nel rapporto con Sara, sua unica figlia. Fino a quando Marco Tanzi busserà alla sua porta per chiedergli aiuto. Per loro la città sta per trasformarsi in un territorio di guerra. Questa volta, però, la battaglia che li aspetta potrebbe essere l’ultima. Un nuovo inizio per la premiata serie «Nero a Milano», un romanzo duro e avvincente che racconta una storia di amicizia e di vendetta. Il ritorno sontuoso di Romano De Marco, maestro del noir e dell’hard-boiled italiano.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Di nuovo Romano De Marco, e decisamente, meno male. Un De Marco che alterna il suo essere responsabile della sicurezza di uno dei maggiori gruppi bancari italiani allo scrivere romanzi, l’ultimo 3 anni fa.

Un romanzo, questo, incentrato rispetto a quanto avviene quotidianamente in varie parti del mondo. Il Golfo di Guinea, ad esempio, con le missioni Nato e dell’Unione Europea a “ prevenzione “ dei cosiddetti pirati.

Un noir che Romano De Marco, nella figura di Marco Tanzi, ex poliziotto ed investigatore privato, che dopo tante vicissitudini è nell’obbligo di tornare a Milano visto che il figlio non se la passa tanto bene.

Una Milano descritta benissimo nella sua corruzione, nel malaffare sotto controllo dei, cosiddetti, colletti bianchi e di bande di criminali internazionali, non a un caso questo noir è inserito nell’interessantissima serie “ Nero a Milano “.

Leggere queste pagine, non può non farci venire alla mente le inchieste venute alla ribalta della cronaca di questi giorni. Ma De Marco in quanto ci descrive su Milano non tralascia riferimenti a comunità di recupero; tratta delle bianche; mafia russa; traffico di essere umani; la mala chiesa con tanto di prete torturatore; bambini ridotti a schiavi dalla tossicodipendenza e dalle violenze subite, bambini che vivono in condizione di detenzione disumane che sono in realtà esseri umani venduti al miglior offerente.

In conclusione come non salutare con simpatia la casa editrice UBAGU PRESS che viste le pubblicazioni, non può che promettere molto di positivo con un De Marco pronto alla tastiera a regalarci nuove storie intriganti.

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
LE INVISIBILI

“ Le donne sostengono  l’altra metà del cielo “ diceva un antico proverbio cinese, e come non dargli torto. Sfruttamento, violenza subita, derisione, uccisione, emarginazione

Leggi Tutto »
Noir
arinaldi
Coincidenze

Luisa Ferrero, con il suo nuovo romanzo “Coincidenze”, si conferma una voce significativa nel panorama letterario italiano, capace di affrontare tematiche complesse attraverso una narrazione

Leggi Tutto »

Lascia un commento