Danzate su di me
Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Massimo Carlotto riempie di storie e parole il silenzio che ammanta il conflitto tra uomini che odiano le donne e donne che si difendono dagli uomini. L’inventore di personaggi indimenticabili come Marco Buratti detto l’Alligatore e Giorgio Pellegrini, l’Arcibastardo del noir, ribalta il punto di vista e illumina a modo suo quel femminile mai davvero compreso, su cui da sempre si esercita il dominio di genere. I racconti, in parte editi e in parte inediti, di “Danzate su di me” compongono un blues spezzato, suonano la sinfonia in quattro tempi di una femminilità non soggiogata, sconfitta ma non vinta, sempre e comunque a caccia di una via d’uscita, ribelle ai ruoli imposti di madre e moglie, e anche di dark lady o femme fatale. Quattro protagoniste deluse e avvelenate tirano le somme. Ed è nel tempo dei bilanci che vengono colte di sorpresa dalla penna del loro autore. C’è la cassiera del supermercato che per sedici anni ha custodito un amore segreto con un musicista di successo. Tutto finisce quando un incidente stradale cancella quei rari momenti di felicità rubata: il lutto degli amanti è un dolore senza conforto. E c’è una madre di famiglia che sfiorisce come la periferia di Torino dopo il tramonto dei miti della grande città industriale. Ha perso la sicurezza del reddito insieme alla promessa di un futuro tranquillo. Ora insegue un riscatto ingannevole nel rancore che riserva ai più sfortunati di lei e nei desideri di rivalsa che proietta sulla figlia. Gaia crede di avere la situazione sotto controllo e invece ha un marito che sta per lasciarla. Lei, però, non lo accetta ed è pronta a tutto pur di preservare le finzioni di un matrimonio borghese. Lise ha fatto la croupier sulle navi da crociera, per poi dilapidare una fortuna con i derivati della banca sbagliata, e adesso chiede a un ladro che la sorprende in casa, da sola, di ucciderla. È perfino disposta a pagare. “Danzate su di me” è il manifesto dell’amore tossico, delle relazioni pericolose, del romanticismo impossibile al principio del secolo XXI, nell’Italia del patriarcato e della crisi permanente, della precarietà esistenziale e delle vite a perdere, anche quando sono doppie.
Un’umanità cruda, sgradevole a volte, ma profondamente vera

Danzate su di me” di Massimo Carlotto, SEM ed. è un libro formato da quattro storie di donne. Leggere questo libro è stato come ascoltare un blues in penombra. Quella luce soffusa era l’unica che potesse illuminare queste storie senza tradirne l’essenza. Carlotto scrive: “Da oltre vent’anni sono convinto che un autore debba esplorare l’universo femminile“. E in queste quattro storie, da par suo, lo fa.

Quattro donne, quattro esistenze ai margini. Diverse tra loro come le città che le ospitano, eppure unite dallo stesso sguardo disincantato dell’autore sui vizi del nostro tempo. Quello che mi ha colpito profondamente è come l’infelicità qui non sia melodramma, ma una prigione quotidiana. Una vita non voluta, sopportata a fatica, dove la menzogna – agli altri, a se stesse – diventa l’unico modo per sopravvivere. Ma Carlotto, ed è questo il suo tratto distintivo, non condanna: mostra come persino quel mentire possa essere un atto di resistenza.

Mi sono ritrovata a pensare a lungo alle protagoniste dopo aver chiuso il libro. Donne intrappolate nei ruoli che la società patriarcale ha cucito loro addosso: la moglie, l’amante, la madre, la femme fatale. Gabbie dorate che diventano prigioni. La cassiera con il suo amore proibito, la madre torinese che scarica sulla figlia la sua frustrazione, Gaia che si aggrappa alle apparenze di un matrimonio fallito, Lise che arriva a pagare un ladro pur di avere controllo sulla propria fine.

Quello che mi ha commosso è che nessuna di loro si arrende completamente. Sono sconfitte, certo, ma non vinte. Nella cassiera che trasforma il lutto in un dolore muto, in Lise che sceglie almeno come morire, ho visto una dignità feroce. Il loro rancore, la loro ribellione – per quanto distorti – sono stati per me come piccoli fuochi nel buio.

Carlotto lega magistralmente queste storie personali al declino di un’Italia che riconosco: periferie che sfioriscono, crisi economiche, promesse borghesi infrante. La precarietà qui non è solo nei conti in banca, ma nell’anima. Gli amori sono trappole, le relazioni campi di battaglia. E quelle che sembrano vie di fuga – doppie vite, scommesse finanziarie – si rivelano solo altre prigioni.

Ciò che mi resta più impresso è l’assenza di qualsiasi lieto fine. Anche le protagoniste danzano, come dice il titolo, ma è una danza funebre sulle tombe delle loro illusioni. Eppure, proprio in questa danza disperata ho visto tutta la loro umanità. Un’umanità cruda, sgradevole a volte, ma profondamente vera.

Non è un libro che consolerà. Non offre speranze facili. Ma è un libro necessario, che costringe a guardare in faccia realtà che spesso preferiamo ignorare. E forse, proprio in questo coraggio di mostrare le cose come sono, senza abbellimenti, sta il suo merito.

 

Dello Stesso Genere...
Thriller
arezzonico
BitGlobal

Recensione a cura di Adriana Rezzonico Quanto è importante la fiducia nella società odierna?   Pietro Caliceti  ci dona una barca (lo studio Ludovisi) e un

Leggi Tutto »
Thriller
fmancini
Il maestro delle ombre

A mio avviso, il vero protagonista del nuovo thriller di Carrisi è il buio.  L’autore è riuscito con grande maestria a far vivere sulla mia

Leggi Tutto »

Lascia un commento