Dalla parte del morto
Algeri, anni Ottanta: il commissario Llob (ex combattente della guerra d’Indipendenza e “pecora nera” in mezzo alla corruzione dilagante) insegue un pericoloso serial-killer a cui il raiss ha inspiegabilmente concesso la grazia, e scopre il passato criminale di un mafioso con fama di eroe nazionale. Non sa di essere manipolato in questo da chi, dietro le quinte, trama la guerra civile. Yasmina Khadra (pseudonimo di Mohamed Moulessehoul) torna al personaggio e alle atmosfere noir che l’hanno reso famoso.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Dalla parte del morto – di Yasmina Khadra (in verità uno pseudonimo, dietro al nome femminile si cela uno scrittore). Recensione a cura di Jeu

Llob è un commissario di polizia nell’Algeria degli anni Ottanta, con tre figli e una moglie che ama tantissimo, così come ama la sua Algeri dove vive e lavora.

Ha un carattere spigoloso, tutt’altro che accondiscendente e forse neanche troppo simpatico. Ma è onesto e molto intelligente. E non capisce come mai un serial killer psicopatico riceva la grazia dopo svariati anni di carcere e venga rimesso in libertà.

Seguendo le sue tracce, il commissario Llob – ed il lettore – si trovano di fronte a omicidi, enigmi e misteri che affondano le radici nell’oscuro passato della guerra di liberazione algerina e, soprattutto, nel suo immediato dopoguerra.

Scritto in maniera asciutta e diretta, senza mancare però di poesia, il libro appassiona per il ritmo incalzante e una schiera di personaggi ben caratterizzati; in un crescendo di avvenimenti e sorprese che costringono chi legge a rivedere e ripensare quello che dava per scontato fino alla pagina precedente.

Un libro che non è solo un giallo ben costruito, ma anche una vera e propria denuncia politica su una delle pagine meno conosciute della storia di questo paese dell’altra sponda del Mediterraneo.

 

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Nostra signora dei fulmini

Recensione a cura di Edoardo Todaro Giancarlo Piacci, con “ Nostra signora dei fulmini “ parte decisamente con il piede giusto. Molti scrittori italiani che

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
IL TANGO DEI MORTI SENZA NOME

RECENSIONE  a cura di Edoardo Todaro Quanti spunti può dare l’Argentina per scrivere qualcosa di estremamente interessante. Il tango, la milonga; Astor Piazzola;Gardel; Maradona; Borges;

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
Il tradimento è delitto

Nuovo capitolo descritto da Palmisano con protagonista il bandito Mazzacani, un bandito fuori dai ruoli prefissati dalle regole imposte dalle leggi del crimine, che si

Leggi Tutto »

Lascia un commento