Torino operazione secondo tempo. Finale di partita per Crema e Bernardini – Rocco Ballacchino
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…
Torino operazione secondo tempo. Finale di partita per Crema e Bernardini – Rocco Ballacchino

Trama

In un’anonima mattina di febbraio, una donna si presenta al cospetto del commissario Crema per segnalare la sparizione del figlio, un rider impegnato in una battaglia sindacale per rivendicare i diritti dei fattorini. Il poliziotto sottovaluta, almeno inizialmente, le preoccupazioni della donna finché non si trova a fare i conti con una terribile realtà che giocoforza dovrà affrontare. Iniziano giorni difficili per Sergio che è alle prese con importanti cambiamenti anche in ambito personale: Giulia Bonamico, il suo magistrato del cuore, e Mario Bernardini, il critico cinematografico con cui collabora da anni, potrebbero uscire di scena lasciando un enorme vuoto nella sua quotidianità. Il commissario Crema, dopo uno tsunami che non toccherà solo lui, dovrà iniziare a giocare il secondo tempo della sua vita, quello in cui nulla sarà come prima.

Recensione a cura di Dario Brunetti

Continua la serie dedicata alla coppia Crema-Bernardini da parte dell’autore piemontese Rocco Ballacchino.

Operazione secondo tempo. Finale di partita per Crema e Bernardini è il suo ultimo romanzo edito Fratelli Frilli editore.

Un’altra indagine nel quale il commissario Crema è chiamato a far luce su uno strano caso di sparizione, si tratta di un rider impegnato in una battaglia sindacale di fattorini; la madre ne vuole denunciare la scomparsa ma la cosa sembra essere presa leggermente sottogamba dagli inquirenti.

Appena si verrà a conoscenza del ritrovamento del cadavere del giovane, Sergio Crema e il critico cinematografico torneranno forse per l’ultima volta a fare squadra.

Un giallo lineare e ben scritto da Ballacchino e apprezzabile come i precedenti che hanno accompagnato i protagonisti in ben sette romanzi, in questa ultima avventura sembra esserci un’uscita di scena da parte di due personaggi primari, due veri punti di riferimento per il commissario, Mario Bernardini che si sta per trasferire con Luisa in Liguria dopo aver trovato una nuova casa a Spotorno e la dottoressa Giulia Bonamico che sta per convolare a nozze e pure lei è destinata a cambiare città.

Notizie che arrivano come due pugni nello stomaco del povero commissario lasciandolo senza fiato e senza parole, si ritrova messo all’angolo a causa di due repentini cambiamenti che l’hanno completamente spiazzato e destabilizzato. Perdere improvvisamente un caro amico che per giunta si era preso un proiettile al posto suo salvandogli la vita e una collega alla quale doveva tutta la sua stima.

Rocco Ballacchino è riuscito con il passare del tempo a coniugare il lavoro di un professionista dell’indagine come il commissario con un investigatore molto improvvisato come il critico cinematografico e darne la giusta credibilità allo sviluppo delle sue storie.

In Operazione secondo tempo parla di un tema sociale di grande attualità ai nostri giorni, lo sfruttamento di rider e quindi di fattorini che sembra essere diventata una nuova forma di schiavitù, giovani che lavorano in condizioni miserevoli che pur di portare a casa qualcosa si accontentano di racimolare piccoli compensi restando alla mercè di padroni che li sottopagano ingiustamente. Questo è un caso specifico messo in evidenza dal buon Ballacchino ma non possiamo escludere il fatto che la tematica affrontata avviene anche in altre categorie, una piaga sociale che non può farci rimanere indifferenti e sono le forze sindacali che dovrebbero fare la loro parte, sempre se ne sono all’altezza.

L’autore ci mette di fronte a un cambiamento radicale dei personaggi che incide nella loro vita quotidiana, ci lascia con un punto interrogativo o forse no ?

Si darà una sterzata definitiva a questo cambiamento a tal punto da mettere fine alla coppia Crema-Bernardini o ci sarà una speranza se pur flebile di riaverli tra qualche tempo magari a distanza di anni ?

Decisione che spetta all’autore naturalmente, ma qualora dovessero tra un po’ di tempo tornare a fare coppia, personalmente sarà una gradevole notizia!

Come si dice: Mai dire mai !

Dettagli

  • Editore : Frilli (25 settembre 2020)
  • Genere : Giallo
  • Copertina flessibile : 208 pagine
  • ISBN-10 : 8869434613
  • ISBN-13 : 978-8869434617
Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
O TU O LUI

RECENSIONE a cura di Edoardo Todaro Avevo lasciato Giuseppe di Piazza nel 2018 con il suo “ MALANOTTATA “ e lo ritrovo oggi, sempre a

Leggi Tutto »
Noir
etodaro
Un cuore sleale

Giancarlo De Cataldo con “ Un cuore sleale “ prosegue con il ciclo che vede protagonista il sostituto procuratore della repubblica Manrico Spinori. Un sostituto

Leggi Tutto »

Lascia un commento