L’uomo che non amava il Rex
12 Settembre 1932. Viaggio premio per i lettori del commissario Di Matteo. Potrebbe esserlo anche per lui ma una minaccia incombe sul Rex, orgoglio della marineria italiana e genovese. Il nuovissimo transatlantico non ha ancora affrontato il viaggio inaugurale nel quale tenterà la conquista del Nastro Azzurro, viene perciò organizzata una piccola crociera di prova. A bordo c’è Saro Di Matteo e non solo lui: anche il maresciallo Canepa con la moglie e Orioli, e qualcun altro voluto dal commissario. Più che il sospetto c’è la preoccupazione per un attentato alla nave. Saro Di Matteo non si rilassa, infatti un’indagine sotto copertura non è facile. E tradurre le sensazioni in realtà guasta il divertimento anche se a bordo lusso, vita mondana e incontri sono eccitanti. Ma a volte drammatici.
Suite Di Matteo 6

La suite Di Matteo continua incessante ed è arrivata al sesto episodio: per gli amanti del giallo è una lieta notizia nonché una piacevole sorpresa.

L’uomo che non amava il Rex è il nuovo romanzo di Eugenio Giudici che vede, dunque, nuovamente protagonista il commissario Saro Di Matteo.

L’autore ripercorre il periodo del famoso viaggio premio sul transatlantico Rex, che nel 1932 concesse ai passeggeri una piccola crociera di prova. La presenza a bordo del commissario Di Matteo e del maresciallo Canepa sta forse a significare un pericolo in agguato o il sospetto di qualche attentato?

Quella che dovrebbe essere una vacanza rilassante si dimostrerà un’avventura che terrà i passeggeri e i lettori col fiato sospeso, perché una lettera minatoria avverte che il viaggio non avrà un esito positivo.

Saro Di Matteo e la sua squadra si metteranno alla ricerca dei loschi personaggi, malavitosi indiziati che potrebbero rivendicare le loro azioni nei confronti del Rex: la minaccia che incombe dovrà essere rispedita al più presto al mittente.

L’uomo che non amava il Rex è un romanzo ricco di personaggi, qualcuno già presente  nelle precedenti storie (che il buon Giudici ripesca per far da contorno alla vicenda). Personaggi blasonati, con titolo nobiliare, appartenenti al “bel mondo” come, ad esempio, la marchesa Olimpia Tullia Delle Rose che, dato il rango, deve circondarsi del lusso di un transatlantico.

Ancora una volta vengono confermate le doti dell’autore che attraverso questo romanzo ripercorre un periodo di notevole “peso storico” come il fascismo (e l’ombra del Duce si avverte) infatti Mussolini, pur non essendo un personaggio essenziale nella vicenda, riesce comunque a farsi percepire.

La storia del Rex ha rivelato misteri insoluti e Giudici, pur avvalendosi di un romanzo di fantasia, ripercorre gli eventi grazie a un certosino lavoro di ricerca, conferendo al plot un vero e proprio valore aggiunto.

Un romanzo giallo dove l’avventura non mancherà e anche il buon Saro Di Matteo riuscirà a distinguersi ancora una volta con le sue abilità risolutive. La sua non sarà un’indagine facile, poiché le insidie e i pericoli saranno fin troppi e, anche per uno che come lui sa destreggiarsi, sarà una vera e propria impresa.

Siamo alla suite numero 6 e come sempre attendiamo il prossimo episodio della serie.

 

 

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Il messaggio

Che dire? Scrivere de “ Il messaggio “ è qualcosa di anomalo rispetto a quanto siamo abituati nell’affrontare il genere noir. Inizi con la prefazione

Leggi Tutto »
Noir
lfredella
L’ultima canzone del naviglio

Recensione a cura di Luciana Fredella Con L’ultima canzone del naviglio, ritorna il commissario De Vincenzi, ribattezzato il poeta del crimine per la sua propensione

Leggi Tutto »

Lascia un commento