Genere:
L’angelo
Quando- il treno ad alta velocità Milano-Roma entra alla stazione Termini la polizia ferroviaria ha una terribile sorpresa: i passeggeri della carrozza Top, il vagone più esclusivo e costoso, sono tutti morti. E la prima a entrare nella carrozza del massacro è Colomba Caselli, vicequestore dai muscoli d’acciaio e l’anima fragile. I primi indizi portano decisamente verso il terrorismo islamico, arriva anche un video in cui due uomini rivendicano l’attentato in nome dell’ìsis. Ma Colomba capisce che qualcosa non va. E si rende conto che l’unica cosa che può fare è chiedere l’aiuto della sola persona che riesce a vedere attraverso la nebbia di bugie e depistaggi: Dante Torre. Colomba e Dante non si parlano da mesi, da quando lui, dopo la morte del suo aguzzino, l’uomo che si faceva chiamare “Il Padre”, si è perso dietro ai suoi fantasmi. Convinto che ci sia un complotto ai suoi danni, è ossessionato dalla ricerca dei mandanti del Padre e del fantomatico individuo che gli ha telefonato dicendo di essere suo fratello. Un individuo alla cui esistenza crede soltanto lui; Basta incontrarsi, a Dante e Colomba, per superare le incomprensioni. E la sensazione di lei era giusta: l’Isis non c’entra e l’attentato è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di carneficine. Dietro la scia di morti c’è una misteriosa figura femminile, che non lascia tracce se non un nome: Giltiné, l’angelo lituano dei defunti, bellissima e letale. Ma chi la sente sussurrare il suo nome, poi non sentirà molto altro. Dante e Colomba intraprendono cosi un’indagine che dalla stazione Termini di Roma li porterà prima a Berlino e poi a Venezia, per la resa dei conti.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Dopo aver letto “Uccidi il padre” di Sandrone Dazieri, non potevo non continuare con il suo seguito: L’Angelo, un thriller coinvolgente che ti prende e ti tiene col fiato sospeso fino alla fine.

Ritrovare sulla pagina stampata i personaggi di Colomba Caselli e Dante Torre è stato un po’ come rincontrare vecchi amici. In particolare, amo molto il personaggio di Colomba: una donna fisicamente forte che nasconde fragilità inaspettate, spesso osteggiata da colleghi e superiori.

Il  rapporto con Dante, che troviamo sempre più combattuto e convinto che vi sia addirittura un complotto a suo danno che coinvolgerebbe anche un presunto “fratello”, dopo “Uccidi il padre” si fa però più complesso: Torre inizia a provare per lei sentimenti che vanno ben oltre l’amicizia e anche Colomba si rende conto di sentire per lui una sorta di strana attrazione.

I due protagonisti si trovano a fronteggiare un personaggio sfuggente come un fantasma, killer efficiente e spietato fuggito da un campo di prigionia sovietico, affascinante e crudele nel suo desiderio di vendetta.

Un caso difficile e pieno di colpi di scena che spingerà Colomba e Dante da Roma a Berlino, fino a Venezia.

Libro veramente molto bello e ben scritto, un thriller riuscitissimo che tiene il lettore legato alla storia fino alla fine.

Consigliatissimo!

Dello Stesso Genere...
Thriller
cpelagotti
Il tuo ultimo gioco

Recensione a cura di Corrado Pelagotti La storia di questo ultimo romanzo di Rachel Abbott è un intreccio di relazioni un po’ alla Agata Christie,

Leggi Tutto »
Thriller
fmancini
Fiori sopra l’inferno

Recensione a cura di Francesca Mancini Un omicidio, diverse feroci aggressioni, un rapimento e la “chiusura” di un paese friulano immaginario, Travenì, che non può

Leggi Tutto »
Thriller
mbaldi
Gli occhi di Aisha

Recensione a cura di Manuela Baldi Capitolo 61 di Akrash, terzo libro di Jesper Stein: “… Poi sentì che parlavano di atterraggio e pensò che

Leggi Tutto »

Lascia un commento