L’alba di un nuovo giorno
Il cadavere di una ragazzina è ritrovato nel fossato della Torre di Londra: indossa un tutù, ha un indice mozzato e in bocca ha una fotografia della Danza macabra di Clusone, con un messaggio in latino. Accanto al corpo ci sono un carillon e un tappeto persiano. La grafologa Bianca Valenti riconosce la grafia del Latin Killer, il vecchio nemico dell’ispettore dell’Interpol Allievi, scappato ancora alla cattura. Comincia così una nuova indagine per Tobia Allievi e la terminologa Domitilla Di Mauro, un intrigante labirinto lessicale tra i monumenti di Londra, la storia dell’Inghilterra, l’eccidio di Rovetta del 1945, i segreti di un partigiano e le note di una malinconica sinfonia.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

È sempre un gradito ritorno quello dei gemelli del giallo Alberto e Giorgio Ripa e L’alba di un nuovo giorno è il loro nuovo romanzo.

L’ispettore Allievi è alle prese con un vecchio e particolarmente scomodo avversario che solo i lettori possono conoscere se hanno potuto apprezzare il loro primo romanzo Melodia fatale, mi riferisco al Latin Killer. Qualcuno gli ha consentito la fuga dal carcere, dall’isolamento è passato a condividere la cella con un detenuto accusato di uxoricidio.

Nel frattempo è stata ritrovata nel fossato della Torre di Londra il cadavere di una ragazzina che indossa un tutù, alla quale è stato mozzato un dito e in bocca ha una fotografia della Danza macabra di Clusone con un messaggio in latino; per la grafologa Bianca Valenti è facile risalire al Latin Killer che torna a lasciare la firma sui suoi delitti.

Ma chi ha aiutato il terribile serial killer a fuggire dal carcere? C’è forse la mano di qualche altra persona, magari un complice?

Non bisogna svelare e dir nulla soprattutto quando un lettore si accinge a scoprire cosa i gemelli del giallo gli hanno riservato.

Così inizia una nuova indagine per Tobia Allievi e la terminologa Domitilla Di Mauro, catapultati in un ennesimo labirinto lessicale dove una suggestiva ambientazione come la città di Londra e l’incanto dei suoi monumenti farà da sfondo a questo romanzo che metterà a dura prova la coppia.

Con una scrittura più lineare rispetto forse ai primi due romanzi, i gemelli del giallo riescono a dare più scorrevolezza rendendo morbido il racconto e non abbandonando mai quell’eleganza a cui hanno ormai abituato il lettore.

Il fluire delle pagine accompagnano una lettura del tutto travolgente, una curiosità che inchioda e non costringe mai e poi mai a lasciare il romanzo, ai Ripa piace così, si divertono con il lettore giocando una vera e propria partita a scacchi dove loro sono maestri ed è per questo che hanno sempre quella grande capacità di sorprenderci, dotati di straordinario ingegno e di quel particolare acume per i dettagli che li rende imprevedibili.

Quando il telefono di Tobia Allievi squilla c’è da stare sempre in allerta!!!

Arrivederci al prossimo romanzo e godetevi L’alba di un nuovo giorno perché anche questa volta i Ripa sono andati a segno!

Dello Stesso Genere...
Thriller
elio.freda
L’uomo in vetrina

Il secondo romanzo edito in Italia da Marsilio, vede una nuova indagine del commissario Gunnastranda affiancato dall’impagabile Frolich alle prese l’omicidio di un vecchio antiquario

Leggi Tutto »
Thriller
zamignanivinci
L’uomo dello specchio

Torbido, crudo, violento. Questi sono gli aggettivi che meglio si addicono all’ultimo thriller del duo di scrittori meglio noto come Lars Kepler, divenuti ormai celebri

Leggi Tutto »
Thriller
gmarchitelli
Il male che gli uomini fanno

Recensione a cura di Gino Marchitelli Le figure di questo romanzo rimangono impressi nella mente del lettore anche dopo che si è terminata la lettura.

Leggi Tutto »

Lascia un commento