La candidata perfetta- Sarah Pekkanen e Greer Hendricks
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

911pCKM7idL.jpg

Trama

Eminente psichiatra di New York cerca donne tra i 18 e i 32 anni per uno studio su etica e morale. Compenso generoso. Anonimato garantito. Una sola richiesta: sincerità assoluta. Quando Jessica Farris, make-up artist squattrinata, accetta di partecipare a uno studio condotto da un certo dr. Shields, misterioso psichiatra della New York University, non sa bene cosa immaginarsi. Ma in fondo a lei interessa più che altro il compenso “generoso”, e forse il brivido della novità: la sua vita è fatta di corse su e giù per Manhattan a truccare studentesse per le loro notti pazze, di tranquille serate in compagnia del suo cane e poco altro. Eppure, nel momento in cui mette piede nell’aula 214 – una stanza asettica con soltanto un computer accesso, su cui lampeggia un: Benvenuta, Soggetto 52 – qualcosa le dice che forse è stata troppo avventata. Sincerità assoluta: ne sarà capace? Ti senti in colpa se dici una bugia? Hai mai fatto molto male a qualcuno a cui tieni? Spieresti i messaggi del tuo partner? Pian piano, le domande del fantomatico dr. Shields si fanno più incalzanti, più personali, più pericolose. È come se avesse capito tutto di Jess: quello che pensa, quello che nasconde. E quando le chiederà di passare dall’aula 214 al mondo reale, per lei sarà già troppo tardi per sottrarsi al gioco. Perché Jessica Farris è la candidata perfetta per quello che il dr. Shields ha in mente. Almeno finché, ormai prigioniera di una sottile rete di lusinghe, dipendenza, e ossessione, Jess non scoprirà che la stessa sorte è toccata a qualcun’altra prima di lei…

Voce di Dario Brunetti

[bandcamp width=100% height=120 track=166938887 size=large bgcol=ffffff linkcol=0687f5 tracklist=false artwork=small]

Recensione a cura di Vienna Rao

La possibilità di partecipare alla ricerca del dr. Shields è per Jess un’opportunità imperdibile sia per il compenso economico ( e ne ha enormemente bisogno), sia per il cambiamento rispetto alla sua solita routine che la sta rendendo prigioniera.

Jess è un’estetista (precisamente, una make-up artist) molto legata alla sua famiglia d’origine,in particolare alla sorella Becky, che ha bisogno di numerose cure a causa di un problema di salute. Jess cerca di risparmiare più che può anche per sostenere in parte le spese sanitarie di Becky e ciò denota sensibilità e generosità. Sarà piacevole approfondire le dinamiche relazionali della famiglia, così unita, per scoprire se hanno qualche “scheletro nell’armadio” o meno.

E’ interessante soffermarsi sulla decisione del dr. Shields di fornire un compenso economico ai soggetti che partecipano alla ricerca: ciò funge da incentivo o questa scelta sottintende altre motivazioni? Lo scopriremo, durante la lettura, ma le autrici forniranno quest’informazione a tempo debito…

Rimane, inoltre a lungo in sospeso se dietro al nome del dr. Shields si nasconda un uomo o una donna e ciò ci permette di riflettere sulle nostre idee e stereotipi in merito alla figura dello psichiatra e psicoterapeuta: pensiamo sia più “adatta” ad un uomo o ad una donna? Ovviamente lascio a voi il piacere di scoprire qualcosa in più, in merito…

Inoltre, due sono i personaggi che spesso incontriamo durante la lettura ma ritengo costruttivo menzionare solo un certo “Soggetto 5”, che ha partecipato alla ricerca e sarà peculiare scoprire il suo rapporto con il dr. Shields.

A far riflettere è la scelta delle componenti da indagare, attraverso la ricerca, ovvero l’etica e la morale. Si tratta di due aspetti che si collegano fortemente a come le persone decidono di agire quindi in parte ai valori che seguono o meno, nella vita quotidiana. Tuttavia l’etica e la morale, se particolarmente rigide in una persona, possono diventare un ostacolo, soprattutto per l’approccio nelle relazioni. Sarà stimolante scoprire, perchè il dr , Shields abbia scelto proprio l’etica e la morale, da indagare: a cosa possiamo ricondurre questa scelta?

A rendere originale il libro è il fatto che molte vicende siano narrate da due punti di vista ovvero di Jess e del dr. Shields: ciò consente di pensare a come gli stessi fatti possano esser interpretati in modo diversi in base alla propria esperienza, ai traumi ed allo stato d’animo del momento.

Non è però da sottovalutare il fatto che le autrici abbiano scelto una tematica così delicata e vi abbiano costruito ed articolato una trama coerente e ricca di personaggi dinamici e singolari.

Infine, questo libro è imperdibile per lo stile: coinvolgente al punto da non permettere a noi lettori di staccarci dalla vicenda e sconvolgente per gli aspetti approfonditi e per l’epilogo, veramente spiazzante…

Dettagli

  • Genere: Thriller psicologico
  • Copertina flessibile: 420 pagine
  • Editore: Piemme (30 aprile 2019)
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8856670852
  • ISBN-13: 978-8856670851

 

 

Dello Stesso Genere...
Thriller
elio.freda
THE CHAIN

“Sbaglia molto meno colui che con uno sguardo eccessivamente pessimista considera questo mondo una sorta di inferno”.         Arthur Schopenhauer Ancora poco conosciuto in Italia, gettiamo

Leggi Tutto »
La stazione – Jacopo De Michelis

Trama Milano, aprile 2003. Riccardo Mezzanotte, un giovane ispettore dal passato burrascoso, ha appena preso servizio nella Sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. Insofferente

Leggi Tutto »

Lascia un commento