Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…
Enne – Valentina Durante

Trama

Colpito da un lutto improvviso e dolorosissimo, un uomo sceglie di cambiare drasticamente la sua vita e abbandona un prestigioso impiego da manager in una multinazionale per diventare codista: trascorre le mattine negli uffici pubblici, dove sbriga piccole incombenze per conto di altre persone mettendosi in coda al posto loro. La sua nuova quotidianità solitaria e ossessiva s’incrina il giorno in cui decide di esaminare meglio i pacchi che, ogni martedì, una cliente lo incarica di spedire. Perché gli sembra che abbiano a che fare con lui e con il suo passato? Un romanzo epistolare, una matrioska di storie che sostano sull’ambiguo crinale tra realtà e finzione ed esplorano l’amore nel suo complesso intrico di desiderio, rimorso e volontà di controllo.

Recensione a cura di Gaudenzio Schillaci

Si intitola “Enne”, il secondo romanzo di Valentina Durante edito da Voland Edizioni, ma avrebbe potuto intitolarsi anche “Alla ricerca del tempo frammentato”. Sviluppato in forma epistolare, entriamo sin dall’inizio in un caleidoscopio di schegge di tempo: tempo che viene raccontato, studiato, analizzato, ridotto ai minimi termini dal protagonista, un uomo che si ritrova a dover fare i conti con un lutto a cui non riesce a dare un senso e che utilizza quel dolore per cambiare, all’apparenza in maniera inspiegabile, la sua vita. Abbandonato il lavoro di manager rampante, rallenta il suo tempo, per l’appunto, diventando un “codista”, ovvero colui che fa la fila alle poste per conto terzi, e in quei ritmi cadenzati dal ticchettio lento dell’orologio apre e richiude parentesi come se i minuti non fossero altro che matrioske contenenti altri minuti e altre storie, e dentro ognuna di quelle storie ne riecheggiasse una, la più grande, la più importante, il contenitore che conserva tutte le altre e a cui tutte le altre devono la loro esistenza.
“Ma tu insisti nel dirmi: hai uno sguardo che non si solleva oltre la minuzia. È la mia stessa vita a non essere oltre la minuzia, Enne, lo capisci? Capisci che non rimpiango quel che ho lasciato?”, scrive ad un certo punto, e sembra sia proprio questa la chiave esatta di lettura di tutta la vicenda: dentro i pacchi che apre e indaga si nasconde il senso della sua scelta di emanciparsi dalla realtà e nutrire curiosità nelle piccole cose, nelle minuzie, appunto, fuggendo dalla vita quotidiana per restare attaccato al passato.
L’autrice mette in piedi uno straordinario “dialogo a una voce sola” attraverso delle lettere, destinate all’Enne del titolo, piene di spunti e rimandi, dubbi e rimorsi masticati e sputati fuori, come se il mittente stesse cercando di liberarsi di un dolore da cui non ci si può liberare, nel tentativo di tenere fede a un sentimento che non può più esprimersi.
La cura nel centellinare parole e situazioni mostra la qualità della penna della Durante, che riesce a trascinare il lettore in una storia che, seppur scandita temporalmente dall’intestazione delle lettere che compongono i capitoli del romanzo, sembra altro dal tempo comune, come sospesa, e allora il “codista” diventa metafora di un mondo costretto dalle situazioni contingenti ad accellerare e che ha bisogno di trovare del coraggio per fermarsi e imporre la sua volontà a quello che gli gira intorno e lo sovrasta, lo comanda, lo domina.
Voland Edizioni ha colpito nel segno con questa storia che come un fiume lento non smette di scorrere, in cui personalmente intravedo le potenzialità per un adattamento a monologo teatrale e che mi auspico possa trovare proprio sulle tavole di un teatro un mare dove sfociare, quel giorno, che oggi ci pare tanto lontano, in cui i teatri potranno tornare alla normalità. Ma come ci insegna la storia del “codista”, forse, a volte, il tempo può essere cambiato, e chissà se magari proprio questo “Enne” potrà aiutarvi ad accorciare l’attesa tra oggi e la normalità a cui tutti speriamo di ritornare, raccontandovi una storia che merita di essere letta.

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile: 176 pagine
  • Editore: Voland Edizioni
  • ISBN-13: 978-8862434126
  • Lingua: Italiano
Dello Stesso Genere...

Lascia un commento