Come un respiro – Ferzan Ozpetek
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Come un respiro - Ferzan Ozpetek

Trama

È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d’abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un’ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto. E che, fra aneddoti di una vita avventurosa e confidenze piene di nostalgia, custodiscono un terribile segreto.

Riaffiora così un passato inconfessabile, capace di incrinare anche l’esistenza apparentemente tranquilla e quasi monotona di Sergio e Giovanna e dei loro amici, segnandoli per sempre.

Ferzan Ozpetek, al suo terzo libro, dà vita a un intenso thriller dei sentimenti, che intreccia antiche e nuove verità trasportando il lettore dall’oggi alla fine degli anni Sessanta, da Roma a Istanbul, in un emozionante susseguirsi di colpi di scena, avanti e indietro nel tempo. Chi è davvero Elsa Corti? Come mai tanti anni prima ha lasciato l’Italia quasi fuggendo, allontanandosi per sempre dalla sorella Adele, cui era così legata?

Pagina dopo pagina, passioni che parevano sopite una volta evocate riprendono a divampare, costringendo ciascuno a fare i conti con i propri sentimenti, i dubbi, le bugie. Il presente si mescola al passato per narrare la potenza della vita stessa, che obbliga a scelte da cui non si torna più indietro. Ma anche per celebrare – come solo Ozpetek sa fare – una Istanbul magica, sensuale e tollerante, con i suoi antichi hamam, i palazzi ottomani che si specchiano nel Bosforo, i vecchi quartieri oggi scomparsi.

Recensione a cura di Marika Campeti

La storia delle due sorelle Elsa e Adele ci viene raccontata attraverso una scrittura scorrevole e magnetica. “Come un respiro” è un romanzo che si legge tutto d’un fiato, che ci conduce da un presente a noi familiare, quello di una casa di una coppia standard, fino a un passato che ha i contorni di una fiaba orientale. La maestosa città imperiale di Istanbul ci viene narrata attraverso la voce di Elsa, una donna anziana che irrompe nella quotidianità di una domenica che sembra uguale alle altre, facendoci sognare con i suoi racconti di una vita avventurosa e sfrenata.

L’autore sceglie una tecnica narrativa precisa: quella della narrazione al presente per la casa di Giovanna e Sergio ove irrompe Elsa con la sua storia, quella delle lettere appassionate scritte alla sorella Adele da Elsa, fuggita sull’Orient Express per ricostruirsi una vita tra hammam, vita lussuosa e infiniti amori. Il ritmo narrativo è incalzante e ci induce a continuare a leggere perché il lettore resta sempre con un senso di incompletezza nell’animo, finchè tutto l’intreccio della trama non viene svelato.

La trama si dispiega passo passo, non mancano i colpi di scena e così come vengono svelati i veli della storia passata delle due sorelle, le falsità e le maschere dei protagonisti presenti cadono a uno a uno man mano che si procede con la lettura. Il presente e il passato si mescolano, e il passato prende a un certo punto il sopravvento, piombando su tutti i presenti con forza. Tutti i personaggi devono fare i conti con una verità che mette a nudo le proprie debolezze.

Alla fine, il lettore si è talmente affezionato alle due attempate signore e ai loro segreti  da diventare esso stesso complice della loro intesa e dei loro peccati.

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa contemporanea
  • Copertina flessibile: 157 pagine
  • Editore: Mondadori (12 maggio 2020)
  • Collana: Strade blu
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10 : 8804719850
  • ISBN-13: 978-8804719854
Dello Stesso Genere...
Prisma – Gianluca Morozzi

Trama In un vicoletto pressoché invisibile nel centro di Bologna, Vilo Vulcano mantiene in vita l’attività di famiglia: una libreria dalla scarsa clientela, ma ben

Leggi Tutto »

Lascia un commento