Carillon
Provate a tenere per le mani un vecchio carillon… anche in età adulta, con la sua dolce musica, vi porterà lontano nel tempo, nei ricordi o forse… in una realtà parallela! Quanti fantasiosi racconti conterrà un carillon?”. Carillon racconta un sogno che richiede la partecipazione di tutti noi, un tuffo dove la speranza sboccia profumata. Attenzione però… la fatidica soluzione non può ottenersi con un colpo di bacchetta magica! Il messaggio è chiaro! Bisogna lottare per guadagnarsi il lieto fine, donare e non essere avari, soprattutto di sentimenti.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Recensione a cura di Milena Tisano

Leggendo Carillon di Rossella Paone si ritorna indietro nel tempo, ognuno di noi rivive il proprio passato con un certo rimpianto! Ottima la scelta del titolo Carillon: chi di noi non ne ha avuto uno? Chi di noi non si è addormentato grazie al suo dolce suono? Da piccola non era la ninna nanna a farmi prender sonno ma un favoloso carillon regalato da mia nonna, e ancora oggi ne ricordo il suono melodioso, peccato che cadendo si ruppe e venne gettato via! Brillante presentare i mesi dell’anno sotto la veste di principi, ogni principe ha le sue peculiarità che oltre a caratterizzarlo consentono di distinguerlo dagli altri! Ciò che colpisce del “Principe” è la grande generosità, ed ancora la bontà, l’altruismo, il voler fare del bene a tutti i costi senza fermarsi finchè non si raggiunge l’obiettivo. I messaggi che vengono trasmessi ai piccoli lettori sono positivi, e di questo ne abbiamo un gran bisogno tutti! Ogni favola è permeata dal male, malattia di cui sono affetti diversi esseri presentati sotto forma di streghe, ma anche di principi perfidi, che usano mezzi perversi per arricchirsi, e ci riescono inizialmente. Ma alla fine arriva la persona buona: “il Principe” che dotato di poteri straordinari, amore ed estrema bontà, sistema tutto e fa trionfare il bene! Un altro aspetto da evidenziare è il periodare semplice e scorrevole dell’autrice che porta il lettore ad andare sempre avanti per conoscere subito il finale della storia. Il lessico è ricco e fantasioso. È il linguaggio delle fiabe che è piaciuto e piacerà sempre ai bambini di qualsiasi epoca. Bella l’idea di invogliare i bambini alla scrittura lasciando delle pagine vuote, con l’invito a riempirle sviluppando la loro fantasia!

 

Dello Stesso Genere...
Noir
etodaro
Città in rovine

Dopo “ Città in fiamme “ e “ Città di sogni “ ecco ” Città in rovine “.l’ultimo in ordine di tempo di una interessantissima

Leggi Tutto »
Narrativa
pvaralli
Anna Politkovskaja

Potrebbe sembrare un saggio e invece non lo è. Questa storia, vera per quanto riguarda le vicende e la vita della giornalista russa ma circondata

Leggi Tutto »
Giallo
mdifelice
La voce del buio

Può un professore di neuroscienze, razionale fino al midollo, credere a leggende e suggestioni riguardo un paese nel Trentino nel quale si appendono crocifissi in

Leggi Tutto »

Lascia un commento