Burrasca. Delitto al liceo Chiabrera
Che cosa può avere in comune la morte di una studentessa del liceo classico di Savona con quella della quarta prostituta assassinata a Genova? Il commissario Marongiu, alle soglie della pensione, coadiuvato dal giovane ispettore Cantini si trova a dover districare la matassa, tra una ragazza che ha perso la memoria, professori con vizi segreti, crisi familiari e sentimentali. Riesce a ricostruire il filo che lega queste due uccisioni Maria Viani, studentessa alle prese con l’esame di maturità imminente, e investigatrice alle prime armi, in balia di una primavera ventosa e segnata da frequenti burrasche che fanno da sfondo agli avvenimenti più drammatici. Siamo alla fine degli anni Sessanta, un attimo prima che scoppi la contestazione studentesca e l’autunno caldo degli scioperi operai, nella quiete solo apparente di una provincia addormentata.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Capita di imbattersi in letture di nuovi Autori spesso grazie al blog e ci sono cose che colpiscono (positivamente) e altre meno. Volendo entrare nel merito di Burrasca, posso dire che mi è piaciuto molto lo stile dell’Autrice, l’organizzazione del romanzo attraverso una successione di capitoli brevi e ricchi di dialighi rende la lettura rapida e piacevole. Mi è piaciuta anche la caratterizzazione dei personaggi anche se vitsta la trama talora mi è sembrato che ci fossero troppe comparse (a questo proposito risulta utile la pagina di presentazione dei personaggi del romanzo). Il romanzo è costruito secondo i canoni classici del giallo per cui la risoluzione dell’enigma risiede nella successione di due eventi apparentemente indipendenti tra loro.

Quello che non mi ha convinto molto è l’ambientazione storica del 1967 perché a mio parere non influenza lo svolgimento della storia e ho trovato un mancato equilibrio tra la costruzione di possibili indiziati con i loro moventi e la risoluzione del caso da parte della polizia.

Quando sale in cattedra la protagonista delle indagini, ci sono alcune coincidenze che per il mio gusto personale mi sono apparse troppo “coincidenti”…

Ad ogni modo è un romanzo che si legge in maniera rapida e che genera la giusta curiosità per arrivare alla conclusione a sorpresa.

Dello Stesso Genere...
Noir
elio.freda
Nero Doestoevskij

Recensione a cura di Elio Freda Noir atipico questo romanzo di Antonio Mesisca almeno stando alle “regole” classicamente riconosciute al genere. La cosa che più

Leggi Tutto »
un volo per sara
Noir
gmorozzi
Un volo per Sara

Conoscete Mike Noonan, scrittore? Forse no: è il protagonista di Mucchio d’ossa, di Stephen King. Bene: Mike Noonan, spiegando cosa si aspettano da uno scrittore

Leggi Tutto »

Lascia un commento