Black out
Emiliano Bardanzellu è un uomo qualsiasi, è nato a Cagliari, fa il cameriere ma ha studiato scienze politiche, la sua vita è semplice, la sua quotidianità ordinaria, come è semplice e ordinario l’apparente motivo per cui una sera uccide sua moglie, rea di aver, per l’ennesima volta, compattato una bottiglia di plastica da riciclare. Crac ha fatto la bottiglia e quel suono, terribile e intollerabile, ha provocato un black out. Emiliano non si difende al processo, non si dichiara innocente, perché non ricorda cosa è successo in quegli attimi di buio. Chi leggerà la sua storia, i suoi anni nelle carceri sarde, gli uomini con cui ha condiviso celle e pasti caldi, la sua infanzia, le sue perdite, potrà credere fino in fondo alla sua versione dei fatti? Un romanzo che ci interroga sul senso di colpa, l’intenzionalità dei gesti e la capacità di dimenticare, anche i nostri peggiori misfatti.
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Per la prima volta mi imbatto in questo autore, Roberto Delogu, che mi affianca sulla battigia. Indosso la maschera, il boccaglio e scendo nelle profondità, pinneggio lentamente fino a raggiungere il buio e i pensieri più tetri. Non desisto, lascio alle mie  spalle la luce della Sardegna, dove è ambientato il romanzo, per giungere al centro, il vero cuore della caverna oscura. L’autore (avvocato di professione), mi consegna Emiliano Bardanzellu, il protagonista e il vento dell’isola mi sospinge nelle celle delle Colonie penali e nell’intero sistema giudiziario.

Delogu condensa in poche  pagine una realtà a me sconosciuta e – con una trama fluida – diversi personaggi che animano le righe. La corrente placida mi conduce alle prime ricostruzioni e ai numerosi detenuti, senza mai allontanarmi da un elevato grado di umanità .

Anche l’avvocato Marco Fanni, si limita alle sensazioni: ha imparato a non giudicare durante la sua lunga carriera. Incontro vite come quella di Celestino, un killer, o il Dottor Resipiscenza, Direttore del carcere, che si affida alla botanica e si impone con amore di redimere i detenuti. C’è chi si indigna per una guardia severa e chi, come me, si interroga su  quel suono persistente.

Sto per riemergere, devo fare i conti con la luce e la libertà come Emiliano.

Lo sentite anche voi il rumore  di una bottiglia che si compatta?…non vi innervosisce?

Dello Stesso Genere...
Thriller
arezzonico
Una brava madre

…sono in una stazione di servizio abbandonata. “…lui è morto e ho il coltello in mano, sono Aria Alfieri e ho ucciso quest’uomo. Elisabetta Cametti ci

Leggi Tutto »
Noir
arinaldi
Delitto al golf club

Un luogo originale fa da cornice al thriller di Irene Schiavetta. Un campo da golf che nell’immaginario collettivo è caratterizzato da spazi verdi infiniti, da

Leggi Tutto »

Lascia un commento