Un chilo di cenere – Mauro Casiraghi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

41Bggbq7VQL._AA258_PIkin4,BottomRight,-46,22_AA280_SH20_OU29_Trama : “Un chilo di cenere” racconta la storia degli Orlandi, una famiglia deflagrata, divisa da una diaspora dei sentimenti, che per uno scherzo del destino si ritrova di nuovo riunita sotto lo stesso tetto in un ultimo, fatale weekend. Il padre, un vecchio regista dimenticato da tutti, lotta per tenere lontani i ricordi del matrimonio fallito; la ex moglie, chef ormai famosa, nonostante una vita quasi perfetta, si sente stritolare da un oscuro senso di colpa; la figlia, giovane attrice a cui manca cronicamente il senso del tempo, è da sempre innamorata del fratellastro. E infine lui, Peter, che vive come un eremita sulle rive di uno sperduto lago canadese dove sta per abbattersi una minacciosa tormenta di neve…
È proprio il ritorno a casa di questo figlio perduto che fa avverare un misterioso presagio di morte e trasforma uno dei membri della famiglia in un pugno di cenere, permettendo agli altri di continuare a vivere. Il nuovo libro di Mauro Casiraghi, autore del romanzo “La camera viola”, scava con una lingua potente e polifonica nel profondo dei personaggi, stringendosi attorno ai nodi essenziali della letteratura: conflitti familiari, perdita, identità, riscatto.

Recensione : Quando ho cominciato a leggere “Un chilo di cenere” di Mauro Casiraghi, dopo i primi capitoli, ho avuto la sensazione di trovarmi in mano i famosi mattoncini delle costruzioni, senza però un’idea precisa di come utilizzarli. Mancavano le istruzioni per l’uso. Andando avanti, ho cercato di entrare in sintonia con i vari personaggi che affioravano tra le pagine senza però avere l’impressione di seguire una storia. Con l’andare avanti della lettura, invece, la storia magicamente si materializza sotto gli occhi e tutti i personaggi trovano una loro precisa collocazione. Tratteggiati con cura e con dovizia di particolari, la loro caratteristica principale è quella di sembrare veri, reali. Le amare vicende di una famiglia si alternano alle riflessioni sul peso e sulla tipologia delle parole, sul senso della vita, sulle cose apparentemente inutili che, in un preciso momento, possono risultare indispensabili. O forse no. Tematiche profonde che lasciano il segno e aprono le porte alla riflessione. Un romanzo amaro, che ti spinge a farti domande, forse non offrendo tutte le risposte ma piuttosto una chiave di lettura. Non è un libro leggero, da leggere per cercare una distrazione, quanto piuttosto uno scritto articolato e complesso, a tratti forse un tantino pesante, ma che comunque è scritto bene, in crescendo e che incuriosisce al punto da costringerti a leggerlo tutto. Avessi davanti a me l’autore gli direi: “Caro mio, avessi scritto 300 pagine solo sull’ultimo capitolo, le avrei lette 300 volte, senza stancarmi mai”. Se proietti su un muro bianco una luce e in mezzo ci metti un diamante, appariranno una moltitudine di colori: alcuni ne coglieranno la bellezza, altri la luminosità; alcuni l’intensità, altri la profondità. Ciascuno dirà la sua ma nessuno rimarrà indifferente. A parer mio, lo stesso effetto lo fa anche “Un chilo di cenere”. Potrà piacere, a chi più, a chi meno, ma sicuramente è un libro che lascerà un segno.

Votazione : 4/5

Dettagli :

  • Formato: Formato Kindle
  • Dimensioni file: 390 KB
  • Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
  • Lingua: Italiano
  • ASIN: B00A5T2EOG
Dello Stesso Genere...
Storico
Andrea La Rovere
La tomba divina

Antonio Tenisci, scrittore e appassionato divulgatore storico, si è costruito negli anni una reputazione solida tra gli amanti della narrativa storica. Con il suo ultimo

Leggi Tutto »
Narrativa
mbaldi
LA STORIA DI CESARE

Di Cesare seguo le storie che sua mamma Valentina posta su Instagram da prima che il libro venisse pubblicato e quindi per me è stato

Leggi Tutto »
Thriller
gmorozzi
Heimaey

Recensione a cura di Gianluca Morozzi Questo è un romanzo pieno di cose. Personaggi, sfondi, leggende, formano un cocktail dai più disparati sapori. Canti islandesi,

Leggi Tutto »

Lascia un commento