La storia che la Fiorello Galeano ci racconta si dipana tra la splendida Sicilia e la magica Parigi. Ritroviamo le nostre frizzanti donne di Monte Pepe alle prese con la preparazione delle migliori prelibatezze siciliane, nella loro dinamica vita di quartiere. Tra un arancino e un altro le nostre gioiose protagoniste si imbatteranno nel peggiore dei mali: il racket; ma tutto verrà allietato con la splendida avventura parigina che vivrà Nunziatina insieme alla sua timida nipote Nicoletta . La Fiorello Galeano ha costruito un romanzo che offre al lettore degli spunti di riflessione, in quanto questa nuova storia sfiora dolcemente le corde più profonde dell’anima e dona speranza anche a quei cuori ormai spenti. Tra poesie recitate , atmosfere parigine non si può che non sognare. Nunziatina si troverà dinnanzi a due fuochi e dovrà scegliere dal quale farsi ardere. Il timido e gentil Luciano o il misterioso libraio siciliano trapiantato a Parigi di nome Paolo. Come in un gioco del destino, ogni personaggio rappresenta una parte cruciale della storia animandone la narrazione e allietando il lettore con i suoi divertenti e al contempo riflessivi dialoghi. Una storia semplice ma ben congegnata. Un romanzo che si chiude con un finale alquanto commovente. Se si ama Parigi, la bella gente e la buona cucina della tradizione siciliana, non puoi non leggerlo!
Trama Per sfuggire alle persecuzioni che colpiscono i cristiani copti in Egitto ai primi del Novecento, una ragazza di Assuan è costretta dal padre a