Anche le pulci prendono la tosse – Roberto Costantini
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Anche le pulci prendono la tosse – Roberto Costantini

TRAMA

Raymond il poliziotto, Beatrice l’infermiera, Salvatore il piccolo imprenditore e Regina l’insegnante entrano nel tunnel del coronavirus con tutti gli altri, alla fine di febbraio a Adeago, in provincia di Bergamo. Ci entrano con le loro vecchie paure, frustrazioni, amori perduti e sconfitte, e con un carico di umana meschinità. Quando comincia il contagio, il poliziotto ne approfitta per defilarsi dalle indagini su un furto di macchine da cucire, l’infermiera simula un incidente per sfuggire al Pronto Soccorso sovraccarico, l’imprenditore pensa di fare soldi fabbricando e smerciando mascherine di dubbia qualità e l’insegnante elude le lezioni online per liberarsi di studenti svogliati e genitori aggressivi. Il tutto mentre i loro colleghi danno prova di un ben diverso impegno. Ma il virus non è solo un vento di morte, è anche un formidabile acceleratore di destini. E i loro deflagrano.

Dalle feste per le vittorie dell’Atalanta si passa al deserto e poi al terribile corteo delle bare nei camion militari, e le storie dei quattro protagonisti si intrecciano e si coagulano intorno al vergognoso business delle mascherine finanziato da veri malviventi, alcuni con la pistola, ma i peggiori in giacca e cravatta. Nel momento più buio, uomini e donne che pensavano di non avere più niente da chiedere o da perdere si troveranno di fronte l’occasione per riscattare una vita spenta. Una storia d’amore e di dolore, in cui si ride a crepapelle e si piange disperatamente, che parla del nostro tempo, delle nostre scelte, della possibilità di capovolgere il proprio futuro. Un noir grottesco e travolgente come una Fargo lombarda.

Recensione a cura di Livia Frigiotti

In una piccola cittadina in provincia di Bergamo partono i casi di una malattia sconosciuta che porterà risultati inaspettatamente raccapriccianti.

Nasce la triste stagione del Covid-19 per l’Italia come per il mondo intero.

In un periodo buio e cupo per noi Italiani, Roberto Costantini, dall’alto della sua ampia cultura generale tecnica, non si perde d’animo e inizia a pensare a come rendere importante per gli altri il suo lavoro di scrittore di noir.

Così in quella tragica notte dei “carri di Bergamo” che portavano fuori dalla città le troppe salme dei deceduti da Covid, Costantini ha una idea che mette nero su bianco e porta come risultato il progetto di “Anche le pulci prendono la tosse”. Innanzitutto va detto che i diritti per l’acquisto di questo romanzo (edito da Solferino) sono tutti devoluti agli ospedali italiani che fanno ricerca sul Covid-19, un risultato importante e una idea che va sostenuta fortemente da tutti noi lettori e non solo.

Ma che storia nasce quella notte? Un noir dalle tinte fosche velato, neanche poco, da una sottile ironia del caso.

Come dice l’autore, l’ironia ci vuole anche nei momenti più tragici perché ci può aiutare a uscirne meno colpiti. In una intervista Costantini ha fatto un interessante parallelo con la comicità del grande Alberto Sordi, il quale riusciva a ironizzare in maniera sempre precisa sugli italiani, sui loro difetti sui loro mali come sui loro pregi.

Costantini ha utilizzato proprio l’ironia per rendere più leggera la lettura di un noir tendente forse al pulp e per rendere leggero con un libro tutto questo periodo, cercando di inquadrarlo anche con un altro punto di vista. I protagonisti, delle vere e proprie macchiette, non sono la parte migliore del nostro vivere. Sono egoisti, arcigni, interessati, illegali, narcisi da circo. Insomma il meglio del peggio per creare una storia in cui il riscatto in un certo senso è alla base di tutto. Ovvero da questo periodo tutti un giorno riusciremo a riscattarci.

Il libro è una cavalcata veloce tra le pagine, come sempre Costantini ci regala un noir dal ritmo sostenuto, poche descrizioni e molti fatti, rocamboleschi cambi di scena in una narrazione dai tempi serrati e veloci. Il finale tutto da scoprire.

La lettura scorre veloce che è una meraviglia e ci restituisce quel sorriso richiesto e promesso, insieme a tutta una serie di riflessioni importanti sul nostro essere italiani oggi.

Da non perdere soprattutto per aiutare la ricerca sul Covid, quale migliore motivazione per acquistare e diffondere.

 

Dettagli 

  • Genere: Gialli e Thriller
  • Copertina flessibile
  • Editore: Solferino (2 luglio 2020)
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8828205156
  • ISBN-13: 978-8828205159
Dello Stesso Genere...
Thriller
felix77
Salvami

Salvami è il nuovo racconto lungo dell’autrice Letizia Vicidomini uscito per la casa editrice viterbese Sette chiavi dedicata al genere crime-poliziesco. Il nuovo marchio diretto

Leggi Tutto »
Thriller
mbaldi
Il serpente

Recensione a cura di Manuela Baldi È la terza volta nel giro di poco tempo che leggo storie di signore di una certa età, apparentemente

Leggi Tutto »
Thriller
mbasirico
Una vacanza perfetta

Recensione di Mary Basirico’ Ellie e Steven sono innamorati, lei studentessa universitaria di lettere e lui affascinante professore di liceo. Hanno in comune diverse passioni,

Leggi Tutto »

Lascia un commento