A cura di Dario Brunetti
Ormea è la suggestiva cornice in cui si svolge la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale “La Quercia del Myr” organizzata dallo scrittore e sceneggiatore Bruno Vallepiano e dal critico cinematografico Carlo Turco.
La redazione di Giallo e Cucina è lieta di essere partner ufficiale del concorso letterario La Quercia del Myr che si ispira a un romanzo inedito di formazione scritto da Severino Armando Bellino nel 1957 e pubblicato solo nel 2017 rendendo omaggio al noto maestro elementare.
Nel corso degli anni il concorso ha scoperto e lanciato veri talenti della letteratura nazionale, riconoscendo ed esaltandone le qualità. Lo scopo del concorso consiste nel valorizzare l’autore basandosi sull’arte dello scrivere, un fondamentale basilare per riconoscere le doti letterarie che nel corso del tempo possono essere impreziosite attraverso la propria creatività e fantasia.
Sabato 25 ottobre si è tenuta la cerimonia di premiazione giunta alla nona edizione e tenutasi presso la Sala Società Operaia 1889 di Ormea.
Sotto le gradevoli note musicali della pianista Carla Bellini, la serata è stata condotta dagli ideatori e promotori del premio, Bruno Vallepiano, Carlo Turco e dallo speaker radiofonico Lello Ceravolo che ha introdotto attraverso un prologo la nascita e la storia del concorso.
Prima di assegnare i giusti riconoscimenti agli autori/trici delle tre diverse categorie del concorso, come ogni anno si è voluto rendere omaggio attribuendo dei Premi Speciali a figure di spicco del panorama letterario e culturale nazionale: ecco a voi i premi speciali dell’anno 2025:

Bruno Baudissone Premio alla Carriera 2025 noto critico musicale che ha collaborato con la Rai, teatri, case discografiche, enciclopedie, giornali e riviste specializzate. Una figura ecclettica e di grande rilievo che si è contraddistinta nel panorama culturale.
Seba Pezzani Premio Traduttore 2025 per il lavoro di autore, traduttore e musicista. I traduttori sono i cosiddetti “invisibili” agiscono nell’ombra ma sono efficaci dando rilievo alle opere; Seba Pezzani si è rivelato una delle più importanti figure della letteratura anglo-americana ed è direttore artistico del festival musicale-letterario di Piacenza “Dal Mississippi al Po”.

Paolo Roversi Premio della letteratura Crime 2025 prestigiosa firma del noir metropolitano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio Camaiore 2007 Premio Selezione Bancarella 2015-2022, Premio Garfagnana in Giallo 2015 Premio Scerbanenco dei lettori 2020, Premio Tettuccio 2022. I suoi romanzi sono stati tradotti in Serbia, Spagna, Francia, Germania e Polonia. Creatore del sito Milano Nera dedicato alla letteratura gialla e ideatore dal 2010 del Premio NebbiaGialla per la letteratura gialla e poliziesca. L’autore di Suzzara si è distinto sia in teatro portando la sua opera d’esordio Taccuino di una sbronzae Milano Criminale che in televisione nella sceneggiatura di Distretto di Polizia e nella realizzazione del corto L’ira funesta e del programma Pillone di noir andati rispettivamente in onda su Premium Crime.
Nino Costantino Premio Letteratura di montagna 2025 scrittore e divulgatore che ha intrapreso un importante percorso con la cultura facendola coesistere soprattutto con la memoria storica. Dal 2009 collabora con la Fondazione “Nuto Revelli” e ha avuto un’esperienza di 10 anni come responsabile del Laboratorio didattico.

Tre sono state le categorie in gara: Romanzo edito, romanzo inedito e racconto.
Per il passaggio di consegne del prestigioso Premio della Quercia del Myr c’è stata la graditissima presenza del vincitore della scorsa edizione Nicola Valentini con il romanzo I sette angeli. 0111edizioni.

La vincitrice assoluta del Concorso letterario La Quercia del Myr dell’edizione del 2025 è stata Ida Ferrari con il romanzo edito La scacchiera di ghiaccio (Golem Edizioni). Premio Speciale della giuria è stato assegnato a Sarah Cogni per il romanzo Anna Lobont (Morellini editore).
La sezione relativa al romanzo inedito ha visto premiare Marco Barale con L’ottava zampa, invece la categoria racconti se l’aggiudicata Lucia Mancini con Scampagnata.
I dati Istat confermano che in Italia la percentuale dei lettori è in calo e il paese diventa il fanalino di coda in Europa. Questo dato è preoccupante e le cause sarebbero molteplici.
Poi ci sono queste giornate, come quella del 25 ottobre dedicate al Concorso La Quercia del Myr e noi lettori ce le vorremmo tenere strette e far sì che non terminassero mai!
La redazione di Giallo e Cucina sarà sempre al fianco di persone come Bruno Vallepiano, Carlo Turco, la nostra preziosa amica Valeria Aschero e tutto lo staff della Quercia del Myr e insieme a loro cercar di rendere questo evento, qualcosa di unico e speciale.
Ancora oggi mi chiedo: divulgare contenuti culturali è diventata una mission impossible? Forse! Si cerca sempre di fare del nostro meglio affinché la cultura sia fruibile e accessibile a tutti, ma bisognerebbe coinvolgere le nuove generazioni offrendo loro la libertà di scelta su cosa leggere, creando un ambiente stimolante e accogliente sia a scuola che a casa.
Non mi resta che riportare le parole di Malala Yousafzai, attivista e blogger pakistana sopravvissuta per aver difeso il diritto delle bambine a studiare.
“Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.
