Ormea si è tinta di giallo, la caratteristica cittadina dal profilo a forma di cuore situata tra le Alpi Liguri ha ospitato con grande successo la rassegna letteraria Giallormea. Cinque giornate ricche di appuntamenti legati al cinema e alla letteratura: dal 15 al 19 luglio si sono alternati salotti letterari, masterclass e proiezioni di film tutti legati al tema dominante per questa quinta edizione, ossia “Il Neo-Noir italiano nella letteratura e nel cinema”
Organizzatori dell’evento Bruno Vallepiano e Carlo Turco, ampiamente noti al pubblico anche per la collaborazione nella direzione del Concorso letterario la Quercia del Myr che allieterà l’autunno di Ormea. Dodici autori hanno animato Piazza Nani partecipando a veri salottini letterari parlando di romanzi e scrittura, tutti inerenti al tema del Neo- Noir. Non solo libri ma, come detto anche cinema con una Masterclass condotta da Carlo Turco e tre proiezioni serali: “Delta” di Michele Vannucci, “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa e “L’ultima notte di amore” di Andrea Di Stefano.
Ampio rilievo è stato dato quest’anno alla violenza di genere, la cultura si fa portavoce di uno dei disagi più grandi dei nostri tempi, e la lettura si fa strumento sociale e non solo puro intrattenimento per far riflettere e sensibilizzare le coscienze. Per l’occasione è stata scelta un’opera molto interessante per contenuto e progetto, Noir in abito da sera, antologia di racconti edita dalla casa editrice Damtser e curata da Dario Brunetti. Undici tra le più note autrici italiane si sono cimentate con storie nere in cui protagoniste assolute sono le donne non più vittime ma figure centrali nei crimini che si trovano a compiere oppure a risolvere. Investigatrici acute e talentuose o spietate assassine, abili manipolatrici o paladine della giustizia, a voi il piacere della scoperta. Nobile il progetto, parte dei proventi è stato donato all’associazione SOS Donna di Bologna.
Un evento all’insegna della cultura a tutto tondo, dalla quale speriamo possiate trarre tanti consigli di lettura e non solo. Un programma ricco e variegato che ha visto alternarsi sei uomini e sei donne, dodici parolieri e narratori suddivisi nelle cinque giornate.
La rassegna si è aperta il 15 luglio con due incontri, Orso Tosco con il suo romanzo L’ultimo pinguino delle Langhe (Rizzoli) e Alice Basso con Una festa in nero (Garzanti). Alle 21 presentazione del film “Delta” di Michele Vannucci
Il 16 luglio gli ospiti sono stati Simona Matraxia che ha presentato Una scheggia di tristezza purissima (Golem Edizioni) e Giorgio Vitari con “Il procuratore, la caccia e la preda” (Neos).
Mercoledi 17 luglio due scrittrici hanno animato la piazza, si tratta di Morena Fellegara con Delitti e Tarocchi (Frilli editore) e Greta Canecetti con Risacca (Golem). Alle 21 presentazione del film Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa.
Il programma del 18 luglio è stato ricco di appuntamenti, due incontri i pomeridiani con la presentazione de La star (Giunti) con l’autrice Francesca Bertuzzi e Predatori notturni ((Todaro), una storia nata dalla penna di Marzia Musneci. Alle 21 due grandi voci sul palco di Piazza nani, Bruno Morchio con Le ombre della sera (Garzanti) ed Enrico Pandiani con Nubifragio (Rizzoli).
La giornata conclusiva di venerdì 19 ha visto protagonisti Mauro Rivetti con Il mistero del manoscritto (Golem) e Gino Marchitelli con Lo sguardo della chimera (Meravigli). Alle 21 Carlo Turco ha presentato il film L’ultima notte di amore di Andrea Di Stefano.
Per noi di GialloeCucina è un onore condividere e supportare manifestazioni culturali come Giallormea. Un ringraziamento speciali agli organizzatori e agli ospiti.