Stasera al cinema… Croce e Delizia di Simone Godano

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

locandina.jpg

Trama

Croce e Delizia, il film di Simone Godano, vede protagoniste due famiglie molte diverse tra loro. I Castelvecchio, eccentrici e con una mentalità aperta, ma narcisisti e disuniti. I Petagna sono tutto l’opposto: gente molto affiatata, di estrazione sociale più umile, dai valori tradizionali ma conservatori. Come mai queste due famiglie così diverse si ritrovano a trascorrere le vacanze estive insieme?Lo sanno solo i capifamiglia Tony e Carlo l’inaspettato annuncio del loro amore scardinerà gli equilibri delle due famiglie ma soprattutto quelli di Penelope e Sandro, i loro rispettivi primogeniti.

 Recensione a cura di Stefania Ghelfi Tani

La regia di Simone Sodano e la sceneggiatura di Giulia Steigerwalt propongono un soggetto attuale e delicato sviluppato con tono leggero, in una commedia dai risvolti comici anche grazie alla bravura di tutti i personaggi, in primis Tony Castelvecchio interpretato da Fabrizio Bentivoglio, bravissimo e credibile nel rendere il suo ruolo pur rischiando, talvolta, di cadere nella caricatura di se stesso e Carlo Petagna rappresentato da Alessandro Gassman, altrettanto valente nel rendere l’autenticità e la sensibilità del suo personaggio.

Una coppia, un dualismo fisico e caratteriale, con i due che sembrerebbero molto male assortiti, provenienti da mondi all’opposto, totalmente differenti sotto ogni punto di vista. La rivelazione che fanno alle rispettive famiglie lascia prima incredulità, poi rifiuto e al tempo stesso innesca lo svelamento di dolorosi rancori latenti, mandando in frantumi gli equilibri.

I rispettivi figli maggiori: Penelope, un’intensa Jasmine Trinca e Sandro, un genuino Filippo Scicchitano, anch’essi agli antipodi, si coalizzano per boicottare le intenzioni paterne e vanno a ribaltare i ruoli generazionali. Emerge soprattutto il personaggio della Trinca che si rivela, anche grazie ai momenti di dialogo e condivisione con Gassman, il fulcro emotivo della pellicola e di conseguenza la più soggetta ad un cambiamento.

La scena del ballo collettivo è bellissima, divertente e si rivela un momento di complicità spontanea che lascia ben sperare.

Una commedia che tratta i temi dell’identità sessuale e delle relazioni familiari complicate, le diversità di scelta e culturali, presentati senza moralismi e giudizi. Croce e delizia racconta come guardare all’altro con apertura sia il giusto percorso per l’accettazione in ogni ambito, e che fare uno sforzo per conoscersi potrebbe portare a vedere l’altro per quello che è realmente, forse non troppo dissimile da noi, nonostante le differenze palesi.

Un invito alla tolleranza, all’accoglienza, alla comprensione.

 

Dalla stessa Rubrica...

Lascia un commento