Per la rubrica...

I Riceracconti di Marilù

I Riceracconti di Marilù
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere nei commenti….

Care amiche/Cari amici, vi è mai successo di trovarvi a sorpresa con il doppio degli ospiti previsti?

A me è capitato  alcune settimane fa, avevo invitato Isa con il suo nuovo fidanzato, Valeria imperterrita single e Margherita con tutta la sua family. Alle 20 squilla il tel…sono Marghe…posso venire con amichetto di Giovanni? Ma certo!

Il bambinetto recava seco un presepe fatto di mamma, papà , oltre l’elegantissima Maurizia ed altri due amici che non vedevo da anni.

Il menù era fatto e per fortuna era flessibile, il tavolo allungabile e sedie ne ho in abbondanza. Velocissimamente ho preparato e impiattato un antipasto che è piaciuto; è fondamentalmente un assemblaggio e quindi occorrono pochissimi minuti .

Necessario:

–          Un filoncino di pane di semola di grano duro ( quelli schiacciati e dorati con il cuore morbido)

–          Un vasetto di alici/acciughe sott’olio ( cerca quelle più piccole e possibilmente composte in evo)

–          Una burrata ( ma ci serve solo la stracciatella, il resto te lo puoi mangiare)

–          Olive taggiasche denocciolate in evo

–          Fiori di cappero in aceto con il “manico” attaccato

–          Albicocche secche

–          Bottarga di tonno in polvere ( è forse la più povera e meno forte di sapore)

–          Un bicchiere di Aperol ( va bene anche un altro liquore a tuo gusto purchè sia dolce/amaro, anche un bitter , meglio un cognac o al limite una grappa)

–          Un ciuffo di menta e timo

Preparazione , 10 minuti.

–          Tagliate le albicocche secche a striscioline ed ammollatele in un bicchiere di aperol

–          Fate il pane a fette non più alte di un cm

–          Scaldate in una antiaderente un po’ d’olio evo e fate sciogliere le acciughe nella misura di una per fetta di pane + una per la pentola . nell’olio , oltre all’umore dell’acciuga meglio se ne rimane qualche residuo croccante.

–          Prendete il pane e “friggetelo” solo su una lato così da avere una superficie croccante ed una morbida ed umida. Operazione da 30 secondi.

–          Adagiate la fetta di pane su un piatto lasciando come lato superiore quello croccante. Al centro un cuore di stracciatella e continuate la guarnizione aggiungendo le taggiasche, i capperi, le striscioline di albicocca, due foglioline di menta e un po’ di timo. Per finire una spolverata a tutto piatto di bottarga.

Il risultato ha un bell’impatto cromatico , dominano arancione, verde e bianco, in bocca alterna morbido e croccantezza , un gusto secco e dolceamaro, si percepisce l’oleosità di pane e olive, l’alcool nel cappero e albicocca , la freschezza della menta e stracciatella e per finire il mare dell’acciuga e bottarga. Non è piccante, questo al tuo savoir.

Invece della solita bollicina prova un Gewürztraminer, Alto Adige Cantina Valle Isarco di Chiusa. Va bene quello Base , affinato in acciaio e con buona gradazione, forse lo trovi anche al supermarket o presso la loro sede che è comoda all’uscita autostradale di Chiusa verso il Brennero. Lo paghi abbondantemente sotto i 10€.

Servilo anche sotto i 10°

Vostra Marilù, a presto!

 

Dalla stessa rubrica...
I riceracconti di Marilù

Care amiche, cari amici, il nostro piccolo mondo è scosso. Per milioni d’anni sono stati gli eventi naturali a procurare timore e tensioni, poi, grazie

Leggi Tutto »
I riceracconti di Marilù

“Pàvana è un ricordo lasciata tra i castagni dell’Appennino” mentre Panama è un sogno, un paradiso  soprattutto… fiscale. Dalla montagna pistoiese, d’accento emiliano, terra di

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Aggiungi qui il testo dell’intestazione