Data di uscita: 19 dicembre 2024
Genere: Thriller
Anno: 2024
Paese: USA, Gran Bretagna
Durata: 120 minuti
Distribuzione: Eagle Pictures
Regia: Edward Berger
Attori: Stanley Tucci, Ralph Fiennes, Isabella Rossellini, John Lithgow, Lucian Msamati, Sergio Castellitto
Sceneggiatura: Peter Straughan
Fotografia: Stéphane Fontaine
Montaggio: Nick Emerson
Musiche: Volker Berterlmann
Dal regista premio Oscar Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale), CONCLAVE ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Pontefice, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Tratto dal thriller di Robert Harris del 2016, con il quale lo scrittore spalanca ai lettori le porte chiuse della Cappella Sistina, dove in completo isolamento, i centodiciotto cardinali provenienti da ogni parte del pianeta sono chiamati a votare per quella che è la votazione più segreta. Sono uomini santi, di compravate qualità morali, ma mostreranno le loro ambizioni e le loro rivalità. Il film rimane piuttosto fedele al romanzo, il pubblico si immergerà nell’atmosfera claustrofobica creata presso gli Studi di Cinecittà di Roma e la Reggia di Caserta.
La trama appassiona e coinvolge, gli attori sono assolutamente straordinari e credibili. La fotografia è elegante e le musiche sono coinvolgenti.
I contrasti tra i cardinali riflettono la conflittualità di una Chiesa Cattolica in crisi, che è divisa al suo interno, tra quanti aspirano a un recupero delle antiche glorie, basate su regole rigide e principi inflessibili e quanti sono disponibili a nuove aperture verso una società in continuo movimento. Anche il ruolo delle suore, prima figure trasparenti, che guadagnano un ruolo fondamentale in questo gioco di potere.
Quale visione potrà affermarsi? Come potrà la Chiesa riguadagnarsi il seguito e l’affetto dei fedeli?
La conclusione è quanto mai attuale, in una società sempre più fluida, il dibattito rimane aperto tra quanti vorrebbero restaurare la Chiesa e tra quanti vorrebbero riformarla.