Oggi Presentiamo...

Speciale Terre Messapiche Salento in noir 2025

Carovigno è da anni la suggestiva location che ospita l’evento culturale Terre Messapiche Salento in noir. La 10° edizione avviene nello splendido scenario della piazza di Carovigno sotto la direzione artistica dello scrittore Gino Marchitelli coadiuvato dall’immancabile Nicola Vita.

Il sito di Giallo e Cucina è stato partner ufficiale dell’evento, una collaborazione che si è sempre più consolidata col passare degli anni e che partecipa ormai anche ad altri eventi letterari diretti da Marchitelli.

All’evento hanno preso parte Vincenzo Maimone con il noir Sicilia terra bruciata, (Fratelli Frilli editori), Carmelo Pecora e Alessandra Zuffi con il giallo Acronimi mortali (Damster edizioni),e Gino Marchitelli con il suo progetto in crowfonding dal titolo Lago Nero.

E’ stata un’occasione non solo per presentare questi tre romanzi, ma di approfondire l’argomento sul modo in cui si passa dal genere giallo per arrivare al noir. Tengo a precisare che per quanto possano essere solo in apparenza similari, hanno delle peculiarità alquanto differenti. Una liaison dettagliata e approfondita ce l’ha offerta lo scrittore e professore di filosofia Vincenzo Maimone spiegandone per l’appunto le differenze. Con l’occasione ha tratteggiato alla perfezione i personaggi dei suoi noir partendo dal suo romanzo d’esordio Un nuovo inizio fino ad arrivare all’ultimo capitolo Sicilia terra bruciata che chiude la serie dedicata al commissario Costante e al professor Serravalle. Inoltre lo stesso Maimone ha dedicato un breve passaggio al suo romanzo del 2021 uscito per la Oakmond Publishing dal titolo Errata Corrige. Quanto il controllo del linguaggio è a sua volta controllo del pensiero? La risposta la troverete in questo giallo distopico dello scrittore messinese.

Acronimi mortali è il romanzo scritto a quattro mani dalla coppia Carmelo Pecora e Alessandra Zuffi. E’ un giallo costruito su un solido impianto narrativo che si avvale di una prosa fluida e leggera. Ambientato a Forlì è una storia molto gradevole in cui non mancherà il giusto livello di tensione e adrenalina per arrivare alla soluzione del caso. Gli autori si sono serviti di un’idea originale quanto azzeccata che è quella dei tautogrammi (frasi composte da parole che iniziano tutti con la stessa lettera) per annunciare i delitti. Ma con licenza poetica e dare un tocco di estetica al titolo del romanzo hanno usato il termine acronimi. Prima di introdurre il suo ultimo romanzo con la moglie Alessandra Zuffi, Carmelo Pecora ci ha raccontato degli aneddoti personali dettati da quel sentimento di evasione e di indipendenza che l’han portato a voler lasciare Enna, sua terra di origine e trasferirsi a Forlì e ad arruolarsi nella Polizia di Stato, dove nel corso della sua carriera arriverà a dirigere il nucleo della Polizia Scientifica come Ispettore Capo. A tal proposito l’ottimo Carmelo si è soffermato sul modo in cui le tecniche investigative che l’hanno accompagnato per una lunga carriera trovano spazio nella risoluzione dei casi, basti pensare a uno dei casi che lha visto protagonista, relativo alla banda della Uno Bianca che seminò il errore nell’Emilia Romagna e nelle Marche. Può un ispettore di polizia trovarsi ad indagare sui suoi stessi colleghi?

Un’imperdibile testimonianza di Carmelo Pecora la si trova nel suo libro dal titolo Gli infedeli che si avvale della prefazione dello scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli. Inoltre l’autore ennese ha dedicato parole sul romanzo Che pacchia, ragazzi!, come giustamente tende a precisare guai a soffermarsi al titolo del libro, perché il testo racconta le tante popolazioni oppresse dal mondo, storie vere che vedono protagonisti, i migranti che dopo tante torture e vessazioni, sono riusciti ad arrivare in Italia. Ma si sa che non tutte le storie hanno il tanto atteso lieto fine. Inoltre come ultimo lavoro di Carmelo Pecora in collaborazione con ben 17 autori/trici emiliani ha partecipato all’antologia di racconti  curata da Dario Brunetti dal titolo Sound Crime- crimini a ritmo di musica (Damster edizioni) che ha visto un prefatore di eccezione come Massimo Ghiacci, uno dei front-man della band musicale dei Modena City Ramblers. Storie noir che colorano la lettura grazie alla loro colonna sonora.

Speciale Terre Messapiche Salento in noir 2025

Un reportage d’inchiesta della trasmissione 100 minuti andato in onda su la 7 che si intitola Lago Nero curato dal giornalista Andrea Palladino nel quale approfondisce la figura di Hermann Bickler, (ex membro delle SS trasferitosi sulle sponde del Verbano dopo la guerra) ha dato l’ispirazione allo scrittore milanese Gino Marchitelli per realizzare questo interessante progetto letterario.

Quando la realtà supera la fantasia ne viene fuori una storia tremenda che si porta dietro morte in una spirale di violenza inaudita che trova ancora oggi un riscontro attuale mettendo in forte discussione la credibilità del nostro paese che tanto decanta un sistema democratico forse solo in apparenza.

In realtà vige una dittatura velata e infima che con la scusa di una falsa democrazia si insedia nella nostra società.

Gino Marchitelli grazie a un testo di denuncia sociale racconta fenomeni come la xenofobia e il razzismo che si trasformano in atti di violenza estrema da parte di gruppi di estrema destra. Proprio quel Bilker del reportage diventa nel romanzo Franz Rasche, il sanguinario erede di un criminale nazista condannato e che è riuscito a fuggire rifugiandosi in Italia. Intanto tre ragazzi milanesi di Lambrate si sono avventurati tra i boschi delle montagne intorno al Lago Maggiore. Per loro sarà l’inizio di un terribile incubo.

Una storia di notevole impatto, disturbante quanto veritiera che ci fa comprendere quanto può essere spietato un essere umano da portarlo a compiere orrendi crimini.

Tra la realtà e la fantasia il passo è davvero molto breve e la rassegna letteraria di sabato 26 luglio ne è stata una chiara dimostrazione per parlare di storie che raccontano come il male più oscuro circonda la nostra quotidianità.

Terre Messapiche Salento in noir è un evento che assicura firme prestigiose del genere giallo-noir, alternandosi scrittori/trici come Bruno Morchio, Piergiorgio Pulixi, Gabriella Genisi, Valerio Varesi, Letizia Vicidomini, Chicca Maralfa e tanti altri.

Non ci resta che dare appuntamento al prossimo anno con un altro imperdibile evento. Vi aspettiamo!

Dario Brunetti

Altre interviste e reportage...
gmorozzi

Paolo Panzacchi

A cura di Alessandro Noseda Incontriamo oggi un giovane e talentuoso scrittore: Paolo Panzacchi. Ciao Paolo e benvenuto nel nostro salotto interviste. E’ davvero un piacere

Leggi Tutto »
elio.freda

Mauro Casiraghi

Salve a tutti! Nell’intervista di oggi andiamo a conoscere meglio Mauro Casiraghi, autore dei romanzi La camera viola e Un chilo di cenere (recensiti entrambi

Leggi Tutto »

Lascia un commento