Ti suggerisco un film… Le streghe di Salem (The Lords of Salem)

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

A cura di Emanuele Marchetto

105b5 lords of salem poster1

Le streghe di Salem (The Lords of Salem) è un film del (2012).

scritto e diretto da Rob Zombie. Con Sheri Moon Zombie, Bruce Davison, Jeff Daniel Phillips, Ken Foree, Dee Wallace.

Il regista descrive questo film come “Ken Russell alla regia di Shining”.
La rocker Heidi lavora come DJ per un’emittente radio locale e forma il Big H Radio insieme a Whitey e Munster Herman. Un giorno arriva in sede un misterioso disco in vinile spedito dai “Lord”. La ragazza pensa si tratti di una nuova rock band in cerca di visibilità, ma appena trasmette il disco tutte le donne in ascolto ne vengono influenzate rimanendo immobili.
Difficile raccontare la trama di un film totalmente anarchico. Rob Zombie recupera una sua vecchia sceneggiatura per realizzare una pellicola che si rifà, come sempre nei suoi film, all’estetica del cinema horror anni ’70, ma senza una struttura narrativa rigida.

I pochi spunti di trama, che il regista ci concede nei primi minuti, vengono via via abbandonati per lasciare spazio ad una narrazione sempre in bilico tra sogno, realtà ed allucinazione, dove la tensione stringe sempre di più il cappio intorno al collo della protagonista e, di conseguenza, anche allo spettatore, il quale non ha più certezze. Le tematiche affrontate sono tante, come la satira verso il genere metal, che poi si trasforma in omaggio quando scopriamo che il concerto finale si terrà in un teatro lirico; oppure i continui riferimenti blasfemi alla religione, dove trova spazio anche un prete maniaco. Tutto questo sfocia in una sequenza psichedelica dove simboli satanici e cristiani si mescolano fino a trasformare la protagonista in una vergine Maria dal velo rosso, posta sopra un cumulo di cadaveri. Questa sequenza inizia con un’inquadratura che ho personalmente trovato geniale: il faccione di Gesù ripreso in primo piano contornato da colori fluo; l’inquadratura si allarga lentamente mostrando che in realtà l’icona cristiana fa parte di una lampada kitsch realmente in commercio. In questa immagine il regista sembra voler ironizzare sull’ipocrisia della chiesa e sui suoi adepti, che “crocifiggono” chiunque si prenda gioco dei loro simboli, quando in realtà sono loro i primi ad averli svenduti e ridicolizzati.
A tutti coloro che, dopo aver letto questa piccola recensione pensino “non è il mio genere”, si ricredano. The Lords of Salem è un’opera unica e irripetibile che merita di essere vista e rivista.

Curiosità: Il film è stato girato negli Stati Uniti d’America, negli stati della California e nel Massachusetts, più precisamente nella città di Salem, dove ebbe luogo il vero “Processo alle streghe”.

Dalla stessa Rubrica...

Una risposta

  1. Si può dire che questo film sia un BEL film, particolare e affatto noioso o banale.
    Questa recensione, a mio parere, coglie perfettamente quello che è lo spirito del film.

Lascia un commento