Per la rubrica...

Nelle scarpe dello Scrittore

Nelle Scarpe dello Scrittore
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere nei commenti….

Rubrica a cura di Roberto Gassi

 

Viaggio 6.0 – Will Eisner

«Io sono FAGIN, l’ebreo di Oliver Twist. Questa è la mia storia, taciuta e ignorata dall’opera di Charles Dickens».

Pubblicato negli Stati Uniti nel 2003, è considerato un capolavoro del genere graphic novel. Eisner dimostra ancora una volta di essere un maestro del racconto a fumetti e un osservatore critico della società. Insofferente agli stereotipi sugli ebrei che perdurano all’epoca oscura del nazismo, l’idea gli viene osservando le illustrazioni originali di Oliver Twist, così decide di raccontare la storia di Fagin taciuta da Dickens.

Fagin l’ebreo

Nelle Scarpe dello Scrittore

Nella Londra dell’Ottocento, molti ebrei in fuga dall’Europa, trovarono una società migliore, in cui non erano soggetti a leggi speciali o a pogrom legalizzati. Per anni l’Inghilterra era stata rifugio di ebrei spagnoli e portoghesi, noti come Sefarditi. Questi erano stati i primi ad arrivare ed erano ormai ben integrati, poi, c’erano quelli che arrivavano dall’Europa centrale, polacchi, tedeschi, erano considerati una classe inferiore, venivano chiamati Ashkemaziti.

Uno sguardo provocatorio sulla povertà addolcita dalla promessa di occasioni future, il pregiudizio,  l’antisemitismo, immagini che ti proiettano in un mondo storicamente lontano se vogliamo datarlo, ma molto vicino se ne analizziamo i tratti umani, una narrazione fortemente evocativa.

Nelle Scarpe dello Scrittore

La storia di Fagin, un uomo tormentato e complesso, iniziato dal padre all’arte dell’imbroglio (o della sopravvivenza), cresce con la speranza di un’occasione, un’opportunità che lo conduca a una vita migliore, ad essere un ebreo emancipato, ma la sfortuna, la legge della strada, la corruzione dell’anima, lo portano ad adeguarsi alla sua posizione nella società, divenendo quello che la gente si aspetta: un uomo malvagio.

Ultimo articolo dedicato a Will Eisner, considerato il padre della graphic novel, ancora oggi punto di riferimento di molti fumettisti e disegnatori contemporanei, che continuano a considerandolo il pioniere del romanzo disegnato.

Viaggio 7.0: luglio 2021.

Consigli per la degustazione della lettura:

Piatto: Zuppa di Matzoh

Vino: Barbera Kosher Luzzato, (i vini kosher sono certificati da ebrei osservanti).

Sigaro: Coronas

Link utili

Viaggio 1.0 Fruttero & Lucentini, L’amante senza fissa dimora.

Viaggio 2.0 Fruttero & Lucentini, La donna della domenica.

Viaggio 3.0 Fruttero & Lucentini, A che punto è la notte.

Viaggio 4 .0 Will Eisner, Contratto con Dio.

Dalla stessa rubrica...

Lascia un commento

Aggiungi qui il testo dell’intestazione