Per la rubrica...

Detective's Drink

#7 – Luglio 2022: Squadra tè
Ti è piaciuto questo articolo? Faccelo sapere nei commenti….

Devo fare una piccola premessa. Nelle ricerche preliminari per la rubrica mi sono imbattuta in alcune bevande che sono compagne di parecchi/e protagonisti/e del racconto nero. Due in particolare: il tè e il caffè contano innumerevoli praticanti. Nella mia testa quindi ho diviso i/le protagoniste in due squadre: tè e caffè. Ne consegue che la rubrica per queste due squadre risulterà leggermente modificata. Nella prima puntata, nel paragrafo – Indentikit della bevanda –  parlerò un po’ più lungamente della bevanda, nelle successive, ridurrò le informazioni. Oggi cominciamo con la squadra – tè -.

IDENTIKIT DELLA BEVANDA:

La pianta del tè è originaria della Cina, Tibet ed India del nord, appartiene alla famiglia della CAMELIE ed è un sempreverde. I maggiori produttori sono Cina, Sri Lanka, India. Importante la produzione della Russia, della Turchia, del Giappone, del Kenia e dell’Indonesia.  Il tè più pregiato è quello la cui raccolta è fatta a mano, esistono tuttavia anche raccolte a macchina che sono meno pregiate. Le tipologie di tè più conosciute sono: nero, oolong, verde, bianco. Quello nero è il più bevuto in Occidente e presenta un gusto forte e intenso. Esistono due metodi di preparare il tè: occidentale e orientale.

Nel metodo occidentale si usano generalmente teiere grandi  (ca. un litro di capacità), le foglie si possono mettere nella teiera oppure in un colino estraibile.

Nel metodo orientale si usano teiere più piccole (ca. 200ml), le foglie si mettono direttamente nella teiera ed eventualmente si possono filtrare prima di versare la bevanda nella tazza. La quantità di foglie di tè è maggiore nel metodo orientale rispetto a quello occidentale ma il tempo di infusione minore.

In entrambi i casi si possono fare più infusioni. Ogni infusione utilizza tempi leggermente diversi.  Nel metodo orientale è buona abitudine fare un’ infusione preliminare di pochi secondi, serve solo per inumidire le foglie. La dose di tè viene misurata in grammi, un cucchiaino di foglie arrotolate o piccole equivale a circa 2g, per un tè a foglie piatte e più grandi un cucchiaino equivale a circa 1 g.

Le temperature dell’acqua variano a seconda della tipologia di tè, quelli bianchi e verdi devono essere infusi con temperature più basse.

 

#7 – Luglio 2022: Squadra tè

Il PERSONAGGIO

Per la squadra del tè la capitana è Miss Jane Marple. Impossibile non iniziare da lei, la sua creatrice, Agatha Christie, l’ha resa protagonista di dodici romanzi e venti racconti e il  tè compare come conforto, come occasione per socializzare, di spettegolare (La morte nel villaggio p.es.), naturalmente anche come arma: per drogare, debilitare e in alcuni casi uccidere. Miss Marple, grazie al tè delle cinque, rimane informata di tutto ciò che accade a St. Mary Mead, il villaggio dove vive. Gli innumerevoli film e serie nelle quali abbiamo visto Miss Marple in azione, prima o poi propongono una scena con il rito del tè, riproducendo l’abitudine tutta inglese di offrire e bere il tè in compagnia, secondo regole ben codificate, che andavano e vanno dal tipo di servizio da tè, al tovagliame, ai dolci e sandwich da offrire come accompagnamento. Miss Marple, appassionata di birdwatching, giardinaggio e lavoro a maglia, viene descritta come una vecchina vestita di nero, con guanti e cuffia di pizzo, con occhi azzurri benigni e gentili. Il suo metodo investigativo si basa sull’osservazione e conoscenza del genere umano: “Si finisce per classificare le persone proprio come se fossero uccelli, fiori, gruppo così e così, genere tale, specie talaltra. Qualche volta capita di sbagliare, naturalmente, ma col passare del tempo gli errori sono meno frequenti. E poi si fanno le riprove…” (da La morte nel villaggio)

CURIOSITÀ

Una leggenda cinese fa risalire la scoperta del tè come bevanda ad un caso.
L’imperatore Shen Nong era solito bere dell’acqua calda. Ordinato alla servitù di far bollire l’acqua in giardino, alcune foglie dell’albero del tè, fatte cadere da un venticello nella pentola, diedero all’acqua calda un gusto diverso che piacque all’imperatore che ordinò la produzione in tutto il suo Impero.

Per quanto riguarda la produzione letteraria di Agatha Christie, sembra che l’ispirazione per uno dei primi romanzi sia arrivata proprio in una casa da tè.

VALUTAZIONE PERSONALE

Faccio parte della squadra caffè ma capisco che il connubio tè e libri eserciti un certo fascino.

Nota: per scrivere questo contributo ho consultato: www.alberghiera.it; “Tea sommelier : viaggio attraverso la cultura e i riti del tè “ di Lombardi G., Petroni F., Ruggieri G., White Star ed. “Lo zen e la cerimonia del tè”, di Kakuzo Okakura, Feltrinelli ed., “Morte nel villaggio”, “Arsenico e tazze di tè” nonché numerosi altri racconti e libri di Agatha Christie.
Dalla stessa rubrica...
mbaldi
#15 – Novembre 2023

Proseguo con la squadra tè, che assieme a quella del caffè mi dà molto materiale sul quale lavorare. È la terza puntata che dedico a

Leggi Tutto »
mbaldi
#12. Squadra tè

Proseguiamo per la squadra tè con una preparazione particolare che pur partendo dalla stessa materia prima, il tè appunto, regala una bevanda che agli occidentali

Leggi Tutto »
mbaldi
#3 – Dicembre 2021

IDENTIKIT DELLA BEVANDA: La terza puntata della rubrica si occupa di Martini. Non si sa con esattezza da dove provenga il nome. Umberto Eco, scrive

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Aggiungi qui il testo dell’intestazione