Trama
Luca Sabatini è un innocente condannato all’ergastolo per omicidio; quando il vero colpevole viene scoperto, fa ritorno al suo paese, dopo aver scontato ingiustamente vari anni di carcere. Nonostante la sua provata innocenza, la comunità isola il protagonista per le presunte sciagure che sono scaturite per tutti dall’infausta vicenda. Luca subisce così una seconda condanna, dopo quella del tribunale, che sopporta anche grazie al segreto sentimento d’amore, irrealizzabile quanto insopprimibile, che porta dentro di sé.
Recensione a cura di Dario Brunetti
Il segreto di Luca di Ignazio Silone uscì nel 1956, ambientato tra Cisterna dei Marsi e a Perticara, due piccoli paesi immaginari della Marsica, narra la storia d’amore di Luca Sabatini, condannato all’ergastolo con l’accusa di aver commesso un omicidio a scopo di rapina. Quando in punto di morte il vero colpevole si macchierà del delitto, Luca dovrà svelare il suo segreto rimasto nell’ombra per tanti anni.
Luca ritorna in patria dopo aver scontato quarant’anni di carcere, gli indizi lo indicavano come unico colpevole e il processo decretò l’arresto e lo sconto di una pena piuttosto pesante, come mai a quel tempo il ragazzo non volle difendersi, diventando vittima sacrificale di un clamoroso errore giudiziario? Come lo accoglieranno gli abitanti di Cisterna, avranno per caso paura di ritorsioni nei loro confronti?
Non sarà solo il protagonista a ritornare in patria, ma anche il suo fedele amico Andrea Cipriani, politico antifascista e capo partigiano esiliato al confino, pronto a mettere da parte la sua carriera politica e svolgere un’inchiesta del tutto personale per approfondire le ragioni dell’ingiustizia che hanno reso un inferno la vita di Luca.
Andrea ricostruisce gli eventi vissuti dal suo amico la sera prima dell’arresto, interrogando Gelsomina, sorella della fidanzata Lauretta con la quale ne aveva stabilito la data di nozze. Ma non c’è solo Lauretta nella vita del giovane Luca, c’è un’altra donna di nome Ortensia che aveva incontrato proprio la notte del delitto e per la quale è perdutamente innamorato.
Due donne che piangono un ragazzo strappato al loro destino e che tornerà mai più o forse quando sarà ormai troppo tardi.
L’errore giudiziario quanto ha inciso sulla vita del povero Luca, ecco perché vi è un’incessante quanto intransigente ricerca della giustizia da parte di Andrea, insperata come non mai e poi c’è un segreto che incombe sulla storia del protagonista.
Fontamara è uno dei romanzi che per eccellenza ha contraddistinto Ignazio Silone, una pietra miliare della letteratura italiana, un fedele resoconto delle atrocità fasciste e dell’imbarbarimento e lo sfruttamento dei contadini abruzzesi costretti a subire abusi e umiliazioni. L’ingiustizia sociale diventa il tema fondamentale di questo testo simbolo e lo sarà anche nel segreto di Luca, l’autore si sofferma sui pregiudizi e sull’ipocrisia della gente, schiava di quella mentalità gretta che abbandona il suo concittadino al proprio destino senza porsi interrogativi.
Gli stessi interrogativi invece, se li pongono Andrea e Don Serafino che hanno sempre creduto all’innocenza del protagonista e che non hanno mai abbandonato la speranza nel credere nei valori della giustizia lottando con le forze necessarie.
In questo romanzo c’è in primo piano la storia di un amore impossibile, ma non è trascurabile la parte relativa all’indagine privata di Andrea che assume sempre più i contorni di un noir poliziesco, cosi Silone trasforma Il segreto di Luca in un’opera di grande impegno civile facendo trasparire l’onesta della gente perbene che crede in quei valori di assoluta moralità.
Questo romanzo ne diventerà nel 1969 uno sceneggiato in quattro puntate trasmesso sulla rete RAI, per la regia di Ottavio Spadaro con protagonista Turi Ferro che interpreterà Luca Sabatini e un cast d’eccezione formato da Riccardo Cucciolla, Lydia Alfonso, Ferruccio De Ceresa, Franco Sportelli , Anna Maestri e la miss Cinema Milla Sannoner.
Dettagli
- Editore : Newton Compton Editori; Unabridged edizione (5 gennaio 2011)
- Genere : Narrativa
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 152 pagine
- ISBN-10 : 8854125067
- ISBN-13 : 978-8854125063