Vinpeel degli orizzonti – Peppe Millanta
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Vinpeel degli orizzonti – Peppe Millanta

Trama

Un cartello sbiadito con su scritto “Benvenuti a Dinterbild”. Un pugno di case gettate alla rinfusa intorno a una locanda. Una comunità che pare sospesa nel tempo. Una strada da cui non arriva più nessuno, e nessuno ricorda più dove porti. E gli occhi di Vinpeel, l’unico ragazzino di questa bizzarra comunità, che una notte, scrutando l’orizzonte, si convince che al di là di questo mondo esitante ci sia qualcos’altro.

 

Recensione a cura di Adriana Rezzonico

 

Oggi voglio cimentarmi in un gioco. Prendo le parole e le pongo in una conchiglia. Ne basta una e poi, proprio come l’acqua del mare, ci soffio dentro e aspetto. Con la dolcezza e l’innocenza di un bambino attendo che l’eco mi ritorni e mi crei la magia.

In effetti questo libro è una splendida favola moderna

L’autore, una giovane penna eclettica che spazia dalla musica al teatro, riesce a donarci una trama dolce.

Le parole hanno un suono proprio come una melodia e i personaggi si muovono con armonia sullo spartito delle pagine.

A Dinterbild, un luogo non luogo, un piccolo borgo, tutto è pacato e perfetto. Persino la splendida copertina dipinta con i colori pastello infonde serenità.

Vinpeel, il protagonista, vive con il padre con il quale non riesce a comunicare. Il loro rapporto è inesistente, fatto di silenzi che il protagonista cerca di rompere ad ogni costo.

Spesso con Doan, l’amico fidato, si ritrovano a confrontarsi. La presenza femminile di Mune, una splendida ragazza dalla chioma lunga, fa da collante.

La vita al borgo si svolge apparentemente placida, proprio come il mare calmo, intorno alla taverna Biton, fulcro sociale della comunità.

Tra i personaggi spicca un pazzo con una gamba di legno che -tra mille peripezie- si rivelerà il più saggio.

L’autore riesce a trasmettere una morale molto efficace: Mune imparerà per esempio, i sentimenti e le vere emozioni.

Consiglio a tutti questa favola dalle molteplici chiavi di lettura.

Posso solo invitare l’autore di questo piccolo gioiello a consegnarci altre meraviglie perché tutti abbiamo dei buchi nell’anima.

 

Dettagli

  • Genere: Narrativa
  • Copertina flessibile:246 pagine
  • Editore:Neo Edizioni (8 febbraio 2018)
  • Collana:Dry
  • Lingua:Italiano
  • ISBN-10:8896176565
  • ISBN-13: 978-8896176
Dello Stesso Genere...
Thriller
elio.freda
L’isola della paura

Recensione a cura di Elio Freda Dennis Lehane, autore noto per la serie che ha per protagonisti Patrick Kenzie ed Angela Gennaro, ci regala con

Leggi Tutto »

Lascia un commento