Undici passi – Giada Trebeschi
Hai letto anche tu il libro? Lasciaci un commento…

Undici passi – Giada Trebeschi

Trama

Ottobre 1917. Emanuele Giuffrida, giovane pittore siciliano, viene mandato a combattere in Friuli, dove è costretto a vivere e combattere, al freddo, sotto la pioggia, lontano dalla sua terra assolata, in un luogo in cui abbondano solo fango, paura e morte. È già un miracolo che riesca a sopravvivere per più di tre mesi ma ancor più prodigioso è il fatto che Luigi, suo vecchio compagno di scuola imboscato in ufficio al comando di Palmanova, riesca a tirarlo fuori dalla trincea. Emanuele ha mani magiche, sarebbe uno spreco perderle in prima linea; così Luigi riesce a far impiegare il pittore nella realizzazione delle nuove importantissime mappe del fronte. Emanuele è riconoscente al suo salvatore e farebbe qualsiasi cosa per lui, qualsiasi cosa pur di non tornare in trincea condannandosi a un inferno ben peggiore di quello che mai avrebbe potuto immaginare. Un racconto duro e violento sulla discesa agli inferi di uomini e donne che, trasfigurati dagli orrori della guerra, combattono il nemico e i propri demoni; una storia nera, buia in cui Giada Trebeschi dimostra come la brutalità provi a soffocare il bello che pur si annida nel cuore degli uomini e l’arte sia l’unica luce possibile in grado di squarciare l’oscurità.
Sullo sfondo gli orrori della Grande Guerra e la disfatta di Caporetto.

 

Recensione a cura di Gino Campaner (ginodeilibri)

Undici passi è un brevissimo romanzo di Giada Trebeschi ottima scrittrice di thriller storici. E’ ambientato in Friuli, dove nell’ottobre del 1917, durante la prima guerra mondiale, al confine con l’Austria, le nostre truppe sostengono un aspra battaglia, a colpi di artiglieria, contro l’esercito austro-ungarico (che terminerà con la disfatta di Caporetto). Emanuele Giuffrida sta facendo il turno di guardia e gli undici passi sono quelli che sono necessari per coprire la lunghezza della zona di prima linea che deve sorvegliare. Durante quegli undici passi i pensieri si accavallano, gli tornano in mente i momenti spensierati ad Aci Trezza, la sua città d’origine, il volto della mamma, quello della donna che ama e poi pensa ai suoi adorati disegni perché lui dipinge ovunque e con qualunque cosa. In quei momenti di solitudine definisce quegli undici passi quelli di un morto che cammina perché chi è mandato al fronte è considerato carne da macello buona solo per tenere impegnate le truppe nemiche in combattimento impedendo loro di guadagnare terreno. Ma a che prezzo? Vite umane, storie uniche di persone strappate ai loro cari che probabilmente non rivedranno più. Ma per lui sembra che sia avvenuto un miracolo, qualcuno lo rivuole nelle retrovie (a Palmanova), perchè hanno bisogno di un valente disegnatore e lui lo è, anzi è un ottimo pittore, che sia in grado di disegnare mappe dettagliatissime utili nelle azioni di guerra. Questo è l’incipit da cui poi si dipana tutta la vicenda che vede protagonisti Emanuele e, colui che ha suggerito il suo nome agli alti vertici, Luigi il promesso sposo della donna che segretamente ama. Ma che ci fa lui lì? E’ sempre stato un buono a nulla, che ne sa di strategie militari, come ha fatto a diventare sergente? Domande che troveranno a poco a poco risposta. Una vicenda, nel suo dipanarsi, piena di colpi di scena, di situazioni emozionanti, di pensieri, di azioni; un piccolo libro ma un autentico gioiello che racconta una storia tragica e molto coinvolgente. Un piccolo esempio delle grandi capacità dell’autrice nel raccontare, nel creare suspence e nell’ambientare i suoi romanzi descrivendo con dovizia di particolari il momento storico in cui si svolge la vicenda. In questo caso un racconto che è anche una denuncia della crudeltà e della insensatezza della guerra nel cui svolgimento è inserita questa storia drammatica e dolorosa. Grandi complimenti alla Trebeschi per aver dato una volta in più dimostrazione di grandi capacità narrative.

 

 

Dettagli

  • Genere: narrativa
  • Copertina flessibile: 167 pagine
  • Editore: oakmond Publishing (6 ottobre 2019)
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 3962071776
  • ISBN-13: 978-3962071776
Dello Stesso Genere...
Narrativa
elio.freda
Io e te

Io e te è un bel racconto in cui vengono descritti alcuni grandi temi della vita attraverso gli occhi di un bambino che fantastica, inventa

Leggi Tutto »

Lascia un commento